• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

eliminazione mirata

Neologismi (2008)

eliminazione mirata loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, [...] come forma di rappresaglia nei confronti delle cosiddette «eliminazioni mirate» di Tsahal, il ministato islamico palestinese in riva al Mediterraneo sarebbe messo a ferro e fuoco dal potente vicino. (Renzo Guolo, Repubblica, 19 giugno 2007, p. 38 ... Leggi Tutto

rivierasco

Vocabolario on line

rivierasco agg. [der. di riviera] (pl. m. -chi). – Che abita o che è situato sulle rive del mare o di grandi laghi e fiumi: i popoli r. del Mediterraneo antico, le tribù r. del Rio delle Amazzoni; territorî [...] r., stati rivieraschi ... Leggi Tutto

pùnico

Vocabolario on line

punico pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo [...] occidentale a partire dal VI sec. a. C. circa in seguito alle interazioni con le popolazioni autoctone e per le proprie dinamiche culturali. Nell’uso corrente, sinon. meno com. di cartaginese, usato in ... Leggi Tutto

mediterranide

Vocabolario on line

mediterranide agg. e s. m. e f. [der. di mediterraneo]. – In antropologia fisica, razza m., lo stesso che razza mediterranea. Come sost., i m., gli appartenenti a tale razza. ... Leggi Tutto

fontanèṡia

Vocabolario on line

fontanesia fontanèṡia s. f. [lat. scient. Fontanesia, dal nome del botanico fr. R.-L. Desfontaines, cui fu dedicata nel 1791 dal botanico J.-J. Houton de La Billardière]. – Genere di piante oleacee, [...] con due specie, tra cui Fontanesia phillyraeoides, arbusto ornamentale originario del Mediterraneo occid., con piccoli fiori bianchi (rosei in una sottospecie), riuniti in racemi ascellari. ... Leggi Tutto

cerianto

Vocabolario on line

cerianto s. m. [lat. scient. Cerianthus, comp. del gr. κηρίον «favo» e ἄνϑος «fiore»]. – Nome di varie specie di ceriantari del genere Cerianthus; nel Mediterraneo sono frequenti Cerianthus membranaceus [...] e C. solitarius, che vivono piantati a fittone entro la sabbia, a 30-40 m di profondità. Sono tra gli ornamenti più belli degli acquarî ... Leggi Tutto

eterocentrato

Neologismi (2008)

eterocentrato agg. Centrato su come la propria immagine appare agli occhi degli altri. ◆ i nostri disturbi alimentari sono causati, secondo [René] Girard: «Dal desiderio mimetico che punta alla magrezza [...] , più virilmente eterocentrato ma non per questo forforoso e impresentabile, più dolce e sentimentale ma nemmeno ingestibile mammone mediterraneo. Cosa desiderare di più? Solo sperare, forse, che, se esiste, quest’uomo non sia come la moda, un ... Leggi Tutto

etnomusic

Neologismi (2008)

etnomusic (etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, [...] (Foglio, 31 ottobre 2000, p. 3) • [tit.] Travolti dall’etno-music [testo] Ad aprire i battenti, una festa del Mediterraneo, preparata sulle due piazze principali della città, Castelnuovo e Politeama, per una grande serata dedicata all’etno-music, all ... Leggi Tutto

cerinte

Vocabolario on line

cerinte s. f. [lat. scient. Cerinthe, a sua volta dal lat. class. cerinthe, che è dal gr. κήρινϑος, nome di una pianta frequentata dalle api]. – Genere di piante della famiglia boraginacee con 10 specie [...] dell’Europa centr. e del Mediterraneo; sono erbe annue o perenni, a foglie glabre o scabre con piccole verruche bianche, a corolla gialla, nuda alla fauce. È comune in Italia l’erba tortora (Cerinthe major e C. minor), molto gradita alle api. ... Leggi Tutto

vilucchièllo

Vocabolario on line

vilucchiello vilucchièllo s. m. [dim. di vilucchio]. – Erba perenne, non volubile, delle convolvulacee (Convolvulus cantabrica), alta fino a mezzo metro, con molti fiori rosei, comune nei luoghi aridi [...] del Mediterraneo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali