• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Zoologia [21]
Medicina [3]
Botanica [3]
Industria [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]

scifożòi

Vocabolario on line

scifozoi scifożòi s. m. pl. [lat. scient. Scyphozoa, comp. di scypho- «scifo-» e -zoa (v. -zoo)]. – Classe di animali marini cnidarî, per lo più pelagici, che comprende le comuni meduse: hanno sessi [...] separati, forma di polipo allo stato giovanile, e di medusa allo stato adulto, ma diversa da quella degli idrozoi, perché priva di velo o craspedio; il corpo è a simmetria raggiata, trasparente, a forma di scodella rovesciata, ripartita in logge e ... Leggi Tutto

iperoggetto

Neologismi (2022)

iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] genera ansia, stress ma anche la necessità di nuovi linguaggi e nuovi modi di raccontare. Nuovi modi che esplorano in Medusa, un libro che nasce da una fortunata newsletter, Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi. (Domani.it, 15 ottobre 2021, Ambiente ... Leggi Tutto

pòlipo

Vocabolario on line

polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] . 2. In zoologia, una delle due fasi principali del ciclo vitale dei celenterati (l’altra è quella di medusa), che prevale negli antozoi e negli idrozoi, caratterizzata per lo più dalla riproduzione asessuale per gemmazione: il corpo, costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

meduṡare

Vocabolario on line

medusare meduṡare v. tr. [dal fr. méduser, der. di Méduse «medusa1»], letter. raro. – Affascinare, incantare, come aveva potere di fare la Medusa mitologica: [le donne] lo potevano ... calamitare e m. [...] e farlo girare a loro modo (Papini) ... Leggi Tutto

impietrire

Vocabolario on line

impietrire (ant. impetrire) v. tr. e intr. [der. di pietra] (io impietrisco, tu impietrisci, ecc.) . – 1. tr. Convertire in pietra, pietrificare: la Medusa impietriva chiunque la guardasse; per estens., [...] dare l’aspetto e la durezza della pietra; fig., rendere insensibile: la sua attività di usuraio gli aveva impietrito il cuore. 2. intr. (aus. essere) Trasformarsi in pietra o diventar duro come pietra, ... Leggi Tutto

quadèrno

Vocabolario on line

quaderno quadèrno s. m. [lat. quatĕrni «a quattro a quattro», der. di quattuor «quattro»]. – 1. a. Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a [...] pubblicati senza regolare periodicità: Quaderni della «Critica», Quaderni piacentini; o di volumi fuori serie di una collezione: Quaderni della «Medusa». 3. fig., ant. a. poet. Situazione che si svolge in una serie di fatti succedentisi come i fogli ... Leggi Tutto

veltroneria

Neologismi (2008)

veltroneria s. f. (iron.) Pensata o proposta tipica di Walter Veltroni. ◆ Dunque, Veltroni. E fra veltronismo, veltronerie, veltronate occasionali e fatidica veltronicità è da un decennio almeno che [...] pagina) • [Silvio Berlusconi e Walter Veltroni] si occupano, seppure da versanti diversi, di fiction e di cinema, uno con la Medusa e le berlusconate e l’altro con la festa e le veltronerie. Sono due leader televisivi. (Marcello Veneziani, Libero, 2 ... Leggi Tutto

tubulàrio-antomeduṡe

Vocabolario on line

tubulario-antomeduse tubulàrio-antomeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Tubulario-Anthomedusae, comp. del nome della famiglia Tubulari(idae) (v. tubularidi), del gr. ἄνϑος «fiore» e del lat. scient. medusa [...] «medusa2»]. – In zoologia, denominazione, oggi desueta, di un sottordine di celenterati idrozoi che riuniva le forme con polipi privi di scheletro esterno di rivestimento (idroteca) ... Leggi Tutto

criṡàora

Vocabolario on line

crisaora criṡàora s. f. [lat. scient. Chrysaora, tratto dal nome mitologico gr. Χρυσάωρ, Crisàore, figlio di Medusa e Posidone (propr., «dalla spada d’oro»)]. – In zoologia, genere di meduse semeostomee, [...] provviste di 32 lobi marginali e 24 tentacoli, diffuse in tutti i mari ... Leggi Tutto

pneumatòforo

Vocabolario on line

pneumatoforo pneumatòforo agg. e s. m. [comp. di pneumato- e -foro]. – 1. In zoologia, medusa trasformata in una vescica ripiena di gas che consente il galleggiamento delle colonie di fisofori. Con lo [...] stesso sign., è usato talvolta anche come s. f., pneumatofora. 2. In botanica, tipo di radice, detta anche radice respiratoria, che si riscontra in molte piante tropicali palustri (per es., mangrovie), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Medusa
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l. La politica iniziale fu indirizzata verso un genere popolare, con la realizzazione di film commerciali. Eccezioni a questo...
medusa
Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso ordine (interradi, adradi, subradi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali