• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Botanica [6]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Industria [2]
Medicina [2]
Matematica [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Storia della matematica [2]
Arredamento e design [2]

melograno

Vocabolario on line

melograno (tosc. melagrano) s. m. [der. di melagrana]. – Altro nome del granato, pianta della famiglia punicacee, e più frequente di questo nell’uso com.: Il verde melograno Da’ bei vermigli fior (Carducci). ... Leggi Tutto

punicàcee

Vocabolario on line

punicacee punicàcee s. f. pl. [lat. scient. Punicaceae, dal nome del genere Punica, tratto dal nome lat. del melograno, Punica arbos, e della melagrana, malum Punicum (v. punico)]. – Famiglia di piante [...] legnose mirtali, rappresentate da piccoli alberi o arbusti, che si differenziano dalle mirtacee per le foglie prive di punti traslucidi con ghiandole oleifere; vi appartiene solo il genere Punica, con il melograno. ... Leggi Tutto

balaùsta

Vocabolario on line

balausta balaùsta (ant. balaùstra) s. f. (anche balaùsto e balaùstio s. m.) [dal lat. balaustium, gr. βαλαύστιον «fiore del melograno»]. – Nell’uso letter., soprattutto ant., il fiore del melograno, [...] e per estens., anche come termine botanico dotto (nelle forme senza -r-), il frutto, cioè la melagrana ... Leggi Tutto

balaùstro

Vocabolario on line

balaustro balaùstro s. m. [lat. balaustium, gr. βαλαύστιον «fiore del melograno» (v. balausta), perché i colonnini somigliano nella forma al fiore del melograno]. – Elemento architettonico a forma di [...] piccola colonna dal fusto in genere sagomato, che si dispone in fila per costituire, con il basamento inferiore e la cimasa sovrastante, la balaustrata. ◆ Dim. balaustrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

punìcico

Vocabolario on line

punicico punìcico agg. [der. di punicina]. – Acido p.: composto organico, acido grasso, isomero dell’acido eleostearico, presente nell’olio di semi di melograno. ... Leggi Tutto

tannante

Vocabolario on line

tannante agg. e s. m. [part. pres. di tannare]. – Sostanza o agente t. (o assol., come s. m., tannante), sostanza, naturale o sintetica, che ha le capacità concianti possedute dai tannini, di rendere [...] nei legni (castagno, quebraco rosso), nelle cortecce (conifere, acacie, mangrovie, ecc.), nei rizomi (romici, rabarbari), nelle foglie (sommacco, lentisco), nei frutti (melograno, dividivi, tari, mirobalani, ecc.), nelle galle (querce, tamerici). ... Leggi Tutto

melagrana

Vocabolario on line

melagrana s. f. [rifacimento del lat. malum granatum «mela granata» (v. l’agg. granato1)] (pl. melagrane, raro melegrane). – 1. a. Il frutto del melograno (detto anche mela granata): di forma sferica, [...] con buccia coriacea di colore giallo che diventa rossastro a maturità, contiene numerosi caratteristici semi trasparenti, di color rosso rubino e di sapore acidulo. b. Ricorre spesso in similitudini: bocca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

melogranato

Vocabolario on line

melogranato (o 'mélo granato') s. m. [lat. malum granatum]. – Forma poco com. per melograno: fece il viso arcigno vedendolo spuntare dai m. che facevano quasi siepe attorno alla casa (Capuana). ... Leggi Tutto

iṡopelletierina

Vocabolario on line

isopelletierina iṡopelletierina s. f. [comp. di iso- e pelletierina]. – Alcaloide isolato dalla corteccia del melograno, liquido incolore, oleoso, dotato di proprietà tenifughe. ... Leggi Tutto

pómo

Vocabolario on line

pomo pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] : p. d’Armenia, l’albicocca o l’albicocco; p. cotogno, la mela cotogna e il suo albero; p. granato, la melagrana o il melograno (anticam., p. punico); p. di acagiù, il frutto dell’anacardio; p. persico o di Persia, la pèsca; p. di Media o di Persia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3
Enciclopedia
melograno
Arbusto (Punica granatum; v. fig.) detto anche melagrana o granato, della famiglia Litracee. È alto fino a 5 m, cespuglioso, con rami terminanti in una spina; ha le foglie opposte o fascicolate, di forma varia, lunghe 5 o più cm; i fiori sono...
GRANATO o melograno
GRANATO o melograno (lat. sc. Punica granatum L.; fr. grenadier; sp. granada; ted. Granatbaum; ingl. pomegranate) Fabrizio Cortesi Alberello della famiglia Punicacee, originario secondo alcuni dell'Africa settentrionale e dell'Asia occidentale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali