• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Zoologia [21]
Medicina [3]
Botanica [3]
Industria [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]

fillomeduṡa

Vocabolario on line

fillomedusa fillomeduṡa s. f. [lat. scient. Phyllomedusa, comp. di phyllo- «fillo-» e del lat. class. Medusa, nome mitologico (v. medusa1)]. – Genere di anfibî anuri dell’America tropicale, simili a [...] raganelle, dai colori vivaci, caratterizzati dall’avere la pupilla verticale, la lingua libera all’indietro e le dita che terminano con grandi dischi adesivi ... Leggi Tutto

idrożòi

Vocabolario on line

idrozoi idrożòi s. m. pl. [lat. scient. Hydrozoa, comp. di hydro- «idro-» e -zoa (v. -zoo)]. – In zoologia, classe di celenterati cnidarî, d’acqua marina o dolce, a simmetria raggiata, che vivono spesso [...] da un peduncolo basale e da una parte apicale slargata, generalmente contornata da tentacoli; le meduse (o idromeduse), dette anche meduse craspedote per il caratteristico velo (craspedo), si staccano dalla colonia conducendo vita autonoma, e hanno ... Leggi Tutto

pelomedùṡidi

Vocabolario on line

pelomedusidi pelomedùṡidi s. m. pl. [lat. scient. Pelomedusidae, dal nome del genere Pelomedusa, comp. di pelo- e del nome della mitica Medusa (v. medusa1)]. – Famiglia di rettili testudinati del sottordine [...] pleurodiri che comprende sia forme viventi (in Africa, Madagascar e America Merid.) sia forme fossili del periodo cretaceo ... Leggi Tutto

sì

Vocabolario on line

si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in [...] la ripresa della prop. principale dopo altra proposizione: il Soldano ... non seppe che si dire ..., sì lo lasciò andare (Novellino); Vegna Medusa: sì ’l farem di smalto (Dante); ella disse: «Bene sta: se voi volete andar, sì andate; se non, sì ve ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

fiṡiologìa

Vocabolario on line

fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali [...] processi organici o un determinato processo: la f. dell’apparato endocrino, in relazione al suo mantenimento e alla sua attività; la f. della ghiandola tiroide; la f. della digestione; la f. della medusa; la f. degli organi radicali (nelle piante). ... Leggi Tutto

terrìbile

Vocabolario on line

terribile terrìbile agg. [dal lat. terribĭlis, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Che incute terrore, che atterrisce: un t. mostro; visione, scena t.; una t. bufera; infliggere una pena t., t. castighi; [...] da intimorire profondamente: ecco vicino a lei uscir d’una macchia folta un lupo grande e t. (Boccaccio); La terribil sembianza di Medusa (Poliziano); il suo viso, il suo sguardo era t.; lo guardò con occhi t., con t. cipiglio. c. Di persona, che non ... Leggi Tutto

sifonòfori

Vocabolario on line

sifonofori sifonòfori s. m. pl. [lat. scient. Siphonophora, comp. di siphono- «sifono-» e -phorus «-foro»]. – Ordine di celenterati marini che formano colonie pelagiche galleggianti, ermafrodite, di [...] e sono differenziate in nectocalici, spesso coadiuvati dalla presenza di una vescichetta piena di gas, lo pneumatoforo, medusa modificata che fa da galleggiante. Tra le specie presenti nel Mediterraneo c’è la caravella portoghese (v. caravella2 ... Leggi Tutto

stàtua

Vocabolario on line

statua stàtua s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre «collocare, innalzare»]. – Opera di scultura, a tutto rilievo (o, come anche si dice, a tutto tondo), che rappresenta una figura umana o animale, [...] , del Canova, di Manzù, ecc.; o anche il soggetto scolpito: una s. di Gesù, della Madonna; una s. di Giove, di Minerva, della Medusa; la s. della Fortuna; la s. della Libertà nel porto di New York. Talvolta è sinon. di monumento, nel caso in cui sia ... Leggi Tutto

narcomeduse

Vocabolario on line

narcomeduse narcomeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Narcomedusae, comp. di narco- e medusa: v. medusa2]. – In zoologia, sottordine di idrozoi trachilini, tutti marini e privi dello stadio polipoide, che [...] hanno l’ombrello a calotta sferica depressa, con margine festonato ... Leggi Tutto

celenterati

Vocabolario on line

celenterati s. m. pl. [lat. scient. Coelenterata, propr. «forniti di celenteron»: v. celenteron]. – Tipo di animali inferiori (zoofiti) a simmetria raggiata, il cui corpo ha la forma di un otricolo oblungo [...] , o cnidocisti, contenuti entro cellule dette cnidoblasti. Sono animali acquatici, quasi tutti marini (vi appartengono attinie, meduse, coralli, ecc.); molte specie presentano un’alternanza di generazione, con due forme distinte: il polipo, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Medusa
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l. La politica iniziale fu indirizzata verso un genere popolare, con la realizzazione di film commerciali. Eccezioni a questo...
medusa
Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso ordine (interradi, adradi, subradi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali