• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Zoologia [52]
Industria [12]
Alimentazione [10]
Botanica [6]
Storia [3]
Geografia [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Medicina [2]

dattilottero

Vocabolario on line

dattilottero dattilòttero s. m. [lat. scient. Dactylopterus, comp. di dactylo- «dattilo-» e -pterus «-ptero»]. – Genere di pesci teleostei che comprende tre specie dell’Oceano Indiano e una, il pesce [...] rondine o rondine di mare (Dactylopterus volitans), del Mediterraneo e dell’Atlantico tropicale: lunghi circa 50 cm, hanno pinne pettorali lunghissime, che permettono loro di spiccare voli fuori dall’acqua. ... Leggi Tutto

corallina¹

Vocabolario on line

corallina1 corallina1 s. f. [lat. scient. Corallina, der. del lat. tardo corallum «corallo», per somiglianza d’aspetto]. – 1. Genere di alghe rodofite con varie specie, di cui alcune in Italia, che formano [...] calcareo, fragile, a rami sottili e articolati; la c. comune (lat. scient. Corallina officinalis), diffusa nell’Atlantico e nel Mediterraneo, è usata nella medicina popolare come vermifugo. Zona delle c.: è così denominata la zona costiera compresa ... Leggi Tutto

labrace

Vocabolario on line

labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato] Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, [...] e nel Mar Nero, con carni ottime ... Leggi Tutto

paralepìdidi

Vocabolario on line

paralepididi paralepìdidi s. m. pl. [lat. scient. Paralepididae, dal nome del genere Paralepis, comp. di para-2 e gr. λεπίς -ίδος «squama»]. – Famiglia di pesci dell’ordine salmoniformi, che comprende [...] specie simili al barracuda, di medie dimensioni, predatori, diffusi in mare aperto nell’oceano Atlantico e nel Mediterraneo; possono spingersi fino a notevoli profondità. ... Leggi Tutto

corìstidi

Vocabolario on line

coristidi corìstidi s. m. pl. [lat. scient. Corystidae, dal nome del genere Corystes, e questo dal gr. κορυστής «armato di elmo»]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri, una cui specie, Corystes [...] cassivelaunus, vive nell’Atlantico e nel Mediterraneo, affondata nella sabbia, respirando per mezzo di un tubo formato dalle antenne setolose. ... Leggi Tutto

cinghiale

Vocabolario on line

cinghiale (pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con [...] aper), detto anche pesce tamburo, lungo fino a 16 cm, comune sui fondi rocciosi e corallini nel Mediterraneo e nell’oceano Atlantico orientale: ha corpo fortemente appiattito, di colore rosso bruno, con bocca estroflessibile che ricorda quella dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pirenàico

Vocabolario on line

pirenaico pirenàico (non com. pirenèico) agg. [dal lat. tardo Pyrenaĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Pirenei (spagn. Pirineos; fr. Pyrénées), catena montuosa dell’Europa sud-occid. che si innalza tra la penisola [...] iberica e la Francia, dall’oceano Atlantico al mare Mediterraneo, per una lunghezza di 432 km: i valichi p., gli altipiani p.; aspetti della vegetazione p.; penisola p., denominazione con cui talvolta è indicata la penisola iberica. ... Leggi Tutto

sepioidèi

Vocabolario on line

sepioidei sepioidèi s. m. pl. [lat. scient. Sepioidea, comp. del nome del genere Sepia (v. seppia) e –oides «-oide»]. – Sottordine di molluschi cefalopodi decapodi, con cinque famiglie e circa 150 specie, [...] di becco, occhi e sistema nervoso bene sviluppati, 8-10 paia di braccia munite di un numero variabile di serie di ventose, organo dell’inchiostro sempre presente. Vi appartiene la seppia, diffusa nelle acque dell’oceano Atlantico e del Mediterraneo. ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] nei prati e nei terreni coltivati; re di triglie, pesce della famiglia apogonidi (Apogon imberbis), diffuso nel Mediterraneo e nell’Atlantico orient., presente anche nelle acque italiane; re quagliotto, nome usato nell’Italia centr. per il forapaglie ... Leggi Tutto

reattino

Vocabolario on line

reattino s. m. [der., propr. dim., di re2, coi suff. -atto e -ino]. – 1. Pesce della famiglia macruridi (Nezumia scelorhynchus), diffuso nel Mediterraneo e nell’oceano Atlantico. 2. Altro nome dell’uccello [...] scricciolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Ocitoidi
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ottopodi, rappresentata dalla sola specie Ocythoe tubercolata (v. fig.), ovovivipara e pelagica, del Mediterraneo, Atlantico e Pacifico.
CEFALOPODI
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo per opera dello Schneider (1784) e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali