mucillagine
mucillàgine (o mucillàggine; non com. mucilàgine o mucilàggine) s. f. [dal lat. tardo mucilago -gĭnis, der. di mucus «muco»]. – 1. a. Nome generico di una sostanza organica complessa, affine [...] possibilità di resistere al disseccamento e alla siccità: rappresenta generalmente un prodotto della degenerazione delle membranecellulari, cellulosiche o pectiche. b. Per estens., qualsiasi sostanza che abbia consistenza vischiosa. 2. Nella tecnica ...
Leggi Tutto
tromboplastina
s. f. [der. di trombo- e -plasto]. – In biochimica, fosfoglicoproteina presente su tutte le membranecellulari tranne che su quelle delle piastrine, che determinano l’inizio dell’attivazione [...] del processo di coagulazione del sangue: è prodotta nel plasma dalle cellule endoteliali in minima quantità in condizioni normali, in quantità più elevate per influenza di alcune sostanze (interleuchina, ...
Leggi Tutto
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] cromosomico, coesistenza, in uno stesso individuo, di linee cellulari che contengono un patrimonio cromosomico normale e di altre con , m. fluido, modello teorico della struttura delle membrane biologiche, secondo il quale queste sono costituite da ...
Leggi Tutto
Gruppo di fosfatidi costituenti essenziali delle membrane cellulari. Sono diacetoli dell’etanilamminoderivato dell’acido glicerofosforico. I principali sono la fosfatidilcolina, la fosfatidiletanolammina e la fosfatidilserina.
Il trasporto attraverso le membrane cellulari di una molecola o di uno ione (riscontrabile sia nella diffusione semplice sia nel trasporto attivo), accoppiato al trasporto simultaneo, ma in direzione opposta, di una sostanza differente a opera...