• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

torpedìnidi

Vocabolario on line

torpedinidi torpedìnidi s. m. pl. [lat. scient. Torpedinidae, dal nome del genere Torpedo, che è dal lat. class. torpedo (-ĭnis): v. torpedine1]. – Famiglia di pesci cartilaginei raiformi che comprende [...] e utilizzati per stordire le prede. Vivono sui fondali sabbiosi di tutti i mari caldi e temperati; nel Mediterraneo sono comuni la torpedine ocellata (Torpedo torpedo), la torpedine marmorizzata (Torpedo marmorata) e la grande torpedine nera (Torpedo ... Leggi Tutto

egèo

Vocabolario on line

egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione [...] generica che comprende la civiltà di Creta nel 2° millennio a.C. e le civiltà dei popoli circostanti, influenzati da Creta (analogam., l’arte e., l’architettura e., la ceramica egea) ... Leggi Tutto

silent party

Neologismi (2008)

silent party (silence party), loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ Questa è una festa. Sabato 27 settembre nella Mondrian [...] , 12 dicembre 2004, p. 57, Tempo libero) • Nel novembre scorso un silent party è stato organizzato durante una crociera nel Mediterraneo per single e forse si bisserà durante la tre giorni in mezzo al mare con imbarco Barcellona a Pasqua, (Sabrina ... Leggi Tutto

argonàuta

Vocabolario on line

argonauta argonàuta s. m. [dal lat. Argonauta, gr. ᾿Αργοναύτης, comp. di ᾿Αργώ, la nave Argo, e ναύτης «navigante»] (pl. -i). – 1. Nome con cui furono chiamati (dalla loro nave Argo) gli eroi leggendarî [...] i 35 cm di lunghezza; queste secernono, da due dischi membranosi del primo paio di braccia, una conchiglia pergamenacea, che serve soprattutto come guscio protettore delle uova. Nell’Atlantico e nel Mediterraneo è comune la specie Argonauta argo. ... Leggi Tutto

mìstico²

Vocabolario on line

mistico2 mìstico2 s. m. [voce diffusa in varie lingue rivierasche del Mediterraneo, di origine incerta] (pl. -chi). – Nel passato, piccolo veliero a tre alberi, di cui l’ultimo disposto alla estrema [...] poppa, con una sola vela quadra ciascuno. Anche con funzione di agg., nella denominazione dello sciabecco mistico: v. sciabecco ... Leggi Tutto

crenilabro

Vocabolario on line

crenilabro s. m. [comp. del lat. crena «tacca, scanalatura» e labrum «labbro»]. – Nome di varie specie di pesci del genere Crenilabrus, della famiglia labridi, che vivono nel Mediterraneo su fondi rocciosi [...] o arenosi coperti di vegetazione; vi appartengono il c. occhiato (lat. scient. Crenilabrus ocellatus) e il c. pavone (lat. scient. C. tinca), entrambi con carni poco pregiate ... Leggi Tutto

léccia²

Vocabolario on line

leccia2 léccia2 s. f. [voce di etimo incerto, largamente rappresentata in molti paesi europei]. – Nome di varî pesci della famiglia carangidi (Lichia amia, Trachynotus ovatus, Seriola dumerilii) che [...] vivono nelle acque profonde del Mediterraneo e sono molto apprezzati come cibo; è anche nome di pesci cartilaginei della famiglia squalidi. ... Leggi Tutto

tambarèllo

Vocabolario on line

tambarello tambarèllo (o tombarèllo; anche tamburèllo, ecc.) s. m. [voce di etimo incerto, diffusa in varî dialetti ital.]. – Pesce teleosteo della famiglia tonnidi (Auxis thazard, sinon. Auxis bisus), [...] detto anche biso, frequente nel Mediterraneo, che si pesca di solito nelle tonnare insieme con i tonni: può raggiungere la lunghezza di 45 cm, ha dorso azzurro con fasce azzurro-scure, ventre argenteo e due caratteristiche pinne dorsali molto ... Leggi Tutto

dentice

Vocabolario on line

dentice dèntice s. m. [lat. dĕntex -tĭcis, der. di dens dentis «dente»]. – Genere di pesci teleostei perciformi (lat. scient. Dentex), con una quindicina di specie dei mari caldi e temperati: hanno il [...] forniti di forti e grossi denti (cui devono il nome) situati nella parte anteriore della mascella e della mandibola. Nel Mediterraneo vive il dentice comune (Dentex dentex), argenteo con riflessi azzurri, che può raggiungere un m di lunghezza e 10 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

non-food

Neologismi (2016)

non-food (non food, no food) loc. agg.le e s.le m. In merceologia, detto di ciò che non appartiene al settore alimentare; il settore non alimentare. ◆  [tit.] Industria alimentare, il futuro è (anche) [...] e i pellets di soia utilizzati in ambito zootecnico come mangime per il bestiame. (Vincenzo Mollace, L'agri-food nel Mediterraneo: export e proprietà industriale, Egea, 2015, p. 35) • [tit.] Il non food vede la ripresa [testo]«Dopo un quinquennio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali