• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

marinàio

Vocabolario on line

marinaio marinàio (o marinaro) s. m. [der. di marina1 nel sign. di «mare, costa»]. – Chi fa la vita del mare, e quindi chi è imbarcato su qualunque bastimento (anche, per estens., se adibito ai soli [...] professionale di chi, dopo quattro anni di navigazione e dopo aver superato un apposito esame, può legalmente comandare nel Mediterraneo centrale un bastimento fino a 50 t di stazza (piccolo traffico), ovvero una nave da pesca di limitata grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] fungo (Cynomorium coccineum), parassita sulle radici di varie piante alofile che crescono negli ambienti salsi costieri del Mediterraneo: ha rizoma ramoso, dal quale sorgono i fusti, aerei, semplici, carnosi, porporino-nerastri, coperti di squame; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

labrace

Vocabolario on line

labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato] Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, [...] e nel Mar Nero, con carni ottime ... Leggi Tutto

fióri di sant’Antònio

Vocabolario on line

fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, [...] e fiorisce da ottobre ad aprile ... Leggi Tutto

lamna

Vocabolario on line

lamna s. f. [lat. scient. Lamna, dal gr. λάμνα = λάμια, nome di una sorta di pescecane; v. lamia3]. – Genere di pescecani della famiglia lamnidi, di cui una specie, lo smeriglio, è presente nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

globulària

Vocabolario on line

globularia globulària s. f. [lat. scient. Globularia, der. del lat. class. globŭlus «globulo» per la forma dei capolini]. – Genere di piante globulariacee con circa una trentina di specie erbacee o arbustive [...] . Globularia punctata e G. nudicaulis), e la sena di Provenza o alipo (lat. scient. G. alypum), suffrutice con capolini azzurri, che cresce nei luoghi aridi della regione mediterranea, le cui foglie e i capolini sono usati nella medicina popolare. ... Leggi Tutto

batracòididi

Vocabolario on line

batracoididi batracòididi (o batràchidi) s. m. pl. [lat. scient. Batrachoididae, dal nome del genere Batrachus: v. batraco]. – Famiglia di pesci teleostei paracantotterigi, che comprende specie a diffusione [...] mondiale, di cui una (Halobatrachus didactylus) si trova eccezionalmente nel Mediterraneo: sono pesci comuni, voraci, che talvolta risalgono i fiumi. ... Leggi Tutto

affacciare

Vocabolario on line

affacciare v. tr. e intr. [der. di faccia] (io affàccio, ecc.; aus. essere). – 1. Mettere alla finestra, mostrare o sporgere da un’apertura: affacciarono il bambino al balcone; un gatto che affacciava [...] ., trovarsi di fronte, essere posto a faccia a faccia: la finestra si affaccia sul giardino; l’Egitto si affaccia sul Mediterraneo e sul Mar Rosso; la villa affaccia di fronte al lago. ◆ Part. pass. affacciato, anche come agg.: stare affacciato alla ... Leggi Tutto

dracèna

Vocabolario on line

dracena dracèna s. f. [lat. scient. Dracaena, dal lat. tardo dracaena, gr. δράκαινα «dragonessa»]. – Genere di piante liliacee con una ottantina di specie per lo più africane, alcune coltivate nei giardini [...] del Mediterraneo: sono perenni, spesso arborescenti, a tronco ramificato, con rami terminanti in un ciuffo di foglie, fiori con i sei tepali saldati fra di loro alla base, frutto a bacca. La specie più nota è Dracaena draco, delle Canarie, con tronco ... Leggi Tutto

paralepìdidi

Vocabolario on line

paralepididi paralepìdidi s. m. pl. [lat. scient. Paralepididae, dal nome del genere Paralepis, comp. di para-2 e gr. λεπίς -ίδος «squama»]. – Famiglia di pesci dell’ordine salmoniformi, che comprende [...] specie simili al barracuda, di medie dimensioni, predatori, diffusi in mare aperto nell’oceano Atlantico e nel Mediterraneo; possono spingersi fino a notevoli profondità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali