• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

cumino

Vocabolario on line

cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), [...] , con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, achenî stretti e bruni, pelosi o glabri; è coltivata nel Mediterraneo e in altri paesi per i frutti, indicati con lo stesso nome, usati come condimento nella cucina, per la preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trachimeduṡe

Vocabolario on line

trachimeduse trachimeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Trachimedusae o Trachomedusae, comp. di trachy- «trachi-1» e medusa: v. medusa2]. – In zoologia, sottordine di idrozoi trachilini le cui meduse hanno, [...] a differenza delle narcomeduse, il margine libero dell’ombrella sempre intero e le gonadi situate lungo i canali radiali; nel Mediterraneo e negli stagni salmastri si trova la specie Olindias phosphorica, che può raggiungere notevoli dimensioni. ... Leggi Tutto

ubbidire

Vocabolario on line

ubbidire (o obbedire, letter. ubidire) v. intr. [lat. oboedire, comp. di ob e audire «ascoltare»] (io ubbidisco, tu ubbidisci, ecc.; aus. avere). – 1. a. Agire in modo conforme a quanto è o viene comandato [...] , seguire facilmente l’azione del timone, delle vele, ecc. 3. ant. Essere suddito: anticamente tutti i popoli del Mediterraneo ubbidivano a Roma. ◆ Part. pres. ubbidiènte (o obbediènte), solo come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. ubbidito (o ... Leggi Tutto

trachìnidi

Vocabolario on line

trachinidi trachìnidi s. m. pl. [lat. scient. Trachinidae, dal nome del genere Trachinus, dal lat. mediev. trachina, der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, dal [...] ghiandole velenose in relazione con i raggi spinosi della pinna dorsale e dell’opercolo (la puntura di questi aculei è dolorosa e talvolta pericolosa anche per l’uomo); nel Mediterraneo vivono quattro specie, chiamate comunem. pesce ragno o tracina. ... Leggi Tutto

fico d’India

Vocabolario on line

fico d'India fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti [...] , ma con polpa, di colore albicocca, dolce e ricca di semi. Originaria probabilmente del Messico, si coltiva attualmente nel Mediterraneo, nell’Africa merid., in California, ecc., e in varî paesi si è spontaneizzata. Lo stesso nome indica anche due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trachittèridi

Vocabolario on line

trachitteridi trachittèridi (o trachiptèridi) s. m. pl. [lat. scient. Trachypteridae, dal nome del genere Trachypterus, comp. di trachy- «trachi-1» e -pterus «-ttero»]. – Famiglia di pesci teleostei, [...] marini di profondità, con corpo compresso e nastriforme; nel Mediterraneo si trovano le specie Trachypterus cristatus, piuttosto raro, lungo una novantina di centimetri, e Trachypterus trachypterus, detto in ital. trachittero o pesce d’argento, di ... Leggi Tutto

tràcina

Vocabolario on line

tracina tràcina s. f. [lat. *tracina, der. del lat. class. dracaena, propr. «femmina del drago»]. – Nome comune di quattro specie di pesci della famiglia trachinidi, presenti nel Mediterraneo, la t. [...] drago (Trachinus draco), la t. ragno (Trachinus araneus), la t. raggiata (Trachinus radiatus) e la t. vipera (Echiichtys vipera), tutte caratterizzate dal possedere raggi spinosi alla cui base sono presenti ... Leggi Tutto

ginépro

Vocabolario on line

ginepro ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi [...] nana), che ha fusti striscianti e foglie piccole, meno pungenti. Il g. rosso (lat. scient. Juniperus oxycedrus), elemento mediterraneo, ha coccole più grandi, rosso-brune, ed è frequente, soprattutto nella sottospecie indicata con i nomi di g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ginèstra

Vocabolario on line

ginestra ginèstra s. f. [lat. genesta o genista]. – Nome di varie piante delle leguminose papiglionacee, appartenenti a generi diversi, delle quali le più note sono: la g. comune o g. odorosa o di Spagna [...] (lat. scient. Spartium junceum), diffusa nelle zone aride in Italia e nel Mediterraneo, con rami verdi giunchiformi contenenti fibre che possono essere separate in fiocchi e usate come materia tessile, foglie semplici e scarse, fiori profumati in ... Leggi Tutto

mònaco¹

Vocabolario on line

monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della [...] scure nella parte superiore, biancastro in quella inferiore: lunga un paio di metri, un tempo diffusa nel bacino del Mediterraneo e, con una colonia, lungo le coste della Mauritania, è oggi estremamente rara, localizzata e minacciata di estinzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali