• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Zoologia [52]
Industria [12]
Alimentazione [10]
Botanica [6]
Storia [3]
Geografia [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Medicina [2]

pandàlidi

Vocabolario on line

pandalidi pandàlidi s. m. pl. [lat. scient. Pandalidae, dal nome del genere Pandalus]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi caridei, che comprende specie di piccole e medie dimensioni dell’Atlantico [...] e del Mediterraneo, con rostro lungo e seghettato, carapace liscio o rivestito di minuscole scaglie. ... Leggi Tutto

pandòra²

Vocabolario on line

pandora2 pandòra2 (e Pandòra) s. f. [dal lat. Pandora, gr. Πανδώρα (con il sign. 1), comp. di παν- «pan-» e δῶρον «dono», propr. «piena di tutti i doni»]. – 1. Nome proprio di un personaggio femminile [...] tutto il genere umano (al quale rimase, in fondo all’orcio, la speranza). 2. In zoologia, genere (lat. scient. Pandora) di molluschi bivalvi della famiglia pandoridi, con poche specie di piccole dimensioni, che popolano l’Atlantico e il Mediterraneo. ... Leggi Tutto

ruvétto

Vocabolario on line

ruvetto ruvétto s. m. [dal lat. scient. Ruvettus, nome di genere, di etimo incerto]. – Pesce teleosteo della famiglia gempilidi (Ruvettus pretiosus), che vive nelle acque intertropicali abbastanza profonde [...] dell’Atlantico e talvolta del Mediterraneo: ha corpo fusiforme, lungo fino a 2 m, testa più o meno conica con ampia bocca armata di forti denti da predatore; le sue carni sono apprezzate. ... Leggi Tutto

castagnòla¹

Vocabolario on line

castagnola1 castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, [...] 5. a. Nome ital. dei pesci perciformi del genere Chromis, dei mari tropicali, e in partic. della specie Chromis chromis, lunga sino a 12 cm, che vive nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale. b. Altro nome del pesce castagna (v. castagna, n. 7). ... Leggi Tutto

rana

Vocabolario on line

rana s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi [...] , nome comune di due specie di pesci teleostei del genere lofio, e in partic. di Lophius piscatorius, diffuso nel Mediterraneo e nell’Atlantico del nord: ha muso appiattito, aspetto mostruoso, ed è molto apprezzato nella zuppa di pesce. 3. fig., raro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frònima

Vocabolario on line

fronima frònima s. f. [lat. scient. Phronima, dal nome di Frònime (gr. Φρονίμη), leggendaria madre di Batto, fondatore di Cirene]. – In zoologia, genere di crostacei anfipodi a cui appartiene la specie [...] Phronima sedentaria, comune nel Mediterraneo, nelle regioni temperate e tropicali dell’Atlantico, del Pacifico e dell’Oceano Indiano: vive in un barilotto trasparente costituito dal mantello di un tunicato (salpa o pirosoma), ch’essa uccide e svuota. ... Leggi Tutto

barracuda

Vocabolario on line

barracuda s. m. (raro f.) [dall’ispanoamer. barracuda, f.] (pl. i barracuda, raro le barracude). – Nome con cui sono generalmente indicati i pesci della famiglia sfirenidi, rappresentati da una ventina [...] , bocca ampia, con mandibola sporgente, mascelle e palato armati di denti forti e lunghi. Il barracuda dell’Atlantico tropicale e subtropicale (Sphyraena barracuda) raggiunge i due metri; nel Mediterraneo si trova il b. comune (Sphyraena sphyraena). ... Leggi Tutto

pàdina

Vocabolario on line

padina pàdina s. f. [lat. scient. Padina, dal gr. πήδινος o πάδινος, interpretato come un der. di πηδόν «pala del remo», forse per la forma del tallo simile a una pala di remo]. – Genere di alghe feofite, [...] della famiglia dictiotacee, con specie che crescono nei mari caldi; comune nel Mediterraneo e nell’Atlantico settentr. è la coda, o penna, di pavone (lat. scient. Padina pavonia), che presenta un tallo brevemente peduncolato, laminare, espanso a ... Leggi Tutto

paganèllo

Vocabolario on line

paganello paganèllo s. m. [etimo ignoto; è difficile spiegare una connessione con pagano]. – Pesce della famiglia gobidi (Gobius paganellus) che vive sui fondi sabbiosi nei pressi delle coste del Mediterraneo, [...] acque italiane comprese, e dell’oceano Atlantico: è lungo 10-15 cm, ha colore variabile dal bruno al giallastro, con macchie scure non ben distinte; le sue carni hanno scarso valore alimentare. ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] della famiglia carangidi (Naucrates ductor), lungo fino a 70 cm, di color grigio argenteo bluastro, comune nel Mediterraneo e nell’Atlantico, così chiamato perché suole andare innanzi agli squali, quasi indicasse loro la via; si tratta in realtà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Ocitoidi
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ottopodi, rappresentata dalla sola specie Ocythoe tubercolata (v. fig.), ovovivipara e pelagica, del Mediterraneo, Atlantico e Pacifico.
CEFALOPODI
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo per opera dello Schneider (1784) e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali