• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

saracèno

Vocabolario on line

saraceno saracèno (ant. o pop. saracino) agg. e s. m. [dal lat. Saracenus, gr. Σαρακηνός]. – 1. s. m. (f. -a) Denominazione generica degli Arabi nel medioevo cristiano, originariamente forse nome di [...] del medioevo a designare l’intera stirpe degli Arabi nomadi e in genere i musulmani, spec. quelli stanziati sulle coste del Mediterraneo centro-orientale, in Spagna e in Sicilia: Avendo guerra presso a Laterano, E non con Saracin né con Giudei (Dante ... Leggi Tutto

rinobàtidi

Vocabolario on line

rinobatidi rinobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinobatidae, dal nome del genere Rhinobatus, comp. di rhino- «rino-» e gr. βατίς -ίδος «(pesce) razza»]. – Famiglia di pesci cartilaginei dell’ordine batoidei, [...] con una ventina di specie dei mari tropicali e temperati, presenti anche nel Mediterraneo: hanno pinne molto espanse ai lati della testa e del tronco, così che il tronco, senza essere discoidale come nella razza, ha una forma che ha valso a questi ... Leggi Tutto

navarésco

Vocabolario on line

navaresco navarésco agg. [der. di nave] (pl. m. -chi), ant. – Relativo alle navi o alla navigazione; usato soprattutto nella locuz. agg. alla navaresca, com’è d’uso nelle navi: timone alla n., tradizionale [...] poppa, e quindi nel piano longitudinale di simmetria, è incernierata al dritto di poppa (è sistemazione introdotta verso il Mille nel Mediterraneo, in luogo dei remi laterali poppieri di governo, fino allora impiegati, e poi mantenuta fino a oggi). ... Leggi Tutto

aleppino

Vocabolario on line

aleppino agg. e s. m. (f. -a). – Della città siriana di Aleppo, fiorente già in tempi molto antichi e nel medioevo, la cui importanza economica è dovuta alla sua posizione sulla via che unisce la Mesopotamia [...] al Mediterraneo; abitante, nativo di Aleppo. Monaci a., una delle due congregazioni in cui sono suddivisi i monaci maroniti (o antoniani del Libano). ... Leggi Tutto

sàrago

Vocabolario on line

sarago sàrago (o sargo) s. m. [lat. sargus, dal gr. σαργός] (pl. -ghi, non com. -gi). – Nome di cinque specie di pesci dei generi Diplodus e Puntazzo, della famiglia sparidi, tutti costieri e presenti [...] sui fondali rocciosi e sabbiosi del Mediterraneo a profondità massima di 130 m, caratterizzati da corpo compresso, in alcuni attraversato da fasce verticali nere sui fianchi e sul peduncolo caudale, dimensioni massime tra i 20 e i 60 cm, con incisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caràngidi

Vocabolario on line

carangidi caràngidi s. m. pl. [lat. scient. Carangidae, dal nome del genere Caranx, e questo dallo spagn. caranga, di origine incerta]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, che comprende [...] (Trachurus [sinon. Caranx] trachurus), dal corpo compresso o subcilindrico, con due pinne dorsali, diffuso nell’Atlantico orient. e occid. e comune nel Mediterraneo; ha carni pregiate. Parecchie altre specie vivono, meno frequenti, nei nostri mari. ... Leggi Tutto

tartana

Vocabolario on line

tartana s. f. [forse dal provenz. tartana «falcone»]. – 1. Piccolo veliero mediterraneo da carico con prua e poppa stellate: aveva un albero a calcese con vela latina, bompresso con più fiocchi e alberetto [...] con mezzanella a poppa estrema: accanto ... alla tartana, Che imbarcava Tronchi di pino a riva ad ogni mese (Montale). 2. Imbarcazione da pesca originaria di Chioggia, in uso un tempo nell’Adriatico, con ... Leggi Tutto

cetorìnidi

Vocabolario on line

cetorinidi cetorìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cetorhinidae, dal nome del genere Cetorhinus, comp. di ceto- e -rhinus «-rino»]. – Famiglia di pesci cartilaginei, ordine squaliformi che comprende specie [...] , con denti piccolissimi, aperture branchiali estese alla parte ventrale e dorsale del capo. Il più grande degli squali che compaiono nel Mediterraneo, Cetorhinus maximus, raggiunge 13 m di lunghezza, ma non è temibile, perché si nutre di plancton. ... Leggi Tutto

vermocane

Vocabolario on line

vermocane s. m. [comp. di vermo (variante ant. e region. di verme) e cane1]. – 1. Nome pop. ant. di una malattia degli animali (ma che si riteneva potesse colpire anche l’uomo), forse identificabile [...] zoologia, nome comune dell’anellide polichete marino Hermodice carunculata, noto anche come verme di fuoco, comune nel Mediterraneo, errante, carnivoro, con il corpo rivestito di ciuffi di setole che, penetrando nella pelle, possono infiggere punture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

alessandrino¹

Vocabolario on line

alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo [...] orientale. In partic.: grammatici a., gli antichi grammatici della scuola filologica di Alessandria (3° sec. a. C.) in contrapposizione a quelli della scuola di Pergamo; rito a., quello sviluppatosi in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali