• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Zoologia [265]
Botanica [112]
Industria [53]
Alimentazione [44]
Geografia [26]
Storia [21]
Medicina [18]
Militaria [15]
Arti visive [12]
Geologia [12]

clùpea

Vocabolario on line

clupea clùpea s. f. [lat. scient. Clupea, dal lat. class. clupea «cheppia»]. – Genere di pesci clupeidi, non rappresentato nel Mediterraneo, che comprende l’aringa (Clupea harengus); in vecchie classificazioni, [...] erano ascritti al genere Clupea anche la sardina, la cheppia, lo spratto, ora attribuiti a generi diversi ... Leggi Tutto

spatàngidi

Vocabolario on line

spatangidi spatàngidi s. m. pl. [lat. scient. Spatangidae, dal nome del genere Spatangus, che è dal gr. σπατάγγης, sorta di riccio di mare]. – Famiglia di echinoidei irregolari dell’ordine spatangoidi [...] con corpo ovale, rotondeggiante o cuoriforme; vi appartiene la specie Spatangus purpureus, che vive nel Mediterraneo e lungo le coste atlantiche, europee e africane fino al Senegal, da 500 a 900 m di profondità, infossato nel substrato. ... Leggi Tutto

ocèano

Vocabolario on line

oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] , dette esse stesse oceani (o. Atlantico, Pacifico, ecc.) e raccolte minori, da esse dipendenti, dette mari, golfi, ecc. (Mar Mediterraneo, Mar Baltico, Golfo del Bengala, ecc.): la superficie dell’o.; la fauna, la flora dell’o.; navigare in pieno o ... Leggi Tutto

nabateo

Vocabolario on line

nabateo nabatèo agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente all’antica popolazione dei Nabatei (lat. Nabataei, gr. Ναβαταῖοι), che, originariamente nomadi, si stabilirono a sud-est del Mar Morto, organizzandosi [...] in una solida monarchia, con capitale Petra, fiorente centro del commercio tra l’Arabia e il Mediterraneo a partire dalla metà del sec. 2° a. C. fin oltre la conquista romana che si concluse con la riduzione a provincia nel 106 d. C.: il regno n.; l’ ... Leggi Tutto

narciṡo¹

Vocabolario on line

narciso1 narciṡo1 (non com. narcisso) s. m. [dal lat. narcissus, gr. νάρκισσος, der. di νάρκη «sopore»]. – 1. In botanica, genere di piante amarillidacee comprendente specie con bulbi piccoli, foglie [...] Narcissus, uno dei più importanti tra le piante bulbose, comprende una sessantina di specie, originarie per lo più dell’area mediterranea; in Italia sono presenti diverse specie e varietà, spontanee dei prati e dei pascoli o coltivate, note col nome ... Leggi Tutto

cneòro

Vocabolario on line

cneoro cneòro s. m. [lat. scient. Cneorum, dal gr. κνέωρον]. – In botanica, unico genere delle cneoracee, famiglia di piante geraniali, rappresentato da due specie nel Mediterraneo e da una a Cuba; nell’Italia [...] occid. cresce presso il mare, e talvolta è coltivato nei giardini, un arbusto sempreverde, cespuglioso, alto fino a 120 cm, la timelea (Cneorum tricoccon), con foglie piccole, intere, fiori in cime ascellari ... Leggi Tutto

alciònio²

Vocabolario on line

alcionio2 alciònio2 s. m. [lat. scient. Alcyonium, dal gr. ἀλκυόνιον, così chiamato per una certa somiglianza col nido degli alcioni]. – Genere di antozoi della famiglia degli alcionidi; molto comune [...] nel Mediterraneo è Alcyonium palmatum, volgarmente chiamato mano di morto, per la forma paragonabile a una mano tozza dalle cui dita si protendono i singoli individui polipoidi. ... Leggi Tutto

alcïòpidi

Vocabolario on line

alciopidi alcïòpidi s. m. pl. [lat. scient. Alciopidae, dal nome del genere Alciope, comp. del gr. ἀλκή «forza» e ὤψ ὠπός «sguardo, vista»]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti che comprende [...] specie trasparenti e incolori, natanti, adatte alla vita pelagica, alcune delle quali sono comuni nel Mediterraneo; sono caratterizzati dall’avere grandi occhi simili a quelli dei vertebrati. ... Leggi Tutto

scópa

Vocabolario on line

scopa scópa s. f. [lat. pop. scōpa, lat. class., al plur., scopae -arum «granata», der. di scopa «ramoscello»]. – 1. Nome di varie piante e in partic. di alcune specie di ericacee, come per es. Erica [...] confezionare scope grossolane. Con proprie denominazioni: s. da ciocco (lat. scient. Erica arborea), arbusto comune nel piano sempreverde mediterraneo, di cui si usa il ciocco (ossia la porzione molto ingrossata della radice, che si forma in certi ... Leggi Tutto

viaggio della speranza

Neologismi (2008)

viaggio della speranza loc. s.le m. Viaggio intrapreso da chi necessita di terapie mediche non disponibili nel proprio paese o da emigranti extracomunitari in cerca di condizioni di vita migliori di [...] , Roma Cronaca) • Nel corso della presentazione, Giuseppe Licitra ha parlato dell’importanza, per la Sicilia, cuore del Mediterraneo, di intervenire per supportare lo sviluppo locale di questi Paesi [in via di sviluppo]. «Contribuire ad uno sviluppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 59
Enciclopedia
mediterraneo
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un...
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali