• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

corìnzio

Vocabolario on line

corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte [...] Corinto a partire dagli ultimi decennî del sec. 7° a. C., e poi diffusi e imitati in tutto il bacino del Mediterraneo fino al sec. 5° a. C.: sono caratterizzati nella fase più antica da elementi decorativi geometrici, poi da fregi orientalizzanti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

siderite²

Vocabolario on line

siderite2 siderite2 s. f. [lat. scient. Sideritis, che è dal lat. sideritis -itĭdis, gr. σιδηρῖτις «pimpinella»]. – Genere di piante labiate, con numerose specie diffuse dalle isole Canarie al Mediterraneo, [...] all’Asia centrale; sono erbe, suffrutici o frutici, spesso lanosi o tomentosi, con fiori generalmente gialli riuniti in spicastri. Poche sono le specie italiane, tra cui Sideritis romana, pianta annuale, ... Leggi Tutto

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] la p. della Terra rispetto al Sole, della Luna rispetto alla Terra; la p. geografica di un’isola; la p. dell’Italia nel Mediterraneo, del Messico nell’America Settentrionale; p. di una nave o di un aeromobile, il luogo dove la nave o l’aeromobile si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

corìstidi

Vocabolario on line

coristidi corìstidi s. m. pl. [lat. scient. Corystidae, dal nome del genere Corystes, e questo dal gr. κορυστής «armato di elmo»]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri, una cui specie, Corystes [...] cassivelaunus, vive nell’Atlantico e nel Mediterraneo, affondata nella sabbia, respirando per mezzo di un tubo formato dalle antenne setolose. ... Leggi Tutto

mórmora

Vocabolario on line

mormora mórmora s. f. [lo stesso etimo di mormoro]. – Pesce della famiglia sparidi (Lithognathus mormyrus), chiamato regionalmente anche mórmoro, mórmiro, mormillo, màrmora, lungo 20-30 cm, con fasce [...] nerastre verticali sui fianchi, che vive sui fondi sabbiosi litorali del Mediterraneo, del Mar Nero e delle coste africane. TAV. ... Leggi Tutto

rażża¹

Vocabolario on line

razza1 rażża1 s. f. [sviluppo settentr. del lat. raia]. – 1. Genere di pesci cartilaginei (lat. scient. Raja) dell’ordine raiformi, distribuiti in tutti i mari temperati, più abbondantemente nell’emisfero [...] a quello del fondo su cui vivono e ventralmente sono chiare; ovipare, si nutrono di crostacei, molluschi e pesci. Nel Mediterraneo vivono numerose specie fra cui la r. chiodata (lat. scient. Raja clavata), col corpo coperto di uncini ossei, e la ... Leggi Tutto

cinghiale

Vocabolario on line

cinghiale (pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con [...] (Capros aper), detto anche pesce tamburo, lungo fino a 16 cm, comune sui fondi rocciosi e corallini nel Mediterraneo e nell’oceano Atlantico orientale: ha corpo fortemente appiattito, di colore rosso bruno, con bocca estroflessibile che ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eolìdidi

Vocabolario on line

eolididi eolìdidi s. m. pl. [lat. Aeolididae, dal nome del genere Aeolis, che è dal tema del gr. αἰόλος «variopinto»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, dal corpo allungato, con appendici [...] dorsali molto vistose, vivacemente colorati, che vivono nella regione litorale, anche del Mediterraneo. ... Leggi Tutto

moróne

Vocabolario on line

morone moróne s. m. [lat. scient. Morone]. – Genere di pesci perciformi, caratteristici per lo più delle coste atlantiche e delle acque dolci dell’America Settentr., con due specie diffuse nel Mediterraneo: [...] la spigola (Morone labrax), nota anche come branzino e pesce ragno, e la spigola macchiata (M. punctata), molto ricercate per l’appetibilità delle loro carni ... Leggi Tutto

piraterìa

Vocabolario on line

pirateria piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca [...] personali (v. pirata, n. 1); diffusa già in tempi molto lontani, dal 2° millennio a. C., soprattutto nel Mediterraneo orientale, e più tardi anche in Occidente (Illirî, Liguri, Etruschi), riprese vigore nel medioevo e anche in tempi più vicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali