• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Zoologia [52]
Industria [12]
Alimentazione [10]
Botanica [6]
Storia [3]
Geografia [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Medicina [2]

sampiètro

Vocabolario on line

sampietro sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine [...] zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico e nel Mar Nero: ha corpo alto, compresso, bocca molto protrattile, due pinne dorsali (la prima con una decina di raggi spinosi molto allungati), due anali; è di color grigio argenteo con una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pastènula

Vocabolario on line

pastenula pastènula s. f. [etimo incerto]. – Nome di due pesci della famiglia gadidi: la p. bianca (Phycis blennioides) e la p. nera o bruna (Phycis phycis), che vivono sui fondi fangosi e arenosi dell’Atlantico [...] e del Mediterraneo, dove si pescano nei mesi invernali con lenze di profondità e reti a strascico; poco diverse per lunghezza del corpo (da 20 a 50 cm la prima, da 20 a 40 la seconda), differiscono soprattutto nel colore (grigio superiormente, bianco ... Leggi Tutto

mùschio²

Vocabolario on line

muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] di Alsidium elminthochorton, che, rigettati dal mare, sono di solito raccolti sulle spiagge del Mediterraneo, del Mare del Nord e dell’Atlantico settentr. (è usato, in Corsica, Sardegna e Sicilia, come antielmintico nella medicina popolare); m ... Leggi Tutto

spannòcchio

Vocabolario on line

spannocchio spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie [...] una pala; il telson è armato di tre paia di spine mobili. Frequenta le acque costiere marine e salmastre (nelle fasi giovanili), da 5 m a 90 m di profondità, nel bacino del Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, dall’Angola alle Isole Britanniche. ... Leggi Tutto

puntazzo

Vocabolario on line

puntazzo s. m. [voce ligure (passata anche nel lat. scient.), prob. der. di punta1 per il muso appuntito]. – Genere di pesci perciformi della famiglia sparidi, con l’unica specie Puntazzo puntazzo, detta [...] anch’essa puntazzo o sarago pizzuto, diffusa lungo le coste del Mediterraneo e dell’Atlantico, lunga circa una quarantina di centimetri, con muso aguzzo e di colore argenteo con bande verticali scure. ... Leggi Tutto

sparaglióne

Vocabolario on line

sparaglione sparaglióne s. m. [der. del lat. sparus (v. sparo2), attraverso una forma dial. (cfr. sicil. sparagghiuni, sparaggiuni), ma la voce è presente anche nel provenzale, catalano e francese antico]. [...] -bruno sul dorso e una caratteristica macchia nera sul peduncolo caudale, frequente lungo la costa rocciosa e i moli dei porti del Mediterraneo, del Mar Nero, dell’Atlantico, delle Canarie e dell’Africa Occidentale. Le larve sono planctoniche. ... Leggi Tutto

plumària

Vocabolario on line

plumaria plumària s. f. [lat. scient. Plumaria, der. del lat. pluma «piuma», per l’aspetto del tallo]. – Genere di alghe rosse con poche specie dell’Atlantico e del Mediterraneo, che presentano un tallo [...] alto pochi centimetri, elegantemente e ripetutamente ramificato in un solo piano, in modo da assumere l’aspetto di una piuma ... Leggi Tutto

eṡànchidi

Vocabolario on line

esanchidi eṡànchidi (o exànchidi) s. m. pl. [lat. scient. Hexanchidae, dal nome del genere Hexanchus, comp. di hexa- «esa-» e tema del gr. ἄγχω «strangolare», per le sei fessure branchiali che sembrano [...] , con pinna dorsale unica, in posizione molto arretrata, rappresentata da tre generi distribuiti nell’Atlantico, nel Pacifico e nel Mediterraneo; in quest’ultimo sono presenti il capopiatto (Hexanchus griseus) e l’anciolo (Heptranchias perlo ... Leggi Tutto

capròidi

Vocabolario on line

caproidi capròidi (o caproidèi) s. m. pl. [lat. scient. Caproidae, dal nome del genere Capros, e questo dal gr. κάπρος, nome di un pesce]. – Famiglia di pesci teleostei zeiformi che comprende il pesce [...] cinghiale (Capros aper), specie non rara nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale: ha corpo rosso, molto compresso ed elevato, bocca protrattile; non è commestibile. ... Leggi Tutto

gróngo

Vocabolario on line

grongo gróngo (letter. grónco, góngro) s. m. [lat. volg. congrus, per il class. conger, dal gr. γόγγρος] (pl. -ghi). – Specie di pesci teleostei (Conger conger) dell’ordine apodi, molto affine all’anguilla [...] e alla murena, di colore variabile dal nero bruno livido, al bianchiccio, che vive nel Mediterraneo, nell’Adriatico e nell’Atlantico orientale; ordinariamente non supera m 1,50 di lunghezza, ma può anche raggiungere 3 m e 30 kg di peso; è molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Ocitoidi
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ottopodi, rappresentata dalla sola specie Ocythoe tubercolata (v. fig.), ovovivipara e pelagica, del Mediterraneo, Atlantico e Pacifico.
CEFALOPODI
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo per opera dello Schneider (1784) e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali