• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

sórgo

Vocabolario on line

sorgo sórgo s. m. [lat. Sy̆rĭcum o *Sŭrĭcum (granum) «grano di Siria»; sulla voce ital. è formato il nome lat. scient. del genere, Sorghum, sinon. Sorgum] (pl. -ghi). – 1. Genere di graminacee comprendente [...] alcune decine di specie originarie dell’Africa, dell’Asia e del Mediterraneo e anche ampiamente naturalizzate altrove (per es., nel Nord America): sono piante annuali o perenni con foglie a lamina lunga e flessuosa, pannocchie lasse o compatte ... Leggi Tutto

zanardinia

Vocabolario on line

zanardinia żanardìnia s. f. [lat. scient. Zanardinia, dal nome del medico e botanico G. Zanardini (1804-1878)]. – Genere di alghe feoficee rappresentato da una sola specie (Zanardinia collaris), del [...] Mediterraneo e delle Indie occid., con tallo a forma di disco che aderisce al fondo marino. ... Leggi Tutto

campanulàridi

Vocabolario on line

campanularidi campanulàridi s. m. pl. [lat. scient. Campanulariidae, dal nome del genere Campanularia, der. del lat. tardo campanŭla «campanella»]. – In zoologia, famiglia di cnidarî idrozoi, i cui polipi [...] formano cormi di più individui e hanno delicate idroteche a forma di campanule; alcuni generi sono comuni nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

missine

Vocabolario on line

missine (o missina) s. f. [lat. scient. Myxine, nome di genere, che è dal gr. μυξῖνος, sorta di pesce]. – Nome comune delle nove specie di ciclostomi missiniformi appartenenti al genere Myxine, diffuse [...] prevalentemente negli oceani Atlantico e Pacifico; la specie Myxine glutinosa si trova, raramente, nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

cavolìnidi

Vocabolario on line

cavolinidi cavolìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cavoliniidae, dal nome del genere Cavolinia, e questo dal nome del naturalista napol. F. Cavolini (1756-1810)]. – Famiglia di molluschi pteropodi che comprende [...] numerose specie pelagiche d’alto mare, presenti anche nel Mediterraneo; hanno corpo globuloso, regione cefalica munita di piccoli tentacoli e di due pinne alate ai margini della bocca, conchiglia fragile. ... Leggi Tutto

anàbaṡi²

Vocabolario on line

anabasi2 anàbaṡi2 s. f. [lat. scient. Anabasis, dal gr. ἀνάβασις «ascensione, salita» (v. la voce prec.), così chiamata per l’embrione rivolto in alto]. – Genere di piante della famiglia chenopodiacee [...] con 15 specie, del Mediterraneo e dell’Asia: sono erbe perenni o arbusti, con rami articolati, foglie opposte, carnose e squamiformi, che crescono nelle steppe e nelle regioni subdesertiche. ... Leggi Tutto

ezionèma

Vocabolario on line

ezionema ezionèma s. m. [lat. scient. Aethionema, comp. del gr. ἀήϑης «insolito» e νῆμα «filamento»] (pl. -i). – Genere di piante crocifere, con alcune decine di specie del Mediterraneo e delle Alpi: [...] sono erbe o suffrutici spesso coltivati per ornare scogliere o margini di aiuole ... Leggi Tutto

imantoglòsso

Vocabolario on line

imantoglosso imantoglòsso s. m. [lat. scient. Himantoglossum, comp. del gr. ἱμάς -άντος «cinghia, lacciòlo» e γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante della famiglia orchidacee, cui appartiene la specie [...] barbone (Himantoglossum hircinum, sinon. Loroglossum hircinum), con fusto alto fino a un metro, terminante con una lunga spiga di fiori verdicci; cresce nelle radure dei boschi o in praterie aride del Mediterraneo e dell’Europa centrale. ... Leggi Tutto

australaṡiàtico

Vocabolario on line

australasiatico australaṡiàtico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Australasia, denominazione generica dell’insieme delle isole comprese fra l’Asia e l’Australia: mediterraneo a., l’insieme dei mari interposti [...] fra le grandi e piccole isole della Sonda; continente a., l’originaria unità continentale costituita dall’Australia e dalla Nuova Zelanda ... Leggi Tutto

cìpero

Vocabolario on line

cipero cìpero (letter. o ant. cipèro) s. m. [dal lat. cypēros, gr. κύπειρος, ion. κύπερος]. – Genere di piante (lat. scient. Cyperus) della famiglia ciperacee, con molte specie nelle regioni calde, poche [...] , con foglie lineari acuminate, una ricca infiorescenza composta e piccoli tuberi mangerecci, detti dolcichini; il c. odoroso cresce nel Mediterraneo, e i suoi tuberi, di sapore amaro e odore gradevole, si usano in varî luoghi come tonici, diuretici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali