• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

cùbito

Vocabolario on line

cubito cùbito s. m. [dal lat. cubĭtus o cubĭtum «gomito» e misura di lunghezza]. – 1. a. letter. Gomito: a forza di cubiti si fanno far strada a tutti (B. Castiglione); il tuo licor gli cade, Nell’ondeggiar [...] due anomali atteggiamenti del gomito. 2. a. Unità di misura di lunghezza in uso anticamente presso varî popoli del bacino del Mediterraneo, in partic. presso i Greci e i Romani, ove corrispondeva a 444 mm. b. Antica unità di distanza angolare celeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lìbico

Vocabolario on line

libico lìbico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liby̆cus, gr. Λιβυκός] (pl. m. -ci). – 1. Della Libia, territorio e stato (Repubblica Araba Libica Socialista Popolare) dell’Africa settentr.: la popolazione [...] costa l.; guerra l., la guerra italo-turca del 1911-1912; Mare l., nome col quale i Romani indicavano quella parte del mare Mediterraneo che va dall’Egitto fino alle due Sirti; deserto l., la sezione orientale del Sahara; lingua l. (e, come s. m., il ... Leggi Tutto

baliste

Vocabolario on line

baliste s. m. [lat. scient. Balistes, dal lat. class. balista «balestra»]. – Genere di pesci ossei della famiglia balistidi: comprende una trentina di specie, distribuite in tutti i mari delle regioni [...] calde e temperate; nel Mediterraneo vive il pesce balestra o pesce porco (Balistes capriscus), che può raggiungere 50 cm di lunghezza. Deve il suo nome alla pinna dorsale anteriore, formata da tre spine robuste ed erettili. ... Leggi Tutto

rovèllo²

Vocabolario on line

rovello2 rovèllo2 s. m. [affine a rovella2]. – Nome di due specie di pesci teleostei della famiglia sparidi: Pagellus bogaraveo, lungo 8-20 cm, che vive sui fondi arenosi, e Pagellus acarne, comune nel [...] Mediterraneo anche a notevoli profondità, di dimensioni maggiori del primo (20-30 cm di lunghezza). Le loro carni sono pregiate. ... Leggi Tutto

tòtano¹

Vocabolario on line

totano1 tòtano1 s. m. [da un der. del gr. τευϑίς o τεῦϑος, che ha lo stesso sign.]. – Nome (anche tòdaro) di alcune specie di molluschi cefalopodi decapodi commestibili, appartenenti a varî generi della [...] famiglia ommatostrefidi, diffusi nel Mediterraneo, con corpo allungato, testa robusta, tentacoli lunghi, di cui il secondo e il terzo più robusti; le femmine sono più grandi dei maschi. ◆ Dim. totanétto, totanino, totano più piccolo e delicato (v. ... Leggi Tutto

aspràggine

Vocabolario on line

aspraggine aspràggine s. f. [der. di aspro1, per l’aspetto]. – Pianta erbacea annua della famiglia composite liguliflore (Picris echioides), comune nei coltivati e nei ruderi del Mediterraneo; è provvista [...] di peli ruvidi biforcati o muniti di uncini, e le brattee esterne dell’involucro fiorale sono fogliacee e molto maggiori delle interne ... Leggi Tutto

ballerino

Vocabolario on line

ballerino s. m. [der. di ballare]. – 1. Chi balla per professione: fare il b.; un famoso b.; anche chi balla per puro divertimento, spec. con riferimento alla sua abilità: è un b. instancabile, un bravo [...] b.; sono un pessimo b.; b. da corda, funambolo. 2. Piccola orchidea del Mediterraneo (Aceras anthropophorum), che cresce anche in Italia, il cui labello somiglia alla figura umana. 3. Nel gioco del poker, ballerino, o, come agg., carta ballerina, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

spinulósi

Vocabolario on line

spinulosi spinulósi s. m. pl. [lat. scient. Spinulosa, der. del lat. tardo spinŭla, dim. di spina «spina»]. – In zoologia, ordine di asteroidei dal corpo pentagonale o a forma di stella, caratterizzati [...] presenza di piastre marginali di piccole dimensioni e da pedicelli biseriati, forniti di ventosa. Vi appartengono, tra altre, le specie Asterina gibbosa, Echinaster sepositus, Ophidiaster ophidianus e Hacelia attenuata, presenti nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

vichingo

Vocabolario on line

vichingo agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia [...] e pratica di navigazione, raggiunsero e occuparono varie regioni dell’Atlantico del nord (Islanda, Isole britanniche, Normandia) e del Mediterraneo (Italia del sud): le navi v., le spedizioni v., l’espansione v.; le conquiste dei vichinghi. 2. s. m ... Leggi Tutto

mòlidi

Vocabolario on line

molidi mòlidi s. m. pl. [lat. scient. Molidae, dal nome del genere Mola, che è dal lat. class. mola «pietra da macina»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine tetraodontiformi che comprende parecchi [...] nei mari caldi e temperati, privi di pinne pelviche, peduncolo caudale e vescica natatoria, con corpo compresso e ovoidale o discoidale, testa molto grande; vi appartiene il pesce mola o pesce luna (Mola mola), che si trova anche nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali