• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Religioni [6]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Architettura e urbanistica [1]
Medicina [1]

gamurra

Sinonimi e Contrari (2003)

gamurra (o gammurra; anche camurra, camorra o camora) s. f. [etimo incerto]. - (abbigl.) [nel medioevo, ampia e lunga veste da donna] ≈ zimarra, (settentr.) zippa. ... Leggi Tutto

W

Sinonimi e Contrari (2003)

W s. m. o f. - 1. [ventiduesima lettera dell'alfabeto, introdotta durante il medioevo dall'uso dei popoli germanici] ≈ doppio (o doppia) vu, vu doppio (o doppia). 2. (con iniziale maiusc.) [simbolo indicante [...] acclamazione o esultanza] ≈ evviva, viva. ↔ abbasso ... Leggi Tutto

menestrello

Sinonimi e Contrari (2003)

menestrello /mene'strɛl:o/ s. m. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel, lat. ministerialis "incaricato di un servizio" (ministerium)]. - (stor.) [nel medioevo, persona di corte che recitava e cantava [...] le poesie composte dai trovatori o da lui stesso] ≈ cantastorie, giullare. ‖ trovatore ... Leggi Tutto

xenodochio

Sinonimi e Contrari (2003)

xenodochio /kseno'dɔkjo/ s. m. [dal lat. tardo xenodochīum, gr. ksenodokhêion, comp. di ksénos "forestiero" e tema affine a dékhomai "accogliere"]. - (stor.) [nel medioevo, luogo di accoglienza gratuito [...] per forestieri e pellegrini] ≈ foresteria, ospizio, ostello ... Leggi Tutto

messere

Sinonimi e Contrari (2003)

messere /me's:ɛre/ s. m. [dal provenz. meser "mio signore"], ant. - [titolo di dignità comune nel medioevo, oggi usato in frasi scherzose o canzonatorie: che ha oggi il m., che è così nero?] ≈ (region.) [...] monsù, signore, sire ... Leggi Tutto

amanuense

Sinonimi e Contrari (2003)

amanuense /amanu'ɛnse/ s. m. [dal lat. amanuensis, dalla locuz. a manu (servus) "schiavo che ha l'incarico di copiare a mano"]. - 1. (mest.) [chi, prima della diffusione della stampa, spec. nel medioevo, [...] copiava manoscritti] ≈ copista, scriba, scrivano. 2. a. (prof.) [impiegato che scrive a mano atti o documenti] ≈ copista, scrivano. b. (fig., non com.) [persona che compie un lavoro piattamente esecutivo] ... Leggi Tutto

ghibellino

Sinonimi e Contrari (2003)

ghibellino [dal medio ted. Wibelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. - ■ agg. 1. (stor.) [che aderiva al partito che in Italia, nel corso del medioevo, sosteneva [...] l'imperatore nella sua lotta contro la politica papale: la cacciata della fazione g. da Firenze] ↔ guelfo. 2. (estens.) [che esalta il carattere laico di uno stato: il pensiero g. del sec. 19°] ≈ laico. ... Leggi Tutto

mezzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] (o in) mezzo [in posizione di centro rispetto ad altre entità: occupava la sedia di (o in) m.] ≈ al centro, centrale, intermedio, mediano; fig., in mezzo a una strada [in condizione di abbandono e povertà: è rimasto in m. a una strada] ≈ abbandonato ... Leggi Tutto

giostra

Sinonimi e Contrari (2003)

giostra /'dʒɔstra/ s. f. [dal fr. ant. joste, provenz. josta, der. di jostar "giostrare"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, nome di vari esercizi cavallereschi e, in partic., combattimento di due cavalieri, [...] protetti da armatura, che, lancia in resta, cercavano di sbalzarsi l'un l'altro di sella] ≈ (lett.) agone, carosello, (lett.) tenzone, torneo, [fra due cavalieri] duello. ● Espressioni: giostra del Saracino ... Leggi Tutto

giudizio

Sinonimi e Contrari (2003)

giudizio /dʒu'ditsjo/ (ant. giudicio, iudicio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iūdex -dĭcis "giudice"]. - 1. (giur.) a. [attività che si svolge dinanzi all'autorità giudiziaria per giungere al verdetto [...] ] ≈ dies irae, giorno dell'ira, gran giorno. ‖ apocalisse, fine del mondo. □ giudizio di Dio (stor.) [nel medioevo, prova di innocenza o colpevolezza fondata sul presunto atteggiamento della giustizia divina nei confronti dell'accusato] ≈ ordalia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Medioevo
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è...
Medioevo
Medioevo Medioevo ➔ . Si vedano anche Cosa si intende oggi per Medioevo? e Rinascimenti medievali
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali