• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Medicina [139]
Zoologia [89]
Biologia [76]
Anatomia [69]
Botanica [35]
Industria [25]
Chimica [22]
Anatomia comparata [20]
Fisica [19]
Arti visive [18]

granulóso

Vocabolario on line

granuloso granulóso agg. [der. di granulo]. – Che è formato di piccoli grani, che contiene granuli o presenta escrescenze in forma di granuli: sostanza g.; superficie g.; membrana g. (v. granulosa); [...] neve g., neve simile a grandine fine ... Leggi Tutto

scoiàttolo

Vocabolario on line

scoiattolo scoiàttolo s. m. [der. in -àttolo del lat. *scurius, sciurus, dal gr. σκίουρος: v. sciuridi]. – 1. Nome di varie specie di roditori della famiglia sciuridi, di medie dimensioni, arboricoli [...] e arcipelago della Sonda, mentre ad altre famiglie appartengono i varî roditori noti col nome di s. volanti, provvisti di un’ampia membrana, detta patagio, che si estende ai lati del corpo, fra gli arti anteriori e posteriori, e fra questi e la base ... Leggi Tutto

lirifórme

Vocabolario on line

liriforme lirifórme agg. [comp. di lira2 e -forme]. – Nel linguaggio scient., che ha forma simile a una lira (strumento musicale): organi l., organi di senso dei ragni, situati all’estremità delle zampe [...] e sul corpo, a cui si attribuisce funzione olfattoria e che sono costituiti da speciali fossette della cuticola piene di liquido, ricoperte da una membrana in contatto, nella parte interna, con cellule sensoriali. ... Leggi Tutto

osmòmetro

Vocabolario on line

osmometro osmòmetro s. m. [comp. di osmo-2 e -metro]. – Apparecchio utilizzato per la misurazione della pressione osmotica in soluzioni liquide, generalm. costituito da un recipiente poroso rivestito [...] con una membrana semipermeabile, contenente la soluzione in esame e immerso in un solvente puro: l’aumento della pressione all’interno del recipiente (misurato con un manometro collegato al recipiente stesso) è dovuto alla penetrazione in esso, per ... Leggi Tutto

airóne

Vocabolario on line

airone airóne s. m. [dall’ant. aghirone, e questo dal germ. heigir o heiger; cfr. lat. mediev. hairo -onis]. – Nome di alcuni grossi uccelli acquatici della famiglia ardeidi, che si nutrono di pesci: [...] hanno becco diritto, collo lungo, a forma di S, dito esterno e medio riuniti da membrana. Tra i più noti, l’a. cenerino (Ardea cinerea) e l’a. rosso (Ardea purpurea), comuni in Italia, dove è invece raro e di passo l’a. bianco maggiore (Casmerodius ... Leggi Tutto

liṡi

Vocabolario on line

lisi liṡi s. f. [dal gr. λύσις: v. le voci prec.]. – 1. In biologia, dissoluzione di cellule o microrganismi ad opera di agenti fisici, chimici o microbiologici (enzimi, anticorpi, batteriofagi, acidi [...] di batterî, cellule estranee o tumorali, ecc.) viene attuata soprattutto dai linfociti citotossici che agiscono disgregando la membrana cellulare della cellula attaccata. 2. Nel linguaggio medico, è spesso usato con le accezioni proprie del ... Leggi Tutto

còno

Vocabolario on line

cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] forma di cono; c. gelato (o semplicem. cono), sorbetto contenuto in una cialda di forma conica; c. dell’altoparlante, membrana conica che nell’altoparlante smuove l’aria eccitando in questa onde sonore. In partic.: a. Cuscinetto di acciaio temprato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

impedenzometrìa

Vocabolario on line

impedenzometria impedenzometrìa (o impedenziometrìa) s. f. [comp. di impedenza e -metria]. – In audiologia, metodo di indagine diagnostica atto a valutare l’ammettenza (ossia l’inverso dell’impedenza), [...] al livello della membrana del timpano, dell’energia sonora erogata da una sonda. ... Leggi Tutto

mangaka

Neologismi (2021)

mangaka s. f. e m. inv. Autrice, autore di manga. ♦ [titolo] Piccolo glossario [testo] MANGAKA Gli autori di manga, di solito responsabili di testi e disegni. (Corriere della sera, 12 aprile 2003, p. [...] vuole, mettersi davvero in gioco. Spaventato di esporsi troppo in quello che racconta. “Sei come ricoperto da una sottile membrana che ti impedisce di aprirti agli altri”, lo rimprovera Airi Katagiri, liceale che lavora part-time alla consegna pizze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
MEMBRANA
MEMBRANA Giuseppe LEVI Enrico CARANO Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi ultimi connessioni intime o lasse. È...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali