• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

cìtino

Vocabolario on line

citino cìtino s. m. [lat. scient. Cytinus, dal gr. κύτινος]. – Genere di piante della famiglia rafflesiacee, con poche specie del Mediterraneo, Africa merid. e Madagascar; in Italia cresce la specie [...] nota come mucchignero ... Leggi Tutto

delfino¹

Vocabolario on line

delfino1 delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un [...] e appuntito, lungo circa 15 cm, separato mediante un solco profondo dalla fronte; è cosmopolita e frequente anche nel Mediterraneo. b. Nome comune delle specie appartenenti ai varî generi della famiglia delfinidi, e in partic. al genere Delphinus ... Leggi Tutto

séta

Vocabolario on line

seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] da due monaci inviati a questo scopo in Cina da Giustiniano, e da allora la bachicoltura si sviluppò anche nel Mediterraneo. Nell’industria odierna, è detta s. greggia la fibra non ancora lavorata, cioè la bava del bombice, costituita essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scimnorìnidi

Vocabolario on line

scimnorinidi scimnorìnidi s. m. pl. [lat. scient. Scymnorhinidae, dal nome del genere Scymnorhinus, comp. del gr. σκύμνος «piccolo di un animale» e -rhinus «-rino»] . – Famiglia di squali di acque profonde, [...] licha), che raggiunge un metro e mezzo di lunghezza, di colore bruno nerastro con pelle zigrinata, e il lemargo (Somniosus rostratus), che raggiunge un metro, più tozzo, di colore nerastro, entrambi rari nel Mediterraneo e con carni discrete. ... Leggi Tutto

simùn

Vocabolario on line

simun simùn s. m. [dal fr. simoun, che è dall’arabo samūm, attraverso l’ingl. simoon]. – Vento caldo e molto secco che soffia in Algeria provenendo dal Sahara, originato dal contrasto tra le alte pressioni [...] esistenti sul deserto e le basse pressioni dell’area mediterranea e che, superando il mare, giunge umido alle coste europee del Mediterraneo. ... Leggi Tutto

garbo²

Vocabolario on line

garbo2 garbo2 s. m. [etimo incerto]. – Tipo di navicella usata nel sec. 16° nel Mediterraneo orientale. ... Leggi Tutto

fanèllo

Vocabolario on line

fanello fanèllo s. m. [forse da *faginello, der. del lat. fagus «faggio»]. – 1. Piccolo passeraceo della famiglia fringillidi (Acanthis cannabina), comune in Italia, al margine dei boschi; il maschio [...] vive nel nord dell’Europa ma anche in altre regioni, a grandi altezze, migrando talvolta, in autunno, nel bacino del Mediterraneo e anche in Italia. 2. fig., roman. Ragazzino; iron., di ragazzo che, pur essendo ancora ingenuo, comincia a darsi arie ... Leggi Tutto

aglaofènidi

Vocabolario on line

aglaofenidi aglaofènidi s. m. pl. [lat. scient. Aglaopheniidae, dal nome del genere Aglaophenia, comp. del gr. ἀγλαός «splendido» e tema di ϕαίνω «mostrare»]. – In zoologia, famiglia di idrozoi cnidarî [...] i cui polipi hanno idroteca molto sviluppata; una sua specie, Aglaophenia pluma del Mediterraneo, forma colonie simili a piccole piume. ... Leggi Tutto

vàṡidi

Vocabolario on line

vasidi vàṡidi s. m. pl. [lat. scient. Vasidae, dal nome del genere Vasum, che è dal lat. pop. vasum (v. vaso)]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi diffusi nei mari caldi e [...] temperati, comuni nel Mediterraneo, con conchiglia massiccia, a spire poco distanziate, liscia o spinosa a livello della carena, con pliche all’altezza della columella. ... Leggi Tutto

trifòglio

Vocabolario on line

trifoglio trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] con infiorescenze rosso sangue, coltivata soltanto negli erbai; t. alessandrino o egiziano (T. alexandrinum), coltivato nei paesi del Mediterraneo, negli Stati Uniti, e nella vallata del Nilo, capace di crescere più volte dopo la falciatura. Nell’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali