• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Botanica [6]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Industria [2]
Medicina [2]
Matematica [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Storia della matematica [2]
Arredamento e design [2]

pomogranato

Vocabolario on line

pomogranato (o 'pómo granato') s. m. – Nome region. della melagrana e del melograno. ... Leggi Tutto

rinverdire

Vocabolario on line

rinverdire v. tr. e intr. [comp. di r- e inverdire] (io rinverdisco, tu rinverdisci, ecc., ant. io rinvérdo, tu rinvérdi, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Far ritornare verde: la primavera rinverdisce [...] particella pron.: il prato rinverdisce, è rinverdito, si è rinverdito; né più mai rinverdirà quel mirto (Leopardi); Il verde melograno ... Rinverdì tutto or ora (Carducci). 2. fig., letter. Far tornare vivo, fresco, giovane, vigoroso: s’anco un Dio ... Leggi Tutto

pelletierina

Vocabolario on line

pelletierina (o pellettierina) s. f. [dal nome del chimico fr. P.-J. Pelletier (1788-1842)]. – Alcaloide piperidinico (detto anche punicina) che si ricava dalla corteccia, soprattutto della radice, del [...] melograno; si presenta come un liquido oleoso instabile; per le sue proprietà antielmintiche è stato usato, sotto forma di tannato, come tenifugo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

apèrto

Vocabolario on line

aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] araldica, con varie accezioni: di torri, castelli, chiese, case, con porta dello smalto del campo; del frutto maturo del melograno, aperto di rosso; dei compassi posti in capriolo con le punte divaricate; degli elmi senza affibbiature, con la visiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

hiziki

Neologismi (2008)

hiziki s. f. inv. Alga, vegetale marino commestibile proveniente dal Giappone. ◆ La formula privilegia piatti che «mentre li mangi senti che ti fanno bene», come abbiamo sentito dire da una signora in [...] futuro del cibo»), gli abitanti del Regno Unito si siederanno a cena di fronte a piatti eccentrici come purè al melograno, crocchette di pesce luna blu, pasta di quinoa (un cereale peruviano) condita con hiziki (saporita alga giapponese). (Arena, 29 ... Leggi Tutto

drupàceo

Vocabolario on line

drupaceo drupàceo agg. [der. di drupa]. – In botanica, detto di frutto o di seme che ha alcuni caratteri della drupa (per es., i nuculanî e i semi del melograno). Come s. f., drupacea, nome degli alberi [...] fruttiferi del genere Prunus (il quale ha per frutto una drupa), quali ciliegio, pesco, ecc ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] corolla (come nelle licnidi) o del perigonio (nei narcisi); anche, il calice, o la sua base, che persiste nel frutto del melograno e delle pomoidee (per queste è detta anche rosetta); c. di gemme, insieme di più gemme inserite sullo stesso nodo (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

pseudopelletierina

Vocabolario on line

pseudopelletierina s. f. [comp. di pseudo- e pelletierina]. – Alcaloide della corteccia del melograno: è una sostanza cristallina non dotata, diversamente dalla pelletierina, di proprietà tenifughe. ... Leggi Tutto

granatìglio

Vocabolario on line

granatiglio granatìglio s. m. (o granatìglia s. f.) [dallo spagn. granadillo, der. di granado «melograno», per il colore fulvo]. – Legno fornito da una papiglionacea (Brya ebenus) delle Indie Occid., [...] durissimo, pesante, usato per lavori di ebanisteria e per strumenti musicali ... Leggi Tutto

granato¹

Vocabolario on line

granato1 granato1 agg. [dal lat. granatus, der. di granum «grano»]. – 1. Che ha (o è formato di) grani o granelli. Nell’uso, rimane soltanto nelle espressioni melo granato (o, come s. m., il granato) [...] e mela granata o pomo granato (anche s. f., la granata), largamente diffuse per indicare il melograno e la melagrana (per la botanica, v. granato4). Anticam., come s. m., indicava sia la pianta sia il frutto: flor [= fior] de granato (Iacopone); il ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
melograno
Arbusto (Punica granatum; v. fig.) detto anche melagrana o granato, della famiglia Litracee. È alto fino a 5 m, cespuglioso, con rami terminanti in una spina; ha le foglie opposte o fascicolate, di forma varia, lunghe 5 o più cm; i fiori sono...
GRANATO o melograno
GRANATO o melograno (lat. sc. Punica granatum L.; fr. grenadier; sp. granada; ted. Granatbaum; ingl. pomegranate) Fabrizio Cortesi Alberello della famiglia Punicacee, originario secondo alcuni dell'Africa settentrionale e dell'Asia occidentale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali