turridi
tùrridi s. m. pl. [lat. scient. Turridae, dal nome del genere Turris, che è dal lat. turris «torre»]. – In zoologia, vasta famiglia di molluschi gasteropodi marini, con conchiglia spesso piccola [...] e fusiforme avvolta a spirale, apertura che si prolunga in un corto canale; vi appartengono molte specie diffuse nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
turritellidi
turritèllidi s. m. pl. [lat. scient. Turritellidae, dal nome del genere Turritella, der. del lat. class. turritus «turrito», con suffisso dim. femm.]. – Famiglia di molluschi gasteropodi [...] nella femmina attraverso l’acqua introdotta per la respirazione; le uova, una volta fecondate, sono depositate sul fondo racchiuse in una capsula. È soprattutto nota la specie Turritella communis, lunga sino a 5 cm, che vive anche nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
polacca2
polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., [...] catal. e port. polacra], ant. – Veliero mercantile, diffuso nel Mediterraneo sino al sec. 19°, a velatura mista disposta su tre alberi: quello di trinchetto a vela latina, quello di maestra e quello di mezzana a vele quadre e, inferiormente, con vela ...
Leggi Tutto
tursiope
tursìope s. m. [lat. scient. Tursiops, comp. del lat. tursio (v. tursio) e gr. ὄψις «aspetto»]. – Genere di cetacei della famiglia delfinidi, la cui specie più nota è Tursiops truncatus, chiamato [...] anch’esso tursiope o, meno spesso, tursio, largamente diffuso in tutti i mari e comune anche nel Mediterraneo, lungo circa 4 m, di colore grigio, con muso corto e mascella inferiore leggermente più lunga di quella superiore, facilmente riconoscibile ...
Leggi Tutto
inaco
ìnaco s. m. [lat. scient. Inachus, dal nome latino del personaggio mitologico Inaco, figlio di Oceano e di Teti]. – Genere di granchi della famiglia maidi, che comprende specie con corpo gracile [...] e zampe molto lunghe, fra cui Inachus scorpio, comune nel Mediterraneo, spesso soggetto a parassitismo da parte di sacculine, con conseguente inversione sessuale. ...
Leggi Tutto
oicopleura
oicoplèura s. f. [lat. scient. Oikopleura, comp. del gr. οἶκος «casa» e πλευρόν «fianco»]. – Genere di tunicati della classe delle appendicolarie, con poche specie, tutte marine, planctoniche [...] di uno o due millimetri di lunghezza, presenti anche nel Mediterraneo: come tutti i rappresentanti della classe sono privi di una vera tunica, e vivono in un involucro gelatinoso (nicchio o casa), secreto dall’epitelio ghiandolare, che viene ...
Leggi Tutto
mixosponge
mixospònge (o mixospòngie; anche missospònge o missospòngie) s. f. pl. [lat. scient. Myxospongiae o Myxospongida, comp. di myxo- «mixo-1» (per l’aspetto e la consistenza molle e gelatinosa [...] , talora gelatinoso, che vivono su rocce sottomarine come croste assai spesse e a colori vivaci, dal rosso al turchino; vi appartiene una delle forme più note del Mediterraneo e dell’Atlantico, Oscarella lobularis, che vive a piccole profondità. ...
Leggi Tutto
vitalba
s. f. [lat. vitis alba «vite bianca»]. – 1. Pianta lianosa (Clematis vitalba) comune nei boschi caducifogli e nelle siepi dell’Europa media e della regione mediterranea, spesso coltivata nei [...] ). 2. V. paonazza, pianta rampicante (Clematis viticella), alta fino a 5 m, simile alla precedente ma con fiori solitarî, violacei o rossi, che cresce nei luoghi umidi del Mediterraneo e si coltiva nei giardini; è detta anche viticella e vitalbino. ...
Leggi Tutto
gettaione
gettaióne (o gittaióne) s. m. [der. del lat. dei gloss. gittus «nigella»]. – Pianta delle cariofillacee (Agrostemma githago), originaria forse del Mediterraneo e diffusa nei campi di quasi [...] tutto il mondo, con grandi fiori rosso-porpora, calice diviso in alto in cinque lacinie molto più lunghe dei petali, e semi velenosi ...
Leggi Tutto
obelia
obèlia s. f. [lat. scient. Obelia, der. del gr. ὀβελός «spiedo»]. – Genere di celenterati idrozoi a cui appartiene la specie Obelia geniculata, comune nel Mediterraneo, che forma colonie di polipi [...] i quali aderiscono a oggetti sommersi o anche ad alghe; le meduse, natanti, hanno un diametro di circa 4 mm ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...