• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

càntaro²

Vocabolario on line

cantaro2 càntaro2 s. m. [dal lat. canthărus, gr. κάνϑαρος, nome di un pesce]. – Pesce teleosteo (Spondyliosoma cantharus) della famiglia sparidi, detto anche cantarella, frequente nel Mediterraneo; ha [...] dorso alto e fianchi argentei ... Leggi Tutto

microstomàtidi

Vocabolario on line

microstomatidi microstomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Microstomatidae, dal nome del genere Microstoma, comp. di micro- e gr. στόμα -ατος «bocca»; cfr. gr. μικρόστομος «che ha la bocca piccola»]. – Famiglia [...] di pesci teleostei, affini ai salmonidi, che comprende due specie del mare Mediterraneo, di acque profonde: Microstoma microstoma e Nansenia oblita. ... Leggi Tutto

mùggine

Vocabolario on line

muggine mùggine s. m. [lat. mūgil -ĭlis]. – Nome delle varie specie di pesci perciformi della famiglia mugilidi, e in partic. dei generi Mugil, Liza e Chelon, tutti marini, che possono però penetrare [...] corpo quasi cilindrico, testa arrotondata, superiormente piatta, muso corto, bocca piccola, due pinne dorsali distanziate; nel Mediterraneo vivono alcune specie, di cui particolarm. noto Mugil cephalus, comunem. chiamato anche cefalo. Le loro carni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anemònia

Vocabolario on line

anemonia anemònia s. f. [lat. scient. Anemonia, der. del nome del genere Anemone: v. anemone]. – Genere di attiniarî, con numerosi individui che vivono in assembramenti su sassi o su scogli a poca profondità; [...] vi appartiene l’anemone di mare (Anemonia sulcata), comune nel Mediterraneo, con numerosi sottili tentacoli, non retrattili, di varî colori. ... Leggi Tutto

eràntide

Vocabolario on line

erantide eràntide s. f. [lat. scient. Eranthis, comp. del gr. ἦρ = ἔαρ «primavera» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante ranuncolacee, con poche specie, distribuite dal Mediterraneo all’Asia orient., [...] di cui qualcuna si coltiva nei giardini; in Europa cresce il piè di gallo (Eranthis hyemalis), con bei fiori gialli che compaiono in febbraio e marzo ... Leggi Tutto

stiracàcee

Vocabolario on line

stiracacee stiracàcee s. f. pl. [lat. scient. Styracaceae, dal nome del genere Styrax, che è dal gr. στύραξ «storace»]. – Famiglia di piante ebenali con oltre un centinaio di specie delle zone temperate [...] o meno liberi; il frutto è tipicamente secco e capsulare. In Europa vive una sola specie, Styrax officinalis, detta storace, diffusa nelle regioni merid. del Mediterraneo, dalla Turchia all’Italia, da cui si estraeva in passato un tipo di benzoino. ... Leggi Tutto

trìġlidi

Vocabolario on line

triglidi trìġlidi s. m. pl. [lat. scient. Triglidae, dal nome del genere Trigla, che è dal gr. τρίγλα «triglia»]. – Famiglia di pesci teleostei, con corpo allungato, coperto di squame o scudi ossei, [...] piccola o media, sono bentonici e vivono sulle piattaforme continentali o insulari sino a 200 m di profondità. Nel Mediterraneo si trovano parecchie specie del genere Trigla, volgarmente chiamate capponi, di colore rosso o brunastro, col profilo del ... Leggi Tutto

trigonèlla

Vocabolario on line

trigonella trigonèlla s. f. [lat. scient. Trigonella, der. del gr. τρίγωνος «triangolare», con suffisso dim.]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con circa un centinaio di specie, la maggior [...] parte del Mediterraneo orientale, poche italiane: sono erbe per lo più annue, con forte odore di cumarina, e fiori di solito gialli, piccoli, in brevi racemi o in capolini; vi appartengono il fieno greco (v. fieno) e la specie Trigonella caerulea. ... Leggi Tutto

salinità

Vocabolario on line

salinita salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, [...] talvolta, in chilogrammi; la salinità marina è in media del 35‰ e va dal 34‰ dei mari freddi al 38‰ sul fondo del Mediterraneo e al 43‰ nel Mar Rosso, scendendo però anche al 10‰ nei mari a scarsa evaporazione e forte apporto fluviale (per es., nel ... Leggi Tutto

mida²

Vocabolario on line

mida2 mida2 s. f. [lat. scient. (Chelonia) mydas]. – Grossa tartaruga della famiglia chelonidi, che vive nei mari tropicali e subtropicali ed è presente anche nel Mediterraneo; può raggiungere 1,50 m [...] di lunghezza e 500 kg di peso, ed è oggetto di attiva caccia per la bontà delle carni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali