• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

cipollàccio col fiòcco

Vocabolario on line

cipollaccio col fiocco cipollàccio col fiòcco locuz. usata come s. m. – Erba delle liliacee (Leopoldia comosa), comune (e chiamata anche semplicem. cipollaccio) in tutto il Mediterraneo, nei campi, vigneti [...] e incolti erbosi: ha bulbo ovoideo, 3 o 4 foglie, lunghe fino a 30 cm, scapi terminati da un grappolo con molti fiori fertili bruno-giallastri, e all’apice un ciuffo di fiori sterili, cerulei o violacei; ... Leggi Tutto

fitònomo

Vocabolario on line

fitonomo fitònomo s. m. [comp. di fito- e del gr. νομός «pascolo»]. – Coleottero della famiglia curculionidi (Phytonomus punctatus), largamente diffuso nel bacino mediterraneo; ha costumi notturni ed [...] è dannoso alle piante, soprattutto nello stadio larvale: dalle uova deposte nello stelo della pianta, le larve salgono sulle cime dei germogli e ne mangiano il parenchima verde ... Leggi Tutto

galatèa

Vocabolario on line

galatea galatèa s. f. [lat. scient. Galathea, dal nome della mitica nereide amata da Polifemo (lat. Galatea, scritto anche, erroneamente, Galathea)]. – In zoologia, genere di crostacei della famiglia [...] galateidi, comprendente alcune specie che vivono anche nel Mediterraneo; tra di esse la scamparella (lat. scient. Galathea strigosa), che si trova a poca profondità sulla sabbia e che possiede cinque paia di appendici ambulatorie, di cui tre sole ... Leggi Tutto

galateidi

Vocabolario on line

galateidi galatèidi s. m. pl. [lat. scient. Galatheidae, dal nome del genere Galathea: v. galatea]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi anomuri, che comprende forme sia litorali sia di mare [...] profondo, con addome ripiegato all’ingiù, primo paio di arti terminato da una grande chela, natatoia caudale ben sviluppata; alcune specie si trovano nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

làppula

Vocabolario on line

lappula làppula s. f. [lat. scient. Lappula, der. del lat. lappa «lappa, lappola»]. – Genere di piante boraginacee, con 50 specie del Mediterraneo, Africa, ecc.: sono erbe annue, bienni o perenni, caratterizzate [...] dal frutto con aculei uncinati, che lo fanno aderire facilmente al vello degli animali, danneggiandone la lana; in Italia crescono tre specie, di cui una nei pascoli sassosi e negli incolti ... Leggi Tutto

cìprio

Vocabolario on line

ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché [...] dopo la sua nascita dalla spuma del mare fu condotta dagli zefiri a Cipro; il c. giovinetto (Parini), Adone ... Leggi Tutto

ciprïòta

Vocabolario on line

cipriota ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con [...] 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata in iscrizioni dalla 2a metà del 2° millennio al 3° sec. a. C. Come sost., abitante, originario o nativo di Cipro, cittadino della Repubblica di Cipro (consistente ... Leggi Tutto

galeóne

Vocabolario on line

galeone galeóne s. m. [der. di galèa]. – Grande veliero mediterraneo, militare e mercantile, con scafo a due ponti, cassero e castello molto elevati, quattro alberi (due a vele quadre e due a vele latine), [...] senza remeggio; in uso dal 15° al 17° sec., spec. per le navigazioni oceaniche, costituisce il prototipo da cui derivarono i vascelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

galeòtta

Vocabolario on line

galeotta galeòtta s. f. [der. di galèa]. – 1. Bastimento militare, sottile e veloce, più piccolo della galea, con un albero a vela latina, impiegato nel Mediterraneo nei sec. 17° e 18°. 2. G. bombardiera: [...] bastimento militare del sec. 18°, destinato ad azioni contro porti fortificati, armato con mortai da bombe e attrezzato con due alberi, di cui uno al centro con vele quadre e uno a poppa con vele di taglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

africano

Vocabolario on line

africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, [...] la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio. Come sost., abitante, nativo dell’Africa. 2. s. m. Specie di dolce di marzapane, o altra pasta, così chiamato perché ricoperto di cioccolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali