• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

mitra²

Vocabolario on line

mitra2 mitra2 s. f. [lat. scient. Mitra, dal lat. class. mitra «mitra1»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia mitridi, con conchiglia liscia, fusiforme, spesso vivacemente colorata; vi appartengono [...] specie esotiche (come Mitra papalis e M. episcopalis) e altre comuni nel Mediterraneo, come M. ebenus, lunga circa 30 mm. ... Leggi Tutto

preziosità

Vocabolario on line

preziosita preziosità s. f. [dal lat. tardo pretiosĭtas -atis]. – 1. a. Qualità di ciò che è prezioso, in senso proprio, alto valore commerciale: la p. di un oggetto, di una stoffa. In economia, p. di [...] antico, esotico e sim.: le spezierie ed altre p. asiatiche che si faceano una volta da’ Veneziani ne’ porti del Mediterraneo (Algarotti). 2. fig. Ricerca di un’eleganza preziosa e raffinata, soprattutto nell’ambito letterario e artistico: la p. di un ... Leggi Tutto

priaboniano

Vocabolario on line

priaboniano agg. e s. m. [dal nome della località di Priabòna (Vicenza)]. – Termine di cronologia geologica, piano dell’eocene superiore, tipico del bacino del Mediterraneo: corrisponde a una trasgressione [...] marina ed è rappresentato da calcari nummolitici arenacei o marnosi ... Leggi Tutto

chéppia

Vocabolario on line

cheppia chéppia (o chièppa) s. f. [lat. clĭpea, clŭpea]. – Pesce teleosteo del genere Alosa (lat. scient. Alosa fallax nilotica), che vive nel Mediterraneo; è oggetto di attiva pesca in primavera quando, [...] all’epoca della riproduzione, risale per lunghi tratti i fiumi. Lo stesso nome è dato alla sottospecie Alosa fallax lacustris, che vive nei laghi subalpini ed è stata introdotta anche in quelli laziali ... Leggi Tutto

acetabulària

Vocabolario on line

acetabularia acetabulària s. f. [lat. scient. Acetabularia, der. del lat. class. acetabŭlum, nel senso di «calice dei fiori»]. – Genere di alghe cloroficee della famiglia delle dasicladacee, con 14 specie [...] dei mari tropicali; nel Mediterraneo è comune l’a. mediterranea, simile a un fungo a cappello, bianca perché incrostata di calcare. ... Leggi Tutto

alisso

Vocabolario on line

alisso s. m. [dal gr. ἄλυσσον, propr. «(pianta salutare) contro la rabbia», comp. di ἀ- priv. e λύσσα «rabbia»]. – Genere di piante crocifere (lat. scient. Alyssum), con circa 150 specie, del Mediterraneo [...] e dell’Europa media; vi appartengono erbe annue o perenni o suffrutici di dimensioni ridotte, spesso coperte di peli stellati frequenti negli incolti aridi, nei pascoli rocciosi e sui monti. In Italia ... Leggi Tutto

stromatèidi

Vocabolario on line

stromateidi stromatèidi s. m. pl. [lat. scient. Stromateidae, dal nome del genere Stromateus, che è dal gr. στρωματεύς, nome di un pesce striato]. – Famiglia di pesci perciformi che comprende la lampuga [...] (Stromateus fiatola), abbastanza frequente nel Mediterraneo, lunga una cinquantina di centimetri, dal corpo ovale e compresso, di colore azzurro sul dorso e argenteo sul ventre. ... Leggi Tutto

càrdio

Vocabolario on line

cardio càrdio s. m. [lat. scient. Cardium, der. del gr. καρδία «cuore», per la forma della conchiglia]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia cardidi; comprende molte specie, diffuse anche nel [...] Mediterraneo, dove abitano le zone fangose e sabbiose a scarsa profondità, e sono pescate in ogni periodo dell’anno per le loro carni pregiate. ... Leggi Tutto

taxodónti

Vocabolario on line

taxodonti taxodónti (o tassodónti) s. m. pl. [lat. scient. Taxodonta, comp. del gr. τάξ(ις) «ordine» e -odonta (v. -odonte)]. – Ordine di molluschi bivalvi comprendente varie famiglie, con cerniera della [...] conchiglia provvista di denti uguali, e con due muscoli adduttori della conchiglia. Vi appartiene la specie Arca noae, comune nel Mediterraneo (v. arca, n. 5 b, e arcidi). ... Leggi Tutto

eliotròpio

Vocabolario on line

eliotropio eliotròpio s. m. [dal gr. ἡλιοτρόπιον (nei sign. 1, 2, 3 a), comp. di ἥλιος «sole» e tema di τρέπω «volgere», lat. heliotropium (limitatamente ai sign. 2 e 3 a)]. – 1. Nome dato dai Greci [...] europaeum), erba annua, grigiastra, con fiori bianchi, comune nei campi e tra le macerie e gli incolti del Mediterraneo e Asia centr., un tempo usata in medicina come astringente e cicatrizzante. Una specie dell’America Merid., la vaniglia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali