• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

flòmide

Vocabolario on line

flomide flòmide s. f. [lat. scient. Phlomis, dal gr. ϕλομίς -ίδος, nome di alcune specie di verbasco]. – Genere di piante labiate, con 65 specie del Mediterraneo e dell’Asia temperata: sono erbe perenni [...] o arbusti, spesso tomentosi, con fiori gialli o rosei in grossi verticilli; ne fa parte la salvia selvatica (Phlomis fruticosa), comune nell’Italia meridionale ... Leggi Tutto

scamparèlla

Vocabolario on line

scamparella scamparèlla s. f. [forse der. del ven. scampare «scappare», per la velocità con cui fugge]. – Crostaceo decapode della famiglia galateidi (Galathea strigosa), frequente nel Mediterraneo, [...] dove vive su fondo roccioso a profondità inferiori a 50 m; ha il tronco di colore rosso cupo e gli arti rosso-bruni ... Leggi Tutto

cisto

Vocabolario on line

cisto s. m. [lat. scient. Cistus, dal gr. κίσϑος o κίστος]. – Genere di piante della famiglia cistacee, con 16 specie del Mediterraneo: sono frutici o suffrutici, con fiori grandi, rosei o bianchi. In [...] Italia crescono otto specie, tra cui, nella macchia sempreverde, il brentine o scornabecco (Cistus salviifolius), il cisto marino o brentine o imbrentine (C. monspeliensis), ecc ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] pesce mola e pesce tamburo, frequente in tutti i mari della zona torrida e diffuso anche in quelli temperati, soprattutto nel Mediterraneo: ha forma di un grande disco, compresso lateralmente, che può raggiungere 2 m e più di diametro e fino a 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] si manifestano: in partic., r. desertico, caratterizzato da una precipitazione inferiore a 250 mm di pioggia annui; r. mediterraneo, con tempo sereno e asciutto in estate, venti umidi occidentali e pioggia in inverno; r. monsonico, determinato da ... Leggi Tutto

cistosèira

Vocabolario on line

cistoseira cistosèira (o cistosira) s. f. [lat. scient. Cystoseira o Cystosira, comp. di cysto- «cisto-» e del gr. σειρά «corda»]. – Genere di alghe feoficee con tallo molto ramificato e vesciche aerifere [...] sparse lungo i rametti; se ne trovano varie specie nei mari caldi e nel Mediterraneo, dove formano spesso fitti cespugli sottomarini, in prossimità della costa. ... Leggi Tutto

sciliorìnidi

Vocabolario on line

sciliorinidi sciliorìnidi s. m. pl. [lat. scient. Scyliorinidae, dal nome del genere Scyliorinus, comp. del gr. σκύλιον, nome di uno squalo, e -rhinus «-rino»]. – Famiglia di pesci selaci che vivono [...] m di profondità: hanno due pinne dorsali prive di aculei, una pinna anale, occhi senza membrana nittitante, cinque fenditure branchiali e colorazione maculata; nel Mediterraneo e nei mari europei si trovano il gattuccio, il gattopardo e il boccanera. ... Leggi Tutto

regnare

Vocabolario on line

regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla [...] papi (imperare e pontificare non sono com. in tal senso); di popoli, dominare politicamente: i Romani regnavano su tutto il Mediterraneo; con riferimento a poteri divini: quello imperador che là sù regna (Dante), Dio che regna nei cieli; Qual con un ... Leggi Tutto

scilla

Vocabolario on line

scilla s. f. [dal lat. scilla, e questo dal gr. σκίλλα; cfr. squilla2]. – 1. Genere di piante della famiglia liliacee (lat. scient. Scilla), con una novantina di specie delle regioni temperate dell’Europa, [...] . 2. Pianta appartenente a un genere affine (Urginea maritima), detta anche cipolla marina o squilla, che cresce attorno al Mediterraneo nei pendii aridi e nelle garighe: ha un grosso bulbo, piriforme, le cui squame mediane sono biancastre o rosa ... Leggi Tutto

scillàridi

Vocabolario on line

scillaridi scillàridi s. m. pl. [lat. scient. Scyllaridae, dal nome del genere Scyllarus, che è dal gr. σκύλλαρος, sorta di granchio]. – Famiglia di crostacei decapodi macruri a cui appartengono forme [...] sedentarie dal corpo tozzo e dalle antenne corte e appiattite. Nel Mediterraneo, la specie Scyllarides latus, detta magnosa, è il crostaceo più grande dopo l’astice. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali