• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Medicina [139]
Zoologia [89]
Biologia [76]
Anatomia [69]
Botanica [35]
Industria [25]
Chimica [22]
Anatomia comparata [20]
Fisica [19]
Arti visive [18]

clamidospòra

Vocabolario on line

clamidospora clamidospòra s. f. [comp. di clamido- e spora]. – In botanica, spora di conservazione di certi funghi, provvista di membrana spessa e resistente; si forma nell’interno di un’ifa vegetativa, [...] rivestendosi anche della parete di questa ... Leggi Tutto

timpanolabirintosclèroṡi

Vocabolario on line

timpanolabirintosclerosi timpanolabirintosclèroṡi (alla greca timpanolabirintoscleròṡi) s. f. [comp. di tìmpano, labirinto e sclerosi]. – In medicina, sclerosi della membrana timpanica, della mucosa [...] di rivestimento della cassa timpanica e del labirinto membranoso, causa di sordità e di acufeni, conseguente a processi infiammatorî acuti o cronici della cassa del timpano. ... Leggi Tutto

timpanoplàstica

Vocabolario on line

timpanoplastica timpanoplàstica s. f. [comp. di tìmpano e plastica]. – In chirurgia, intervento di ricostruzione della membrana del timpano: si attua in caso di lesioni irreversibili (per es., in caso [...] di otite cronica perforata), utilizzando lembi di membrane aponeurotiche (per lo più l’aponeurosi del muscolo temporale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

timpanosclèroṡi

Vocabolario on line

timpanosclerosi timpanosclèroṡi (alla greca timpanoscleròṡi) s. f. [comp. di timpano e sclerosi]. – Processo sclerotico della membrana del timpano e della mucosa di rivestimento della cassa timpanica, [...] generalmente conseguente a fenomeni flogistici acuti o cronici, causa di sordità ... Leggi Tutto

racòforo

Vocabolario on line

racoforo racòforo s. m. [lat. scient. Rhacophorus, comp. del gr. ῥάκος «brandello» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, genere di anfibî anuri della famiglia ranidi (o racoforidi, secondo altre classificazioni), [...] raganelle, prevalentemente arboricoli, hanno l’estremità delle dita fornite di grandi dischi adesivi e unite da un’ampia membrana interdigitale che permette di compiere brevi voli planati; generalmente depongono le uova in ammassi schiumosi su foglie ... Leggi Tutto

auxèṡi

Vocabolario on line

auxesi auxèṡi s. f. [dal gr. αὔξησις «accrescimento», der. di αὔξω o αὐξάνω «accrescere»]. – In botanica, tipo di accrescimento embrionale, caratterizzato da aumento del volume cellulare per distensione [...] della membrana, assunzione di acqua, vacuolizzazione, ecc., con limitato aumento di protoplasma. ... Leggi Tutto

centrìolo

Vocabolario on line

centriolo centrìolo s. m. [dall’ingl. centriole, der. del lat. centrum «centro», col suff. dim. -iŏlus]. – In citologia, corpicciolo (detto anche corpuscolo centrale) situato nel centrosoma della cellula, [...] costituito da due insiemi, tra loro ortogonali, di microtubuli cilindrici, in prossimità della membrana nucleare, o di quella plasmatica; in corrispondenza di quest’ultima, alla base di ciglia e flagelli, si trova una sola di queste strutture (detta ... Leggi Tutto

oscilloscòpio

Vocabolario on line

oscilloscopio oscilloscòpio s. m. [comp. di oscill(azione) e -scopio]. – Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatorî (o comunque variabili nel tempo). Nel passato a [...] , in genere a specchietto applicato a un organo vibrante per effetto delle oscillazioni da studiare (il rebbio di un diapason, la membrana di un altoparlante, l’equipaggio mobile di un galvanometro, ecc.), tra i quali è da ricordare in partic. l’o. a ... Leggi Tutto

penicillino-sensibilità

Vocabolario on line

penicillino-sensibilita penicillino-sensibilità s. f. – La caratteristica biologica di alcuni microrganismi di risentire l’azione antimicrobica della penicillina; il fenomeno è dovuto alla capacità del [...] farmaco di penetrare all’interno della cellula batterica e di legarsi a determinate proteine-bersaglio della membrana cellulare, che ne risulta irreversibilmente danneggiata. ... Leggi Tutto

granulosa

Vocabolario on line

granulosa granulósa s. f. [dall’agg. granuloso]. – In fisiologia, accumulo di cellule (detto anche membrana granulosa) che delimita, nell’ovaio, la cavità del follicolo prossimo alla maturazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
MEMBRANA
MEMBRANA Giuseppe LEVI Enrico CARANO Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi ultimi connessioni intime o lasse. È...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali