• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

rómbo²

Vocabolario on line

rombo2 rómbo2 s. m. [lat. rhŏmbus, per metafora dal prec.]. – Nome di varî pesci pleuronettiformi appartenenti per la maggior parte alla famiglia scoftalmidi; gli adulti sono bentonici e hanno corpo [...] lateralmente, con entrambi gli occhi spostati sul lato sinistro del corpo e la pinna dorsale priva di raggi spinosi. Nel Mediterraneo si trovano il r. chiodato (lat. scient. Psetta maxima), che raggiunge la lunghezza di 80 cm e ha carni pregiate ... Leggi Tutto

eliàntemo

Vocabolario on line

eliantemo eliàntemo s. m. [lat. scient. Helianthemum, comp. del gr. ἥλιος «sole» e ἄνϑεμον «fiore»]. – Genere di piante cistacee con un’ottantina di specie, la maggior parte del Mediterraneo, di cui [...] 17 in Italia: sono erbe o suffrutici a fiori pentameri, bianchi, gialli o rosei, che crescono in prati o pascoli aridi e in ambienti rupestri; la specie più nota (Helianthemum nummularium) è coltivata ... Leggi Tutto

baccheróne

Vocabolario on line

baccherone baccheróne s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Erba annua delle crocifere (Cakile maritima), con foglie carnose, divise, fiori rosei e frutto caratteristico perché formato di due articoli, [...] sovrapposti, simili ad achenî e di forma e grandezza differenti; è comune nelle arene marittime del Mediterraneo, e si usa come diuretico. ... Leggi Tutto

cheiranto

Vocabolario on line

cheiranto s. m. [lat. scient. Cheiranthus, comp. dell’arabo khīrī, specie di viola (da cui anche cheiri del nome specifico), e del gr. ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante crocifere con una decina di specie, [...] del Mediterraneo e dell’America Settentr., tra cui la violacciocca gialla (Erysimum cheiri, sinon. Cheiranthus cheiri). ... Leggi Tutto

àrtico

Vocabolario on line

artico àrtico agg. [dal lat. arctĭcus, gr. ἀρκτικός, der. di ἄρκτος «orsa»] (pl. m. -ci). – Settentrionale: polo a., il polo boreale o polo nord della Terra; che sta intorno o appartiene al polo artico: [...] circolo polare a. (v. circolo); regioni a., nome complessivo delle estreme terre emerse settentr.; mare a., mare mediterraneo situato nella parte centr. della regione artica; in etnologia, culture a., le civiltà di varî popoli appartenenti alle più ... Leggi Tutto

ofìctidi

Vocabolario on line

ofictidi ofìctidi s. m. pl. [lat. scient. Ophichthyidae, dal nome del genere Ophichthys, comp. di ophi- «ofio-» e gr. ἰχϑύς -ύος «pesce»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine apodi, proprî dei [...] pinne pettorali molto piccole, pinne dorsale e anale basse e lunghissime, che si estendono in prossimità dell’estremità caudale; nel Mediterraneo sono presenti cinque specie, di cui la più nota è Ophisurus serpens, nota come vipera di mare, biscia di ... Leggi Tutto

protoneolìtico

Vocabolario on line

protoneolitico protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso [...] della ceramica impressa a crudo con motivi decorativi derivanti dall’intreccio di vimini, e comprendente anche culture di altri popoli, lontani dal Mediterraneo. ... Leggi Tutto

ofìdidi

Vocabolario on line

ofididi ofìdidi s. m. pl. [lat. scient. Ophidiidae, dal nome del genere Ophidion, e questo dal gr. ὀϕίδιον dim. di ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Famiglia di pesci teleostei che comprende specie dal [...] corpo molto allungato, leggermente compresso; nel Mediterraneo vive il galletto (Ophidion barbatum), lungo fino a 30 cm, di colore carnicino bruniccio, con carni poco pregiate. ... Leggi Tutto

carcarìnidi

Vocabolario on line

carcarinidi carcarìnidi s. m. pl. [lat. scient. Carcharhinidae, dal nome del genere Carcharhinus, comp. del gr. κάρχαρος «aguzzo» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Famiglia di pesci cartilaginei squaliformi a cui [...] appartengono varî squali tra cui la verdesca (Prionace glauca), comune nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

carcarodónte

Vocabolario on line

carcarodonte carcarodónte s. m. [lat. scient. Carcharodon, dal gr. καρχαρόδους -όδοντος «dai denti aguzzi»]. – Genere di pesci cartilaginei della famiglia lamnidi, che comprende il pescecane propr. detto, [...] o squalo bianco (Carcharodon carcharias), lo squalo più pericoloso, sebbene raro, nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali