• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

bilancèlla

Vocabolario on line

bilancella bilancèlla s. f. [der. di bilancia, perché queste imbarcazioni pescano appaiate; nel sign. 2, dim. di bilancia, n. 2 e]. – 1. Piccolo veliero peschereccio, mediterraneo, prevalentemente tirrenico, [...] da 10 a 15 t di stazza lorda, attrezzato con un albero a vela latina e asta di fiocco; le bilancelle sono impiegate a coppie, per la pesca a sciabica, come le paranze. 2. Sinon. di bilancia, rete da pesca: ... Leggi Tutto

tartaruga

Vocabolario on line

tartaruga s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito [...] ricche di tuorlo in buche scavate nella sabbia, sono assai longeve e alcune specie possono raggiungere proporzioni gigantesche. Nel Mediterraneo sono comuni la t. marina comune (Caretta caretta), la t. verde (Chelonia mydas), ed è anche presente, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

scòrfano

Vocabolario on line

scorfano scòrfano s. m. [dal gr. σκόρπαινα, lat. scorpaena, der. di σκορπίος «scorpione»]. – 1. Nome comune delle varie specie di pesci della famiglia scorpenidi, di dimensioni piccole o medie, che vivono [...] sui fondali rocciosi della piattaforma continentale di tutti gli oceani, fino a 1000 m di profondità, comuni anche nel Mediterraneo, tra cui lo s. bruno (Scorpaena porcus) e lo s. rosso (Scorpaena scrofa); hanno colore bruno rossastro o biancastro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tripètidi

Vocabolario on line

tripetidi tripètidi s. m. pl. [lat. scient. Trypetidae, dal nome del genere Trypeta, che è dal gr. τρυπητής «perforatore», der. di τρυπάω «perforare»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri diffusi [...] prevalentemente nei climi tropicali, che comprende molte specie di piccole mosche le cui femmine depongono le uova nei frutti di diverse piante coltivate, come la mosca olearia (Dacus oleae), comune nel bacino del Mediterraneo. ... Leggi Tutto

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] ha un porto o di cui il porto è parte integrante: Taranto è un p. militare; Genova è uno dei più importanti p. del Mediterraneo; anche, il quartiere del porto: abitare al porto. Con sign. più ampio, p. franco, non solo la zona portuale ma tutta la ... Leggi Tutto

tartufo¹

Vocabolario on line

tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] di conchiglia quasi rotonda, con molte lamine concentriche qua e là tubercolate, di colore grigiastro; si pesca comunem. nel Mediterraneo e si mangia come frutto di mare, preferibilmente cotto. 3. Gelato a base di cioccolato, simile per forma e ... Leggi Tutto

leptorchèste

Vocabolario on line

leptorcheste leptorchèste s. m. [lat. scient. Leptorchestes, comp. di lepto- e del gr. ὀρχηστής «danzatore»]. – Genere di ragni della famiglia salticidi, a cui appartiene la specie Leptorchestes mutilloides, [...] del bacino mediterraneo, simile nell’aspetto e nel comportamento alle formiche, sue prede abituali. ... Leggi Tutto

fenìcio

Vocabolario on line

fenicio fenìcio agg. [dal lat. Phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος] (pl. f. -cie). – Dei Fenici (lat. Phoenices, gr. Φοίνικες), popolazione di stirpe semitica che abitava anticamente la Fenicia (zona costiera [...] del Mediterraneo orient. corrispondente all’incirca all’odierno Libano); appartenente o relativo ai Fenici, alla Fenicia: l’alfabeto f., una delle più antiche scritture alfabetiche (dalla quale deriva l’alfabeto greco); la religione, l’arte f.; le ... Leggi Tutto

tuniṡino

Vocabolario on line

tunisino tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa [...] t.; il porto t., le tipiche strade t.; come sost., cittadino, abitante, oriundo della Tunisia o di Tunisi: un T., una Tunisina, i Tunisini. 2. agg. Maglia t., punto di lavoro all’uncinetto che si presta ... Leggi Tutto

sògliola

Vocabolario on line

sogliola sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto [...] , in seguito a metamorfosi, entrambi gli occhi sul lato destro. Fra le numerose specie presenti nei fondi sabbiosi litorali del Mediterraneo ricordiamo: la s. comune (lat. scient. Solea vulgaris), che raggiunge 40 cm e più di lunghezza, la s. turca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali