• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

lavanda²

Vocabolario on line

lavanda2 lavanda2 s. f. [forse dalla voce prec., perché usata per profumare l’acqua per lavarsi]. – 1. a. In botanica, genere delle labiate (lat. scient. Lavandula), comprendente una trentina di specie, [...] genere, come Lavandula angustifolia (sinon. L. officinalis e L. spica) che vive nei luoghi rupestri dell’Europa mediterranea: arbusto alto 1 metro, con foglie allungate, grigiastre, fiori azzurri-violacei, in spicastro munito di brevi e acuminate ... Leggi Tutto

sinentògnati

Vocabolario on line

sinentognati sinentògnati s. m. pl. [lat. scient. Synentognathi, comp. di syn- «sin-», del gr. ἐντός «dentro» e di -gnathus «-gnato»]. – Sottordine di pesci teleostei ateriniformi che vivono per lo più [...] in branchi nei mari caldi, anche nel Mediterraneo: hanno corpo più o meno slanciato, pinne prive di spine e coda di tipo omocerco; vivono di solito in mare aperto, in vicinanza della superficie, da cui alcune specie escono con balzi e voli di ... Leggi Tutto

capelano

Vocabolario on line

capelano s. m. [dal fr. capelan, propr. «cappellano»]. – 1. Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Gadus minutus capelanus), sottospecie del Mediterraneo, detto anche mormoro o merluzzetto. 2. C. di [...] Terra Nuova (fr. capelan de Terre Neuve), nome di un salmonide (Mallotus villosus) che vive lungo le coste della Finlandia, dell’Islanda e della Groenlandia e viene pescato, all’epoca della riproduzione, ... Leggi Tutto

liotrìpide

Vocabolario on line

liotripide liotrìpide s. m. [lat. scient. Liothrips, comp. del gr. λεῖος «liscio» e ϑρίψ ϑριπός «tarlo»]. – In zoologia, genere di insetti della famiglia fleotripidi; una sua specie, il l. (o fleotripide [...] o, più comunem., tripide) dell’olivo (Liothrips oleae), diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, arreca gravi danni agli olivi succhiandone la linfa. ... Leggi Tutto

salsaparìglia

Vocabolario on line

salsapariglia salsaparìglia s. f. [dallo spagn. zarzaparrilla, comp. di zarza «arbusto» e parrilla «vite, pergolato di viti»]. – 1. Droga fornita dalle radici e dai rizomi di alcune specie di liliacee [...] rimedio antiartritico. 2. S. nostrana, pianta lianosa sempreverde delle liliacee (Smilax aspera), detta anche stracciabrache, comune nel Mediterraneo e in Italia, dove nelle leccete e nelle zone di macchia forma ammassi impenetrabili o si arrampica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

centranto

Vocabolario on line

centranto s. m. [lat. scient. Centranthus, comp. del gr. κέντρον «sprone» e ἄνϑος «fiore», perché la corolla si prolunga in uno sprone]. – Genere di piante valerianacee, con una dozzina di specie, del [...] Mediterraneo: sono erbe provviste di ricche infiorescenze complesse, il cui calice, alla maturità, si trasforma in un pappo di setole piumose. ... Leggi Tutto

tordìlio

Vocabolario on line

tordilio tordìlio s. m. [lat. scient. Tordylium, dal gr. τορδύλιον, nome di una pianta]. – Genere di piante ombrellifere con una quindicina di specie del Mediterraneo e dell’Oriente, di cui tre in Italia: [...] sono erbe annue con fusti setolosi e fiori bianchi ... Leggi Tutto

ericéto

Vocabolario on line

ericeto ericéto s. m. [der. di erica]. – Consociazione di piante, presente in alcune regioni litorali del Mediterraneo, nella quale predominano le eriche e specialmente la scopa da ciocco (Erica arborea); [...] è detta anche scopeto ... Leggi Tutto

stazza

Vocabolario on line

stazza (ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente [...] scafo può essere lungo anche oltre 20 metri). Stazza IOR (International Offshore Rule), il regolamento più diffuso nel Mediterraneo, in cui le imbarcazioni sono suddivise in varie classi in base, soprattutto, alle dimensioni degli scafi con rating ... Leggi Tutto

folàdidi

Vocabolario on line

foladidi folàdidi s. m. pl. [lat. scient. Pholadidae, dal nome del genere Pholas, e questo dal gr. ϕωλάς: v. folade]. – Famiglia di molluschi lamellibranchi, diffusi in tutti i mari, che compaiono nel [...] periodo carbonifero e si sviluppano molto nel terziario; vi appartengono molte specie, comuni anche nel Mediterraneo, caratterizzate soprattutto dalla capacità di perforare i fondi marini su cui vivono con il movimento delle valve, che si aprono e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali