• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

trichïùridi

Vocabolario on line

trichiuridi trichïùridi s. m. pl. [lat. scient. Trichiuridae, dal nome del genere Trichiurus, comp. di tricho- «trico-» e -urus «-uro1»; sinon. Lepidopidae]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, [...] che comprende il pesce bandiera, o pesce sciabola (Lepidopus caudatus), dal corpo compresso, allungato, di colore argenteo, con una sola pinna dorsale lunga, che può raggiungere 2 m di lunghezza ed è abbastanza frequente nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

echinocìamo

Vocabolario on line

echinociamo echinocìamo s. m. [lat. scient. Echinocyamus, comp. di echino- e del gr. κύαμος «fava»]. – In zoologia, genere di echinoidei irregolari, con apertura anale sulla faccia ventrale ove si apre [...] anche la bocca; una specie di piccole dimensioni (Echinocyamus pusillus) vive sui fondi sabbiosi dell’oceano Atlantico e del mare Mediterraneo. ... Leggi Tutto

canna

Vocabolario on line

canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] internodî e terminati da fitte pannocchie, usati fin dall’antichità per fare recipienti, canestri, incannucciate, sostegni per le viti, ecc., e oggi anche per ricavarne cellulosa. b. Per estens., nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

lüìdia

Vocabolario on line

luidia lüìdia s. f. [lat. scient. Luidia, dal nome del naturalista e archeologo ingl. E. Lhuyd (sec. 17°)]. – In zoologia, genere di stelle di mare caratterizzate da un disco piccolo, provvisto di braccia [...] strette e allungate, e dall’assenza dell’ano; nel Mediterraneo si trovano due specie: Luidia ciliaris, con 7 braccia, che raggiunge il diametro di mezzo metro, e Luidia sarsi, con 5 braccia, lunga 35 cm. ... Leggi Tutto

regalècidi

Vocabolario on line

regalecidi regalècidi s. m. pl. [lat. scient. Regalecidae, dal nome del genere Regalecus, comp. del lat. class. reg(alis) «regale» e alec «salsa di pesce»]. – Famiglia di pesci teleostei che comprende [...] specie di profondità e ad ampia distribuzione geografica, con corpo nastriforme, compresso lateralmente, e una pinna dorsale che si prolunga su tutto il dorso. Nel Mediterraneo è presente, anche se raro, Regalecus glesne, lungo fino a 3 m. ... Leggi Tutto

bràmidi

Vocabolario on line

bramidi bràmidi s. m. pl. [lat. scient. Bramidae, dal nome del genere Brama, di etimo incerto]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, che comprende il rondino, o nòdola, o pesce luna [...] (Brama raji), di forma ovale compressa, col muso corto, di colore grigio argenteo, che raggiunge i 70 cm di lunghezza; comune nell’Atlantico e nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

cannarécchia

Vocabolario on line

cannarecchia cannarécchia (o cannaréccia) s. f. [der. di canna]. – Erba perenne delle graminacee (Sorghum halepense), con rizoma lungamente strisciante, alta più di 1 metro, fiori in pannocchia rada; [...] comune negli incolti del Mediterraneo, viene usata come foraggio (esistono però razze le cui foglie sono velenose per il bestiame). ... Leggi Tutto

sticopòdidi

Vocabolario on line

sticopodidi sticopòdidi s. m. pl. [lat. scient. Stichopodidae, dal nome del genere Stichopus: v. sticopo]. – In zoologia, famiglia di oloturie dell’ordine aspidochiroti, comuni soprattutto nei litorali [...] tropicali e presenti nel Mediterraneo: la faccia ventrale è appiattita, provvista di numerosi pedicelli disposti in tre serie; il dorso è fornito di papille. ... Leggi Tutto

masticógna

Vocabolario on line

masticogna masticógna s. f. [der. di mastice]. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Atractylis gummifera), che cresce nei luoghi aridi del Mediterraneo ed è presente anche nell’Italia merid. e [...] nelle isole maggiori: ha foglie a rosetta, dal cui centro sorge un capolino a fiori rossi, sessile, di 5 o 10 cm di diametro; dalla grossa radice si estrae un succo gommoso-resinoso, odoroso, usato per ... Leggi Tutto

tèucrio

Vocabolario on line

teucrio tèucrio s. m. [lat. scient. Teucrium, dal gr. τεύ-κριον, nome di una pianta]. – Genere di piante della famiglia labiate con numerose specie delle regioni temperate e calde dell’Europa e Asia, [...] molte del Mediterraneo, pochissime tropicali: sono erbe o arbusti bassi, aromatici, tra cui, più comuni in Italia, il camedrio e il polio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali