• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Religioni [101]
Storia [83]
Diritto [74]
Militaria [69]
Arti visive [69]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [41]
Vita quotidiana [36]
Alta moda [28]
Moda [28]

scolàstica

Vocabolario on line

scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a [...] questo sign., il termine fu assunto dagli umanisti a indicare tutto l’orientamento di pensiero legato a un’impostazione metafisico-teologica, nato dalle scuole medievali e rappresentato dagli scolastici]. ... Leggi Tutto

scolàstico²

Vocabolario on line

scolastico2 scolàstico2 s. m. [dal lat. scholastĭcus s. m., forma sostantivata dell’agg. scholasticus: v. scolastico1] (pl. -ci). – 1. Nel medioevo, il maestro preposto a una scuola. 2. In alcuni ordini [...] religiosi, il giovane che, terminato il periodo di noviziato, segue un regolare corso di studî pluriennale per prepararsi al sacerdozio ... Leggi Tutto

graticcio

Vocabolario on line

graticcio gratìccio (ant. cratìccio) s. m. [dal lat. craticius, agg., der. di cratis o crates (v. grata), propr. «formato di elementi disposti a grata»]. – 1. a. Stuoia fatta di vimini intessuti, usata [...] usata come intelaiatura per parti di muratura leggera; in uso già presso i Romani (opus craticium), costituì dal medioevo al sec. 19° una caratteristica dell’architettura minore dei paesi nordici, dove gli elementi lignei, visibili dall’esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cònne

Vocabolario on line

conne cònne s. m. [lettura pop. della sillaba con; cfr. ronne], ant. – Nome dell’abbreviazione  o  con cui si rappresentavano, nel Medioevo e nel Rinascimento, le sillabe con, com, cun, cum (per es., [...] concedo, circum, complevi, cunctis potevano essere scritti cedo, cir, plevi, ctis). Come il ronne, era posto nella tavola dell’alfabeto dopo i segni delle altre lettere, e nell’uso pop. si diceva il ... Leggi Tutto

clavicòrdo

Vocabolario on line

clavicordo clavicòrdo (o clavicòrdio) s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e chorda «corda»]. – Strumento a corde e tastiera, in uso dal medioevo fino al sec. 18°, nel quale le corde, tese su di una [...] cassa armonica orizzontale a forma di astuccio rettangolare (dapprima senza piedi), sono poste in vibrazione dalla tangenza di lamette governate da una tastiera, tangenza che permane fino al distacco delle ... Leggi Tutto

vendemmiale¹

Vocabolario on line

vendemmiale1 vendemmiale1 agg. [dal lat. tardo vindemialis], non com. – Relativo alla vendemmia: bandi v., che nel medioevo miravano a evitare i danni di vendemmie intempestive; il periodo v.; una libera [...] gioia v. occupava le campagne (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

acàṡio

Vocabolario on line

acasio acàṡio s. m. [dal lat. mediev. achasius]. – Nel medioevo, istituto del diritto salico, per il quale la vedova che voleva contrarre nuove nozze doveva avere la «pace» dai parenti del consorte defunto, [...] pagando una somma proporzionata alla dote ricevuta da questo (circa un decimo) ... Leggi Tutto

passatèmpo

Vocabolario on line

passatempo passatèmpo s. m. [comp. del tema di passare e tempo; nel sign. 3, tempo significa «tempo cattivo»]. – 1. a. Occupazione gradevole e poco impegnativa che serve a far passare piacevolmente il [...] e tostati (regionalmente detti anche bruscolini e brustolini) che si mangiano appunto per passare il tempo. 3. Nel medioevo, tipo di cappuccio (detto anche passavento), inizialmente portato solo dai religiosi, che, adatto a difendere dal freddo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

brolétto

Vocabolario on line

broletto brolétto s. m. [dim. di brolo]. – 1. Nel medioevo, campo coltivato cinto da un muro. 2. Palazzo municipale. Il passaggio a questo secondo sign. si determinò a Milano, dove in un broletto (che [...] occupava l’area dell’odierno Palazzo reale) si amministrò la giustizia fin dal sec. 11°; il nome, passato al Palazzo dei consoli, ivi costruito, indicò quindi il palazzo municipale, estendendosi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

orecchióne

Vocabolario on line

orecchione orecchióne s. m. [accr. di orecchio]. – 1. Orecchio grande, molto sviluppato (sempre con riferimento al padiglione dell’orecchio). 2. estens. a. Altro nome dei bargigli auricolari dei polli, [...] situati ai lati della testa, di colore rosso o bianco-azzurro. b. Acconciatura del capo molto usata nel medioevo, consistente in due grosse trecce arrotolate sopra le orecchie. c. Nei morioni e negli elmi (talvolta anche in quelli d’uso attuale), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 76
Enciclopedia
Medioevo
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è...
Medioevo
Medioevo Medioevo ➔ . Si vedano anche Cosa si intende oggi per Medioevo? e Rinascimenti medievali
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali