• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

paracentròto

Vocabolario on line

paracentroto paracentròto s. m. [lat. scient. Paracentrotus, comp. di para-2 e gr. κεντρωτός «armato di aculeo»]. – In zoologia, genere di echinoidei a cui appartiene il più comune riccio di mare delle [...] diametro fino a 7 cm; sulle coste atlantiche è spesso associato a un’alga calcarea (Lithophyllum incrustans); sul litorale mediterraneo se ne mangiano le gonadi mature. Le sue uova sono state utilizzate in biologia per gli studî sulla segmentazione e ... Leggi Tutto

spirògrafo²

Vocabolario on line

spirografo2 spirògrafo2 (o spirogràfide) s. m. [lat. scient. Spirographis, comp. di spiro-1 e gr. γραϕίς «ricamo»]. – Genere di anellidi policheti sedentarî della famiglia sabellidi, a cui appartiene, [...] tra le altre, la specie Spirographis spallanzanii, comune lungo le coste del Mediterraneo, caratterizzata dalla presenza di una corona di 200-300 tentacoli. ... Leggi Tutto

fibulàridi

Vocabolario on line

fibularidi fibulàridi s. m. pl. [lat. scient. Fibulariidae, dal nome del genere Fibularia, der. del lat. fibŭla «fibbia»]. – Famiglia di echinoidi irregolari, fossili del periodo senoniano e ancora oggi [...] rappresentati nei nostri mari; vi appartengono le più piccole specie che si conoscano, fra cui Echinocyamus pusillus, di forma ovale, lungo 8-10 mm, ancora assai diffuso nel Mediterraneo e nell’Adriatico. ... Leggi Tutto

neomènidi

Vocabolario on line

neomenidi neomènidi s. m. pl. [lat. scient. Neomeniidae, dal nome del genere Neomenia, che è dal gr. νεομηνία «novilunio», con allusione alla forma del corpo]. – In zoologia, famiglia di molluschi anfineuri [...] comprendente specie marine, ermafrodite, che vivono principalmente nel Mediterraneo: hanno corpo vermiforme, spesso piegato a mezzaluna, e mantello rivestito di spicole calcaree; il lato ventrale del corpo presenta un solco longitudinale che accoglie ... Leggi Tutto

emirànfidi

Vocabolario on line

emiranfidi emirànfidi s. m. pl. [lat. scient. Hemirhamphidae, dal nome del genere Hemirhamphus, comp. di hemi- «emi-» e del gr. ῥάμϕος «becco1»]. – Famiglia di pesci teleostei ateriniformi, con varie [...] specie, viventi nei mari caldi, talora anche nel Mediterraneo merid. e orient.; hanno corpo slanciato, con un caratteristico prolungamento della mascella inferiore che ha dato origine al loro nome (anche nella forma italianizzata mezzobecco). ... Leggi Tutto

mòlva

Vocabolario on line

molva mòlva s. f. [dal nome lat. scient. del genere Molva]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Molva molva), diffuso nell’Atlantico orientale, più raro nel Mediterraneo, lungo sino a quasi due [...] metri, con due pinne dorsali, di cui la seconda è molto lunga e giunge fino a poca distanza dalla coda; le carni sono molto pregiate e vengono consumate sia fresche sia salate ... Leggi Tutto

macroranfòṡidi

Vocabolario on line

macroranfosidi macroranfòṡidi s. m. pl. [lat. scient. Macrorhamphosidae, dal nome del genere Macrorhamphosus, comp. di macro- e gr. ῥάμϕος «becco1»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine aulostomi, [...] a cui appartiene il pesce trombetta (Macrorhamphosus scolopax), abbastanza frequente nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

monacàntidi

Vocabolario on line

monacantidi monacàntidi s. m. pl. [lat. scient. Monacanthidae, dal nome del genere Monacanthus: v. monacanto]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine tetraodontiformi che comprende specie dei mari [...] caldi, caratterizzate da una spina esile e aguzza situata dorsalmente; una specie (Stephanolepis diaspros) è presente anche nel Mediterraneo centrale e orientale. ... Leggi Tutto

pólpo

Vocabolario on line

polpo pólpo s. m. [lat. tardo pŭlpus, che è il lat. class. pōlypus, con accostamento semantico a pulpa «polpa»]. – Nome comune dei molluschi cefalopodi ottopodi e in partic. di Octopus vulgaris, diffuso [...] lungo le coste rocciose del Mediterraneo: ha corpo globoso con otto robusti tentacoli dotati ciascuno di due serie di ventose, disegno del mantello che può variare in relazione al substrato, grazie all’apertura e chiusura differenziale dei diversi ... Leggi Tutto

oltremare

Vocabolario on line

oltremare (ant. oltramare; anche 'óltre mare', 'óltra mare') locuz. avv. e s. m. – 1. locuz. avv. Oltre il mare, con riferimento generico a paesi situati al di là del mare o degli oceani: andare, vivere [...] dell’impresa di Libia. Nell’uso ant. la parola, in funzione di s. m. o di avv., indicò le terre del Mediterraneo orientale e in partic., all’epoca delle crociate, la Terra Santa (passaggio d’o. era l’espressione corrente per le crociate): s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali