pennaridi
pennàridi s. m. pl. [lat. scient. Pennariidae, dal nome del genere Pennaria, der. del lat. class. penna «penna», con allusione alla forma]. – Famiglia di idrozoi idroidi, tutti marini, con [...] polipi o idranti caratterizzati da due tipi diversi di tentacoli (i basali filiformi e i distali capitati), e con meduse a forma di ombrella regolare. ...
Leggi Tutto
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). [...] raggi, riferito a organi e strutture di animali a simmetria raggiata: canali r., del sistema gastrovascolare delle meduse e del sistema ambulacrale degli echinodermi; piastre r., le piastre calcaree del dermascheletro degli echinodermi, disposte alla ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] funzione di assorbimento ed accumulo di acqua piovana. b. In zoologia, restringimento anulare del margine dell’ombrella delle meduse craspedote, che con le sue ritmiche contrazioni ne provoca il movimento. Nei molluschi, l’espansione ciliata che si ...
Leggi Tutto
MEDUSE
. Organismi pelagici, natanti, appartenenti al mondo planctonico (v. plancton) e caratteristici del tipo dei Celenterati. Le meduse rappresentano o stadî liberi e sessuati degl'Idrozoi, originati per gemmazione dalle colonie di polipi,...
Superficie dell’ombrella delle Meduse che, nella posizione di quiete, è rivolta verso l’alto ed è per lo più convessa.
La superficie inferiore si chiama subombrella.