• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biologia [9]
Medicina [7]
Chimica [3]
Botanica [1]

melanòma

Vocabolario on line

melanoma melanòma s. m. [der. di melano-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore pigmentato, maligno o benigno, della pelle, che presenta un colorito scuro o nero per l’accumulo di melanina nell’interno [...] delle cellule ... Leggi Tutto

melanosòma

Vocabolario on line

melanosoma melanosòma s. m. [comp. di melano- e -soma] (pl. -i). – In biologia, nome dei granuli, bruni o nerastri, di melanina, presenti nei melanofori e nei melanociti. ... Leggi Tutto

melanòtico

Vocabolario on line

melanotico melanòtico agg. [der. di melanosi] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a melanosi: colorito melanotico. Anche, relativo a qualsiasi tessuto ricco di melanina: sarcoma melanotico. ... Leggi Tutto

melatonina

Vocabolario on line

melatonina s. f. [comp. del gr. μέλας «nero» e (sero)tonina]. – In biochimica, ormone derivato dalla serotonina, prodotto e secreto dall’epifisi (soprattutto quando l’organismo si trova a luce ridotta), [...] trattamento di varie sindromi. Nei vertebrati eterotermi, quelli cioè a sangue freddo, ha la funzione di addensare la melanina attorno al nucleo dei melanociti, e quindi di far schiarire la pelle, contrastando l’azione dell’ormone melanostimolante. ... Leggi Tutto

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] , transitorie o permanenti, e dovute alle cause più disparate: sovraccarico, congenito o acquisito, di melanina epidermica (ipercromie melaniche localizzate: v. melanodermia); presenza di pigmenti ematici (petecchie, vibici, ecchimosi, soffusioni ... Leggi Tutto

cromatòforo

Vocabolario on line

cromatoforo cromatòforo s. m. [comp. di cromato- e -foro]. – 1. In biologia, cellula contenente nel suo protoplasma granuli di pigmento; presente in quantità notevole in taluni animali inferiori, esiste [...] in numero limitato anche nella cute umana, dove si carica di melanina; a seconda del colore del pigmento, o del contenuto, prende il nome di eritroforo, guanoforo, melanoforo, xantoforo, ecc. 2. In botanica, sono così denominati i plastidî colorati ... Leggi Tutto

chiazza

Vocabolario on line

chiazza s. f. [der. di chiazzare]. – Zona più o meno estesa e più o meno nettamente circoscritta, di forma tondeggiante o a contorni irregolari, che risalta per diversità di colore o d’aspetto o per [...] che caratterizzano le malattie esantematiche (morbillo, varicella, scarlattina), quelle nere o brune prodotte da accumuli di melanina nell’epidermide e nel derma, quelle brunastre e rugose proprie della cheratosi senile, ecc.; più genericam.: sudava ... Leggi Tutto

nèo²

Vocabolario on line

neo2 nèo2 s. m. [lat. naevus]. – 1. a. Malformazione congenita della cute (detta, nel linguaggio medico, anche nevo), circoscritta e benigna, in forma di piccola tumefazione o di macchiolina persistente, [...] in medicina si distinguono n. epidermici, duri e talvolta di aspetto verrucoso; n. pigmentarî, dovuti ad accumulo di melanina negli strati epidermici o alla presenza di focolai di cellule neviche melanoblastiche o di melanofori nel derma; n. dermici ... Leggi Tutto

acromìa

Vocabolario on line

acromia acromìa s. f. [dal gr. ἀχρωμία, comp. di ἀ- priv. e χρ ῶ μα «colore»]. – Scoloramento della pelle, per mancanza del normale pigmento cutaneo (melanina); può essere circoscritta o diffusa, ereditaria [...] o acquisita, primitiva o secondaria ad altre alterazioni cutanee. Un esempio di acromia ereditaria diffusa è l’albinismo ... Leggi Tutto

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] suddivisione (e perciò con marcate proprietà catalitiche), ottenuto riducendo un sale solubile del metallo stesso. N. di pinolo, melanina artificiale che si ottiene ossidando blandamente il pinolo (v. pinolo2). c. N. animale, lo stesso che carbone ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
melanina
Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti). Caratteri generali Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica della tirosina a 5,6-diidrossindolo, la...
melanogenesi
melanogenesi Sintesi e accumulo di melanina da parte dei melanociti. La sintesi avviene sotto stimolo della luce solare, e in particolare dei suoi raggi ultravioletti: essi liberano sostanze endocellulari, che aumentano l’attività tirosinasica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali