• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

àquila

Vocabolario on line

aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] o a. di mare, pesce cartilagineo del genere miliobate (Myliobatis aquila), dal corpo romboidale, con coda aculeata, frequente nel Mediterraneo; si pesca nei mesi primaverili ed estivi a 200-300 m di profondità, sui fondi sabbiosi. 4. Denominazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

silicospòngie

Vocabolario on line

silicospongie silicospòngie (o silicospònge) s. f. pl. [lat. scient. Silicospongiae, comp. di silico- e lat. spongia «spugna»]. – Classe di poriferi, nota anche con il nome di esattinellidi o ialospongie, [...] caratterizzata dalla presenza di spicole silicee a 6 raggi che conferiscono loro un aspetto vitreo. Sono esclusivamente marine, distribuite principalmente nelle zone tropicali a profondità variabili tra 90 e 5000 m, presenti anche nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

motèlla

Vocabolario on line

motella motèlla s. f. [dal fr. motelle, che è il lat. mustela: v. mustela]. – Nome di alcuni pesci teleostei della famiglia gadidi e in partic. del Gaidropsaurus vulgaris, noto come motella dai tre bargigli, [...] diffuso nell’Atlantico nord-orientale e nel Mediterraneo a poca profondità: ha corpo allungato (dai 30 ai 60 cm), muso arrotondato da cui sporgono due bargigli all’estremità superiore, dinanzi alle narici, e un terzo, un po’ più lungo, sul mento; è ... Leggi Tutto

occhiata²

Vocabolario on line

occhiata2 occhiata2 s. f. [lat. oculata, der. di ocŭlus «occhio», così detta per gli occhi grandi]. – Pesce teleosteo della famiglia sparidi (Oblada melanura), comune nel Mediterraneo, lungo fino a 30 [...] cm, di colore argenteo con una macchia nera sulla coda; ha carni commestibili ma poco apprezzate ... Leggi Tutto

sciabécco

Vocabolario on line

sciabecco sciabécco s. m. [dall’arabo shabbāk] (pl. -chi). – Veliero mediterraneo di origine araba, con lo scafo alquanto simile nei settori poppieri alla galea e con prua slanciata, con tre alberi e [...] talvolta un piccolo bompresso, ancora in uso sino al sec. 19° per le ottime doti di manovrabilità, velocità e tenuta del mare, capace di navigare anche con i remi; molto diffuso nei sec. 17° e 18°, sia ... Leggi Tutto

lùccio¹

Vocabolario on line

luccio1 lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo [...] con macchie gialle e ventre argenteo; le sue carni sono apprezzate. L. di mare, pesce della famiglia sfirenidi (Sphyraena sphyraena), che tocca al massimo un metro di lunghezza, presente nell’Atlantico e nel Mediterraneo, comprese le acque italiane. ... Leggi Tutto

trïàkidi

Vocabolario on line

triakidi trïàkidi s. m. pl. [lat. scient. Triakidae, dal nome del genere Triakis, che è dal gr. τριάκις «tre volte»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi, che comprende pescecani ampiamente diffusi nei [...] bordo ventrale più corto, di colore bruno verdastro nelle parti dorsali, bianco in quelle ventrali; si nutrono di organismi del fondo, per lo più crostacei e molluschi. Alla famiglia appartengono i palombi (genere Mustelus), comuni nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

occidentale

Vocabolario on line

occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o., venti predominanti nell’oceano Atlantico e Pacifico a latitudini comprese tra 50° e 70°: hanno origine nelle correnti che, dalle zone di alta pressione poste alle latitudini di 30°-35°, si dirigono verso nord ... Leggi Tutto

ebàlia

Vocabolario on line

ebalia ebàlia s. f. [lat. scient. Ebalia]. – In zoologia, genere di crostacei decapodi brachiuri, che vivono anche nel Mediterraneo: hanno generalmente piccole dimensioni, con carapace che non raggiunge [...] il centimetro di larghezza ... Leggi Tutto

tètidi

Vocabolario on line

tetidi tètidi s. m. pl. [lat. scient. Tethyidae, dal nome del genere Tethys, che è dal gr. Τηϑύς, nome della dea del mare (v. Teti)]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi nudibranchi, privi [...] di conchiglia, con corpo allungato e depresso, testa larga munita di un disco a margini frangiati; una specie del Mediterraneo, la lepre di mare (Tethys leporina), che vive sui fondali costieri, può raggiungere i 20 cm di lunghezza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali