• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

séga

Vocabolario on line

sega séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] con due specie, Pristis pristis e Pristis pectinata) presente nell’Atlantico occid. e anche, ma piuttosto raro, nel Mediterraneo, caratteristico per il cranio calcificato, prolungato in un lungo rostro con le scaglie placoidi trasformate in denti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

istiofòridi

Vocabolario on line

istioforidi istiofòridi s. m. pl. [lat. scient. Istiophoridae o Histiophoridae, dal nome del genere (H)istiophorus, comp. del gr. ἱστίον «vela» e -phorus «-foro», per la pinna dorsale a vela]. – Famiglia [...] , caratterizzati dal prolungamento della mascella superiore in un rostro sottile; una sua specie, l’aguglia imperiale o pesce spada imperiale (lat. scient. Tetrapturus belone), lunga fino a m 2,40, rara nel Mediterraneo, ha carni molto apprezzate. ... Leggi Tutto

tellina

Vocabolario on line

tellina s. f. [dal gr. τελλίνη]. – Nome di alcuni molluschi bivalvi della famiglia tellinidi e in partic. della specie Tellina pulchella, comune nel Mediterraneo dove vive infossata nella sabbia: di [...] piccole dimensioni, ha conchiglia inequivalve, oblunga e più o meno triangolare, di colore giallo chiaro, violaceo o olivastro, percorsa da sottili e fitte strie concentriche; è pescata per le carni delicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tellìnidi

Vocabolario on line

tellinidi tellìnidi s. m. pl. [lat. scient. Tellinidae, dal nome del genere Tellina: v. tellina]. – Famiglia di molluschi bivalvi che vivono nella zona litoranea, nei fondi sabbiosi e melmosi: hanno [...] piede compresso lateralmente e conchiglia inequivalve, anch’essa compressa lateralmente, a volte tinta di vivaci colori; vi appartiene il genere Tellina, ampiamente rappresentato nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

lìgure

Vocabolario on line

ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i [...] sull’uno e l’altro versante delle Alpi occidentali; la lingua da essi parlata (lingua l., o, più spesso, il ligure s. m.) appare dai documenti una lingua preindoeuropea di tipo mediterraneo su cui si è sovrapposto e fuso un primo strato indoeuropeo. ... Leggi Tutto

interessare

Vocabolario on line

interessare v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] . In partic., nel linguaggio dei meteorologi: precipitazioni a carattere temporalesco che interesseranno tutto il bacino occidentale del Mediterraneo; l’Italia continua a essere interessata da un regime di alte pressioni. 3. a. Far prendere interesse ... Leggi Tutto

ibèrico

Vocabolario on line

iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee [...] che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni i.; arte i.; lingue i. (indicate collettivamente con il s. m. iberico), le lingue parlate dagli antichi Iberi, che presentano notevoli affinità con il basco e il berbero. 2. Della penisola iberica ... Leggi Tutto

ibèride

Vocabolario on line

iberide ibèride s. f. [lat. scient. Iberis, dal gr. ἰβηρίς]. – Genere di piante crocifere, con una trentina di specie erbacee del Mediterraneo, di cui alcune si coltivano per la bellezza dei fiori riuniti [...] in racemi ... Leggi Tutto

solèidi

Vocabolario on line

soleidi solèidi s. m. pl. [lat. scient. Soleidae, dal nome del genere Solea, che è dal lat. class. solea «suola» e «sogliola»]. – Famiglia di pesci ossei dell’ordine pleuronettiformi che comprende un [...] centinaio di specie, tra cui particolarmente note le sogliole; vivono sui fondi molli dei mari tropicali e temperati (anche nel Mediterraneo), nutrendosi di invertebrati planctonici. ... Leggi Tutto

iberoinsulare

Vocabolario on line

iberoinsulare agg. [comp. di ibero- e insulare]. – In antropologia fisica, razza i., nome dato da alcuni studiosi a una razza diffusa nella penisola iberica, in molte isole del Mediterraneo occid., e [...] presente anche nell’Italia merid., caratterizzata da statura media o anche medio-bassa, accentuata dolicocefalia, capelli neri spesso ondulati, pelle bruna, naso diritto e iride scura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali