• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

pianuzza

Vocabolario on line

pianuzza s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi [...] forti variazioni di salinità (si può ritrovare anche nei fiumi), diffuso nel Mar Nero, Mar di Marmora, nel Mediterraneo e nell’oceano Atlantico orientale, fino al Mar Baltico: ha corpo compresso lateralmente, di colorazione grigia, olivastra o ... Leggi Tutto

antico¹

Vocabolario on line

antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., [...] ; abito d’a. foggia; famiglia di a. nobiltà. In partic.: storia a., quella che riguarda gli avvenimenti del mondo mediterraneo, con speciale riferimento al mondo greco-romano, anteriori alla caduta dell’Impero romano d’Occidente (a. 476); è termine ... Leggi Tutto

tonnara

Vocabolario on line

tonnara s. f. [der. di tonno]. – Impianto di pesca per la cattura dei tonni, in uso lungo le coste del Mediterraneo: è formato dalla cosiddetta isola, serie di recinti rettangolari (camere) in robusta [...] rete mantenuti verticali da galleggianti e pesi e intercomunicanti a senso unico, collegata obliquamente alla costa da una rete (pedale) lunga anche qualche chilometro; i tonni, deviati nella loro corsa, ... Leggi Tutto

palamita

Vocabolario on line

palamita s. f. (settentr. palamida; merid. palàmito s. m., o palàmita s. f.) [dal gr. παλαμίς -ίδος, gr. mod. παλαμίδα]. – Nome comune di una specie di pesci perciformi della famiglia tonnidi (Sarda [...] sarda), caratterizzata dal dorso bluastro da cui scendono obliquamente verso i fianchi argentei 8-9 striature nerastre; ha due pinne dorsali ravvicinate, raggiunge 70 cm di lunghezza, ed è diffusa in tutto il Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chetòttero

Vocabolario on line

chetottero chetòttero s. m. [lat. scient. Chaetopterus, comp. di chaeto- «cheto-1» e -pterus «-ttero»]. – Genere di anellidi policheti sedentarî, con molte specie fosforescenti, racchiusi in tubi fatti [...] con granelli di sabbia e detriti organici cementati fra loro. Comune nel Mediterraneo la specie Chaetopterus variopedatus. ... Leggi Tutto

carétta

Vocabolario on line

caretta carétta s. f. [dal fr. caret, che è dal malese kārēt «guscio di tartaruga»]. – Tartaruga (Caretta caretta) della famiglia dei chelonidi, di grandi dimensioni, carnivora, che vive nei mari tropicali [...] e subtropicali e nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

iṡocàrdidi

Vocabolario on line

isocardidi iṡocàrdidi s. m. pl. [lat. scient. Isocardiidae, dal nome del genere Isocardia, comp. di iso- e gr. καρδία «cuore»]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, dalla conchiglia [...] equivalve con umboni spostati o ricurvi a elica anteriormente; la specie Isocardia cor si trova nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

principale

Vocabolario on line

principale agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] le più importanti attività industriali, commerciali, amministrative e sim.: è la p. città dell’isola; il p. porto del Mediterraneo. 2. agg. Con sign. particolare in locuzioni appartenenti al linguaggio di alcune scienze: a. In astronomia, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

levantino

Vocabolario on line

levantino agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), [...] (anche come sost.), è il nome con cui erano chiamati gli abitanti delle regioni del Levante, cioè del Mediterraneo orientale, applicato in partic. al ceto europeizzante delle città commerciali della Grecia, della Turchia (Costantinopoli e Smirne ... Leggi Tutto

carinàridi

Vocabolario on line

carinaridi carinàridi s. m. pl. [lat. scient. Carinariidae, dal nome del genere Carinaria, der. del lat. carina «chiglia di nave»]. – Famiglia di molluschi eteropodi dalla conchiglia molto più piccola [...] dell’animale, con l’apice a spirale, sottilissimo e fragile. Una specie (Carinaria mediterranea) è comune nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali