palloncino
s. m. [dim. di pallone]. – 1. Piccolo pallone. In partic., palla usata talvolta nel gioco del tamburello, più grande di quella ordinaria (ha spessore minore e uguale peso); p. piemontese, [...] n. 1). 2. La camera d’aria di cui sono forniti gli aerostati e alcuni tipi di pallone. 3. Involucro di leggerissima membrana elastica e colorata, gonfiato con gas leggero in modo che tenda a sollevarsi nell’aria; attaccato a un filo, viene dato come ...
Leggi Tutto
palma1
palma1 s. f. [lat. palma, dalla stessa radice da cui planus «piano1» e planum «piano2»]. – 1. La superficie ventrale della mano (detta anche palmo) opposta al dorso, compresa tra il carpo e l’articolazione [...] entrata, non potendo più la voce tenere, battendosi a palme cominciò a gridare (Boccaccio). 2. In zoologia, la membrana interdigitale dei piedi di alcuni uccelli, perciò detti palmipedi. 3. letter. La pala del remo: undici navi .... Che flagellavano ...
Leggi Tutto
emimitosi
emimitòṡi s. f. [comp. di emi- e mitosi]. – In botanica, processo di divisione cellulare, intermedio fra la amitosi e la cariocinesi tipica, in cui la formazione del fuso acromatico e dei cromosomi [...] avviene senza che la membrana nucleare scompaia. ...
Leggi Tutto
cultriforme
cultrifórme agg. [comp. del lat. culter -tri «coltello» e -forme]. – Che ha o ricorda la forma di un coltello: processo c., in zoologia, osso da membrana situato, nel cranio dei rettili lacertilî, [...] ventralmente al presfenoide ...
Leggi Tutto
palmato1
palmato1 agg. [der. di palma1, e in talune accezioni anche di palma2; per il sign. 1 b, cfr. lat. palmatus]. – 1. Che ha la forma della mano, ma con riferimento anche all’aspetto delle foglie [...] partic.: a. In zoologia, detto della zampa dei vertebrati palmipedi, in cui le dita sono collegate fra loro da una membrana interdigitale (come per es. in molti uccelli acquatici, nella lontra, negli anfibî, nell’ornitorinco, ecc.), e del palco dei ...
Leggi Tutto
chiocciola
chiòcciola s. f. [lat. cŏchlea, dal gr. κοχλίας]. – 1. Nome di varî molluschi gasteropodi polmonati dalla caratteristica conchiglia elicoidale, capace di accogliere tutto l’animale; la loro [...] epidermide secerne un muco adesivo che, seccandosi all’entrata della conchiglia, può formare una membrana che durante il letargo si impregna di sali calcarei e costituisce l’epifragma. Amano luoghi freschi e ombrosi, si nutrono di vegetali, talvolta ...
Leggi Tutto
mesocardio
meṡocàrdio s. m. [comp. di meso- e -cardio]. – In anatomia comparata, la membrana che connette il cuore embrionale dei vertebrati con la parete toracica anteriormente e l’intestino posteriormente. ...
Leggi Tutto
mesoframma
meṡoframma (o meṡofragma) s. m. [comp. di meso- e gr. ϕράγμα «riparo, tegumento», secondo diaframma] (pl. -i). – In istologia, membrana sottilissima (circa o,2 micron) che divide in due metà [...] simmetriche i tratti scuri delle fibre muscolari striate ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
MEMBRANA
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi ultimi connessioni intime o lasse. È...