liagora
liàgora s. f. [lat. scient. Liagora, dal nome di una nereide (gr. Λειαγόρη)]. – Genere di alghe rodofite con parecchie specie dei mari caldi, in partic. delle Filippine e della Nuova Guinea, [...] alcune anche del Mediterraneo: si presentano come cespuglietti molto ramificati, incrostati di calce e perciò duri come pietre, eccetto che nella parte apicale dei rami; la specie Liagora farinosa, prima che si verifichino tali incrostazioni, è ...
Leggi Tutto
pegano
pègano s. m. [lat. scient. Peganum, dal gr. πήγανον «ruta»]. – Genere di piante zigofillacee con poche specie erbacee, perenni; importante è la specie Peganum harmala delle regioni aride dell’Asia [...] e del Mediterraneo, i cui semi, ricchi di alcaloidi, si usavano un tempo per curare diverse malattie. ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] le sorti di una guerra o sim.: le Termopili erano la ch. della Grecia; Gibilterra è la ch. del Mediterraneo; le fortezze di Pietrasanta ... erano come chiave del dominio fiorentino (Guicciardini). Anche posposto con funzione appositiva (sempre invar ...
Leggi Tutto
balearica
baleàrica s. f. [lat. scient. Balearica, dal nome delle isole Baleari, nel Mediterraneo occid.]. – Genere di uccelli africani della famiglia gruidi, che comprende la gru coronata o pavonina [...] (Balearica pavonina), simile a un grande airone, con un ciuffo caratteristico nella parte posteriore della testa ...
Leggi Tutto
libanese
libanése agg. e s. m. e f. – Del Libano, regione costiera del Mediterraneo orientale: il territorio, la popolazione libanese. Come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Libano. ...
Leggi Tutto
tritone1
tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in [...] di forme più snelle ed eleganti del precedente (v. fig. a p. 674). b. Nome dei molluschi gasteropodi della famiglia cimatidi del genere Charonia, a cui appartengono specie dalla grossa conchiglia, presenti in buon numero anche nel Mediterraneo.TAV. ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con [...] corpo leonino e testa umana; in partic., in un famoso mito greco, mostro con volto femminile, petto, zampe e coda di leone, ali di uccello rapace, il quale, da un’alta rupe posta sulla strada di Tebe, ...
Leggi Tutto
libeccio
libéccio s. m. [dall’arabo lebeǵ, der. del gr. λίψ λιβός «vento piovoso» (di SO), affine a λείβω «versare a gocce»; secondo un’altra ipotesi, dal gr. λιβύκιον, der. o dim. di λιβυκός «proveniente [...] dalla Libia»]. – 1. a. Vento umido, proveniente da sud-ovest, molto frequente nel Mediterraneo dove si presenta a raffiche violentissime. b. Per estens., nel linguaggio marin., la direzione di sud-ovest. 2. Nome commerciale di una qualità di spugne ...
Leggi Tutto
pelagia
pelàgia s. f. [lat. scient. Pelagia, dal gr. πελάγιος «marino»] (pl. -gie). – Genere di celenterati scifozoi della famiglia pelagidi, a cui appartiene la specie Pelagia noctiluca, una medusa [...] comune nel Mediterraneo, con ombrello piccolo, convesso, provvisto al margine di otto tentacoli, capace di emanare una tenue luminescenza rosa violacea. ...
Leggi Tutto
spinarolo
spinaròlo s. m. [der. di spina, per l’aculeo di cui sono dotate alcune specie (cfr. centroforo)]. – Nome comune di alcuni pesci cartilaginei della famiglia squalidi, appartenenti ai generi [...] Squalus e Centrophorus, distribuiti nel bacino del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...