gimnoblastei
gimnoblàstei s. m. pl. [lat. scient. Gymnoblastea, comp. di gymno- «gimno-» e -blastus «-blasto»]. – Sottordine di idrozoi idroidi, detti anche antomeduse, che comprende una dozzina di famiglie, [...] caratterizzate dall’avere idranti privi di idroteche, polipi destinati alla riproduzione sessuale (gonofori) nudi, meduse libere alte, a forma di campana, con gonadi sul manubrio. ...
Leggi Tutto
trachilini
s. m. pl. [lat. scient. Trachylinae, der. del gr. τραχύς (v. trachi-1), per le cellule urticanti]. – In zoologia, ordine di cnidarî della classe idrozoi, in cui manca lo stato asessuato di [...] polipo: le meduse sono piccole, si riproducono sessualmente, hanno tentacoli disposti secondo una simmetria quaternaria, un velo con muscolatura ben sviluppata, e al margine dell’ombrella recano un nastro di cellule urticanti. ...
Leggi Tutto
trachimeduse
trachimeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Trachimedusae o Trachomedusae, comp. di trachy- «trachi-1» e medusa: v. medusa2]. – In zoologia, sottordine di idrozoi trachilini le cui meduse hanno, [...] a differenza delle narcomeduse, il margine libero dell’ombrella sempre intero e le gonadi situate lungo i canali radiali; nel Mediterraneo e negli stagni salmastri si trova la specie Olindias phosphorica, ...
Leggi Tutto
ombrella
ombrèlla s. f. [lat. mediev. umbrella, rifacimento secondo umbra del lat. class. umbĕlla (der. di umbra «ombra1»)]. – 1. a. region. Ombrello. b. In senso fig., nell’uso poet., intreccio di rami [...] ombrelletta) può essere provvista di involucretto. 3. In zoologia, nei celenterati, la parte principale del corpo delle meduse, che presenta una superficie convessa superiore (esombrella) e una superficie concava inferiore (subombrella); lungo i suoi ...
Leggi Tutto
manubrio
manùbrio s. m. [dal lat. manubrium, der. di manus «mano»]. – 1. Parte di un dispositivo che si impugna per metterlo in azione (con questo sign. generico è sinon. poco com. di manico, maniglia). [...] , che s’impugna con una mano sola. 4. In zoologia, il prolungamento che si trova nella parte ventrale del corpo delle meduse, nel quale per lo più si apre la bocca. 5. Nell’anatomia dei mammiferi, m. dello sterno, il segmento superiore dello ...
Leggi Tutto
idroidi
idròidi s. m. pl. [lat. scient. Hydroida, comp. del nome del genere Hydra «idra» e -oida (v. -oide)]. – Ordine di celenterati idrozoi, che presentano di regola alternanza di generazione: dai [...] polipi (solitarî o coloniali) si formano, per gemmazione, le meduse, che a loro volta, riproducendosi per via sessuata, danno origine ai polipi. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] . a. Mare di latte, espressione usata dai pescatori per indicare una concentrazione di plancton formata da accumuli di piccole meduse per lo spessore di alcuni centimetri, che dà al mare un aspetto lattiginoso; si osserva in più luoghi, in partic ...
Leggi Tutto
opalino
agg. [der. di opale]. – Che ha il colore (giallo azzurrino, lattiginoso, o grigio perla) dell’opale nobile, o lo richiama per i riflessi, per la trasparenza, ecc.: una camicetta di seta bianca [...] o.; un velo di trasparenza o.; un cielo o.; acque o.; il fango simulava la mollezza o. delle meduse (D’Annunzio); la luce sembra provenire da una specie di schermo o. appena sopra le cime degli alberi (Andrea De Carlo); Pende un silenzio tremulo, ...
Leggi Tutto
MEDUSE
. Organismi pelagici, natanti, appartenenti al mondo planctonico (v. plancton) e caratteristici del tipo dei Celenterati. Le meduse rappresentano o stadî liberi e sessuati degl'Idrozoi, originati per gemmazione dalle colonie di polipi,...
Superficie dell’ombrella delle Meduse che, nella posizione di quiete, è rivolta verso l’alto ed è per lo più convessa.
La superficie inferiore si chiama subombrella.