pelagidi
pelàgidi s. m. pl. [lat. scient. Pelagiidae, dal nome del genere Pelagia «pelagia»]. – Famiglia di celenterati scifozoi che comprende alcune meduse comuni nel Mediterraneo, tra cui la specie [...] Pelagia noctiluca (v. pelagia) ...
Leggi Tutto
fez
fèz s. m. [dal nome della città di Fez, nel Marocco]. – Denominazione (turco fes) del copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo, e, fino al 1925, della Turchia; il tipo arabo è a forma [...] di calotta appiattita, quello turco a tronco di cono con fiocco di cordoncini neri o blu. Di questo secondo tipo è il fez cremisi con nappa azzurra dei bersaglieri, quello nero usato dagli arditi durante ...
Leggi Tutto
ctenofori
ctenòfori s. m. pl. [lat. scient. Ctenophora, comp. di cteno- e -phorus «-foro»]. – Animali marini affini ai celenterati, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti; [...] , la statocisti. Le circa cento specie di questi animali si ripartiscono in: tentacolati (a cui appartiene il famoso cinto di Venere), e nudi, caratterizzati dall’assenza dei tentacoli (a cui appartiene la comune Beroe cucumis del Mediterraneo). ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto [...] nei secoli una storia molto travagliata, legata alle vicende del popolo ebraico, alle origini del cristianesimo e alla diffusione dell’islamismo: dopo l’antica monarchia israelitica, ha subìto numerose ...
Leggi Tutto
sfirena
sfirèna s. f. [scient. Sphyraena, dal gr. σϕύραινα «pesce martello», der. di σϕῦρα «martello»]. – Genere di pesci teleostei, che comprende forme grosse e aggressive, tra cui il terribile barracuda [...] dei mari tropicali; nel Mediterraneo si trovano due specie, la s. comune, più nota come luccio di mare (lat. scient. Sphyraena sphyraena), di dimensioni modeste, e Sphyraena viridensis, più grossa della precedente. ...
Leggi Tutto
sfirenidi
sfirènidi s. m. pl. [lat. scient. Sphyraenidae, dal nome del genere Sphyraena: v. la voce prec.]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi a cui appartengono specie aggressive, [...] di dimensioni talvolta assai grandi, note col nome di barracuda, che vivono nei mari caldi e talvolta in quelli temperati; tra le specie presenti nel Mediterraneo, di dimensioni più ridotte, la più comune è il luccio di mare (v. luccio1). ...
Leggi Tutto
sfirnidi
sfìrnidi s. m. pl. [lat. scient. Sphyrnidae, dal nome del genere Sphyrna, tratto dal gr. σϕύραινα: v. sfirenidi]. – Famiglia di pesci cartilaginei, caratterizzati dalla forma allargata in due [...] espansioni della testa, che assume l’aspetto di un martello; vi appartiene il pesce martello (lat. scient. Sphyrna zygaena), proprio dei mari tropicali, poco frequente nel Mediterraneo, che può raggiungere i 5 m di lunghezza. ...
Leggi Tutto
merluzzo
s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesce teleosteo (lat. scient. Gadus morhua) della famiglia gadidi, che vive nell’Atlantico settentr.: ha corpo allungato (può raggiungere m 1,50 di lunghezza), con [...] o bruno, con macchiette giallastre sul dorso, oppure uniforme, con linea laterale bianca, ventre brunastro; manca nel Mediterraneo, dove esistono invece specie affini. Ha carni molto ricercate, che si consumano, oltre che fresche, anche disseccate ...
Leggi Tutto
pelasgico
pelàsgico agg. [dal lat. Pelasgĭcus, gr. πελασγικός] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio o si riferisce alla mitica popolazione dei Pelasgi (v. pelasgo): civiltà p.; mura p., denominazione usata [...] lasciando larghi interstizî fra di loro, riempiti con fango o con piccoli sassi, diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo: era erroneamente ricollegata con i mitici Pelasgi, ai quali la tradizione antica attribuiva le mura micenee dell’acropoli di ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] , quando non viene fermato all’estremità del dorso. 3. Mollusco gasteropode della famiglia aceridi (Acera bullata), diffuso nel Mediterraneo e nell’Atlantico, a poca profondità; ha una conchiglia giallo-rossiccia, lunga circa un paio di centimetri, e ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...