• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Religioni [4]
Matematica [2]
Letteratura [2]
Storia [2]
Industria [2]
Biologia [1]
Geologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

cantabilità

Vocabolario on line

cantabilita cantabilità s. f. [der. di cantabile]. – Carattere cantabile di una composizione musicale, soprattutto nel tono dolcemente melodico. ... Leggi Tutto

cantante

Vocabolario on line

cantante agg. e s. m. e f. [part. pres. di cantare2]. – 1. s. m. e f. Chi esercita l’arte del canto o professionista del canto: i c. dell’Opera, un buon c., un’ottima c.; i c. della televisione; un c., [...] nelle note del registro medio e dell’acuto, e perciò adatta soprattutto all’esecuzione di passi di carattere agile e melodico. 2. agg. In araldica, attributo del gallo rappresentato con il becco aperto. 3. agg. Con altre accezioni del verbo cantare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nota

Vocabolario on line

nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] inoltre n. legate, n. staccate, n. tenute, n. ritardate, ecc.; e altre qualificazioni le note assumono nel movimento melodico che determinano nell’esecuzione, o secondo la posizione che hanno nella scala (tonica, dominante, sensibile, ecc.). b. Dal ... Leggi Tutto

notare²

Vocabolario on line

notare2 notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine [...] grandi libri di canto fermo (Carducci); o in genere, tradurre in note sulla carta i suoni che costituiscono lo sviluppo melodico e armonico di una composizione: n. una canzone, una serenata, una sinfonia. b. ant. Cantare, seguendo le note musicali ... Leggi Tutto

discórso²

Vocabolario on line

discorso2 discórso2 s. m. [dal lat. discursus -us, der. di discurrĕre: v. discorrere]. – 1. a. L’atto del discorrere, dell’esprimere il pensiero per mezzo della parola: lasciare in tronco un d.; perdere [...] veduti la sera» (Moravia, La mascherata, p. 201). 4. estens. e fig. a. In musica, lo sviluppo, soprattutto melodico, di un tema. b. Con uso più recente, diffuso dapprima dal linguaggio politico, qualsiasi iniziativa, proposta, linea di condotta ... Leggi Tutto

congiunto

Vocabolario on line

congiunto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di congiungere; lat. coniunctus, part. pass. di coniungĕre]. – 1. agg. a. Unito: forze c.; stare con le mani congiunte. b. Nel linguaggio di banca, conto c., [...] si produca anche l’altro (per es., gas illuminante e carbon coke, grano e paglia, ecc.). d. In musica, movimento melodico per gradi congiunti, quello che procede dall’una all’altra nota per intervalli diatonici di tono e semitono. e. Affidamento c ... Leggi Tutto

notturno

Vocabolario on line

notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo [...] sec. 19° a oggi consta quasi sempre di un solo pezzo, spec. per pianoforte, in movimento per lo più lento, in stile melodico e caratterizzato da intimità di sentimento: i n. di Chopin. c. Rappresentazione, in dipinti o in fotografie, di una scena che ... Leggi Tutto

pucciniano

Vocabolario on line

pucciniano agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento [...] ai caratteri specifici della sua opera: il declamato melodico p.; Butterfly e Liù sono figure femminili tipicamente p.; in molte opere liriche contemporanee è facile riconoscere la presenza di echi pucciniani. Come sost., seguace, imitatore, oppure ... Leggi Tutto

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] , brusco passaggio da un’inquadratura ad un’altra: nel cortometraggio si notano numerosi salti. In musica, nel movimento melodico orizzontale di una parte vocale o strumentale, il passaggio da un suono all’altro, sia esso per grado congiunto ... Leggi Tutto

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] . di un grande artista; spesso al plur., darsi delle a., prendere delle a., darsi importanza. 8. a. In musica, motivo melodico, spec. se composto per essere cantato: intonò alcune strofette, sull’a. degli stornelli fiorentini. b. In senso più proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4
Enciclopedia
accento melodico
L’accento melodico (o accento musicale) è un accento di parola (➔ accento) in grado di dare rilievo alla sillaba prominente per mezzo di una particolare configurazione melodica, cioè una variazione di altezza della voce che si manifesta con...
arioso
Nella terminologia musicale, movimento melodico di carattere libero e rispondente a varietà di affetti, più cantante del recitativo ma non delineato nel giro compiuto e idealmente simmetrico dell’aria. Esempi illustri si trovano nelle composizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali