medusario
meduṡàrio agg. e s. m. [der. di medusa2]. – 1. agg. Relativo alle meduse acquatiche: tentacolo m.; forma medusaria. 2. s. m., non com. Gruppo di meduse: trovare, osservare un medusario. ...
Leggi Tutto
cubomeduse
cubomeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Cubomedusae, comp. del lat. class. cubus «cubo» e lat. scient. medusa «medusa»]. – Ordine di cnidarî scifozoi che comprende meduse di forma cuboide, con [...] ombrella di consistenza quasi cartilaginea, fornita al margine di un risvolto interno paragonabile al velo delle meduse craspedote e detto perciò velario; provocano un’urticazione molto intensa. ...
Leggi Tutto
semeostomee
semeostomèe s. f. pl. [lat. scient. Semaeostomeae, comp. del gr. σημαία «insegna» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, ordine di celenterati scifozoi che comprende meduse di medie e grandi dimensioni, [...] freddi e temperati dell’emisfero boreale, con ombrella piatta, bocca con angoli prolungati a formare quattro lobi ondulati e frangiati che coadiuvano i tentacoli nella cattura del cibo; vi appartengono, fra le altre, le meduse del genere aurelia. ...
Leggi Tutto
idrozoi
idrożòi s. m. pl. [lat. scient. Hydrozoa, comp. di hydro- «idro-» e -zoa (v. -zoo)]. – In zoologia, classe di celenterati cnidarî, d’acqua marina o dolce, a simmetria raggiata, che vivono spesso [...] da un peduncolo basale e da una parte apicale slargata, generalmente contornata da tentacoli; le meduse (o idromeduse), dette anche meduse craspedote per il caratteristico velo (craspedo), si staccano dalla colonia conducendo vita autonoma, e hanno ...
Leggi Tutto
corinidi
corìnidi s. m. pl. [lat. scient. Corynidae, dal nome del genere Coryne, che è dal gr. κορύνη «clava», per la forma dei tentacoli]. – In zoologia, famiglia di tubulario-antomeduse, tutte marine, [...] i cui polipi, dotati di tentacoli clavati, sono riuniti in cormi privi di scheletro calcareo; le meduse talvolta producono per gemmazione altre meduse, altre volte mancano e sono sostituite da gonofori. ...
Leggi Tutto
medusa2
meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante [...] mezzo di quest’ultima pende il manubrio, che alla sua estremità presenta l’apertura orale; al margine dell’ombrella, nelle meduse degli idrozoi, pende il velo o craspedo, organo muscolare che coadiuva il movimento, e si trovano inoltre i tentacoli ...
Leggi Tutto
medusaremeduṡare v. tr. [dal fr. méduser, der. di Méduse «medusa1»], letter. raro. – Affascinare, incantare, come aveva potere di fare la Medusa mitologica: [le donne] lo potevano ... calamitare e m. [...] e farlo girare a loro modo (Papini) ...
Leggi Tutto
medusoide
meduṡòide agg. [comp. di medusa2 e -oide]. – Nel linguaggio scient., che ha struttura di medusa, che somiglia a una medusa. In zoologia, gemme m. (o gonofori), i polipi degli idrozoi che si [...] riproducono sessualmente, talvolta senza staccarsi dalla colonia e senza trasformarsi in meduse; fase o generazione m., fase del ciclo vitale dei celenterati caratterizzata dalla vita libera nell’acqua (si alterna alla fase o generazione polipoide). ...
Leggi Tutto
rizostoma
riżòstoma s. f. [lat. scient. Rhizostoma, comp. di rhizo- «rizo-» e del gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, genere di meduse dell’ordine rizostomee che comprende varie specie, più o meno comuni [...] nel Mediterraneo (talvolta presenti negli acquarî marini), con ombrello di color bianco o crema, di diametro massimo di 80 cm, circondato da sottili smerlature costituite da un’ottantina di piccoli lobi ...
Leggi Tutto
rizostomee
riżostomèe s. f. pl. [lat. scient. Rhizostomeae, dal nome del genere Rhizostoma (v. la voce prec.)]. – In zoologia, ordine di meduse della classe scifozoi, con ombrella molto arcuata di colore [...] chiaro, senza tentacoli al suo margine: sono prive di bocca centrale, e hanno molte piccole bocche sulle braccia orali che sono fuse insieme e che vanno biforcandosi all’estremità ...
Leggi Tutto
MEDUSE
. Organismi pelagici, natanti, appartenenti al mondo planctonico (v. plancton) e caratteristici del tipo dei Celenterati. Le meduse rappresentano o stadî liberi e sessuati degl'Idrozoi, originati per gemmazione dalle colonie di polipi,...
Superficie dell’ombrella delle Meduse che, nella posizione di quiete, è rivolta verso l’alto ed è per lo più convessa.
La superficie inferiore si chiama subombrella.