notte
1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] con riferimento a una condizione di ignoranza e decadenza della civiltà e della cultura (la n. della barbarie; la cosiddetta n. del Medioevo) o 4. a un annientamento della conoscenza dei fatti e della realtà (la n. dell’ignoto, la n. del nulla, la n ...
Leggi Tutto
noia
1. MAPPA La NOIA è un senso di insoddisfazione e di fastidio che deriva dalla mancanza di attività oppure dall’essere impegnato in qualcosa di monotono, estraneo ai propri gusti o comunque non [...] noie con il fisco, con la polizia; si è ritirato dalla gara per noie meccaniche). 5. Nella letteratura italiana del medioevo, infine, si chiamava noia un genere di componimento che consisteva in un elenco di cose fastidiose, che poteva avere un tono ...
Leggi Tutto
parlamento
1. MAPPA Il PARLAMENTO è un organo politico collettivo, formato da un gruppo di persone elette dal popolo; il popolo, attraverso i parlamentari eletti, che lo rappresentano, partecipa alla [...] ha votato la fiducia al governo), 3. e anche all’edificio in cui ha sede il parlamento (andare al p.). 4. Nel medioevo, invece, il parlamento era un’assemblea generale degli aristocratici e del clero, e in seguito anche dei cittadini di un comune. 5 ...
Leggi Tutto
repubblica
1. Nell’età classica, nel Medioevo e nella prima età moderna, con REPUBBLICA si intendeva qualsiasi Stato non retto da un sovrano o da un dittatore (la r. romana o di Roma; le repubbliche [...] oligarchiche della Grecia; le repubbliche marinare italiane). 2. MAPPA In età moderna, la repubblica è la forma di governo in cui il potere politico è detenuto, secondo criteri differenti, da un singolo ...
Leggi Tutto
romanzo
1. Il nome ROMANZO deriva dall’aggettivo romanzo, che fa riferimento all’insieme delle lingue che derivano dal latino e definiva in origine un testo scritto in volgare e non in latino, che era [...] la lingua ufficiale della scrittura nel Medioevo. Con questa parola, infatti, nel periodo delle origini delle letterature moderne si indicava un ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, che aveva lo scopo di divertire il lettore con il ...
Leggi Tutto
uomo
1. Un UOMO è un essere umano adulto di sesso maschile, detto in contrapposizione a donna che invece è l’essere umano adulto di sesso femminile (la parità tra u. e donna; abito da u.; un u. alto, [...] informazioni (l’origine, la nascita, la vita dell’u.; lo scheletro, la muscolatura dell’u.; l’u. preistorico, del medioevo, del rinascimento). 3. Si può poi chiamare uomo una persona dotata di senno, serietà, fermezza o in genere di qualità ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
1. In senso proprio UNIVERSITÀ significa ‘totalità, universalità’ e all’inizio del Medioevo indicava l’insieme di tutte le persone appartenenti a una comunità (u. dei cittadini); l’uso del [...] termine si è poi ridotto e specializzato fino a indicare 2. varie forme di corporazione o associazione medievali (l’u. dei mercanti, dei tintori, dei cocchieri). Alla fine del XII secolo a Bologna si forma ...
Leggi Tutto
quarantore
quarantóre (o quarant’ore) s. f. pl. – Pratica religiosa e liturgica, consistente nell’adorazione pubblica del Ss. Sacramento, visibile nell’ostensorio contenente l’Ostia consacrata, solennemente [...] esposto sull’altare o su un trono al di sopra dell’altare; in uso già dal medioevo, e in Italia dal sec. 16°, la consuetudine è forse da ricollegarsi all’adorazione del cosiddetto «sepolcro» tra il giovedì e il venerdì santo, mentre il nome si ...
Leggi Tutto
tamburino
s. m. [dim. (e nel sign. 2 der.) di tamburo]. – 1. Piccolo tamburo, cioè tamburo di dimensioni ridotte, tamburello. In partic., e con sign. proprio, piccolo tamburo cilindrico, a due membrane, [...] manifestazioni d’arte e culturali, pubblicato sui giornali quotidiani. 5. Al plur., tamburini, nome tosc. della graminacea Briza media, pianta di grande adattabilità ecologica che vive sia nei prati falciati e concimati, sia in prati aridi e negli ...
Leggi Tutto
quare2
quare2 s. neutro, lat. mediev. [uso sostantivato dell’avv. quare? «perché?» e quare «perciò»], invar., usato in ital. come s. m. – Nome dato, nel latino giur. del basso medioevo, a un tipo di [...] quaestiones aventi per oggetto la ricerca delle ragioni per le quali un autore avesse inteso in un dato modo un punto controverso (dette quare dalla parola con cui solevano cominciare) ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...