• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

nasèllo¹

Vocabolario on line

nasello1 nasèllo1 s. m. [lat. asĕllus, propr. «asinello» (dim. di asĭnus) con influsso di naso]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Merluccius merluccius), chiamato anche merluzzo, lovo, ecc. comune [...] nell’Atlantico settentr. e nel Mediterraneo: di colore bianco argenteo sul ventre e bruno sul dorso, ha squame caduche, più grandi di quelle del vero merluzzo, due pinne dorsali e una anale, ed è privo di barbiglio; può raggiungere i 20 kg ed è molto ... Leggi Tutto

centròforo

Vocabolario on line

centroforo centròforo s. m. [lat. scient. Centrophorus, comp. del gr. κέντρον «aculeo» e -ϕόρος «-foro»]. – Genere di pesci elasmobranchi della famiglia squalidi, che comprende il palombo zigrino (Centrophorus [...] granulosus), diffuso nelle acque dell’Atlantico orient. e nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

agùcchia

Vocabolario on line

agucchia agùcchia s. f. [lat. *acucŭla, dim. di acus «ago»]. – 1. ant. Ago; ferro per lavori a maglia. 2. region. Nome del pesce aguglia del Mediterraneo (Belone belone acus). ... Leggi Tutto

miliòbate

Vocabolario on line

miliobate miliòbate s. f. [lat. scient. Myliobatis, comp. del gr. μυλίας «macina» e βατίς «pesce razza»]. – Genere di pesci cartilaginei dell’ordine batoidei, nei quali le pinne pettorali sono sviluppate [...] in due grandi strutture simili ad ali, che servono alla locomozione; hanno una coda lunga e sottile provvista di aculei e priva di pinna caudale; nel Mediterraneo è presente una specie, il pesce aquila (v. aquila, n. 3). ... Leggi Tutto

argentìnidi

Vocabolario on line

argentinidi argentìnidi s. m. pl. [lat. scient. Argentinidae, dal nome del genere Argentina: v. argentina3]. – Famiglia di pesci teleostei, affini ai salmoni, di piccole dimensioni, con corpo allungato, [...] coperto di squame cicloidi; comprende il genere Argentina, con alcune specie presenti anche nel Mediterraneo, di cui una chiamata anch’essa comunem. argentina. ... Leggi Tutto

nassa²

Vocabolario on line

nassa2 nassa2 s. f. [lat. scient. Nassa, dal lat. class. nassa, attrezzo da pesca (v. la voce prec.)]. – Nome non più in uso di un genere di molluschi gasteropodi della famiglia nassaridi, oggi sostituito [...] dal genere Hinia, a cui appartengono le specie Hinia reticulata e Hinia mutabilis, comuni nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

nassàridi

Vocabolario on line

nassaridi nassàridi s. m. pl. [lat. scient. Nassariidae, dal nome del genere Nassarius, a sua volta der. del nome del genere Nassa: v. nassa2]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, rappresentata [...] nel Mediterraneo dal genere Hinia, a cui appartengono specie con conchiglia robusta, a giri elicoidali alti, appuntita, e apertura ovale piuttosto ampia. ... Leggi Tutto

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] soggetto, precedentemente troncato. b. Penna di pavone, nome ital. di un’alga delle feoficee (Padina pavonia), comune nel Mediterraneo e nell’Atlantico settentr.; anche nome regionale (settentr.) della bella di giorno. 8. In zoologia: a. Nome barese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

stèca

Vocabolario on line

steca stèca (o stècade) s. f. [dal gr. στοιχάς (-άδος), che aveva lo stesso sign. (v. anche stigadosso)]. – In botanica, suffrutice delle labiate (Lavandula stoechas), che cresce nei luoghi aridi, garighe [...] o macchie basse, del Mediterraneo: si differenzia dalle altre specie di lavanda per un ciuffo di brattee sterili violacee all’apice dello spicastro e per l’essenza meno pregiata; può essere coltivata come pianta ornamentale nei giardini. ... Leggi Tutto

cèpola

Vocabolario on line

cepola cèpola s. f. [lat. scient. Cepola, der. del lat. cepa «cipolla»]. – Genere di pesci teleostei perciformi, dal corpo molto allungato e compresso, coperto di piccole squame; il pesce bandiera rossa [...] (Cepola rubescens), detto anche fiamma, fiammetta, cipolla, lungo fino a 50 cm, di colore rosso giallastro, è comune nel Mediterraneo ed è commestibile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali