immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] basso Impero e perdura durante l’alto medioevo: concedere l’i. a un ente ecclesiastico; godere dell’immunità. In partic., i. ecclesiastiche, il complesso dei privilegi, diversi nei varî tempi e nei varî stati, per i quali le persone e le cose ...
Leggi Tutto
laus Deo
‹làus dèo› locuz. lat. (propr. «lode a Dio»). – Parole che un tempo (non prima, sembra, del tardo medioevo) si scrivevano alla fine di un libro o si pronunciavano alla fine di qualche lavoro [...] o operazione; si ripetono talvolta anche oggi per esprimere la soddisfazione per un lavoro finalmente compiuto o il realizzarsi di qualche cosa lungamente attesa (con uso analogo all’espressione Deo gratias) ...
Leggi Tutto
agoraio
agoràio s. m. [der. di agora 1, ant. plur. di ago]. – 1. Astuccio d’osso, d’avorio, di legno o di metallo lavorato, per conservare aghi. Nel medioevo era un oggetto d’arte, che le donne portavano [...] attaccato alla cintura con una catenella. 2. Venditore o fabbricante di aghi ...
Leggi Tutto
sindaco
sìndaco (ant. sìndico) s. m. (f. -a) [dal lat. tardo syndĭcus, gr. σύνδικος «patrocinatore», comp. di σύν «con, insieme» e δίκη «giustizia»] (pl. -ci). – 1. Capo dell’amministrazione comunale [...] , che nell’antichità designava il rappresentante processuale delle comunità greche e romane, fu largamente usato nel medioevo per indicare funzionarî investiti delle cariche più svariate, ma generalmente con la funzione di rappresentare una città ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di [...] Mauritania, corrispondente all’odierno Marocco e a una parte dell’Algeria. b. Nel medioevo il termine indicò, genericamente, i musulmani; in seguito, i musulmani cacciati dalla Spagna e rifugiatisi in Marocco, Algeria e Tunisia. 2. Attualmente: a. ...
Leggi Tutto
relapso
(o relasso) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. relapsus, part. pass. di relabi «ricadere»]. – Nel cristianesimo delle origini, tornato al paganesimo dopo avere abbracciato la fede cristiana. Per [...] estens., nel medioevo, chi ricadeva nell’eresia o nel peccato, abbracciando dottrine considerate eretiche dopo averle abiurate. Come sost., persona tornata al paganesimo, o chi nel periodo medievale ricadeva nell’eresia. ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel [...] portare il condannato in luogo esposto al pubblico (detto anch’esso b.), spesso sopra un palco, per lo più con l’indicazione del delitto commesso. 2. fig. Scherno, derisione, nelle frasi mettere in o alla ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. [...] per la deposizione nel sepolcro, drappo che nel sec. 7° si disse fosse conservato a Gerusalemme, poi a Costantinopoli, e che nel medioevo diverse chiese occidentali si vantavano di possedere; in partic., la tela di lino, tutta d’un pezzo (m 4,36 × 1 ...
Leggi Tutto
ptocotrofio
ptocotròfio s. m. [dal lat. tardo ptochotrophīum, gr. πτωχοτροϕεῖον, comp. di πτωχός «mendicante» (cfr. pitocco) e tema di τρέϕω «nutrire»], letter. – Nel periodo cristiano dell’impero romano [...] e nel medioevo, ricovero per indigenti, ospizio di mendicità. ...
Leggi Tutto
fodro
fòdro s. m. [dal longob. fodr «foraggio»]. – Nell’alto medioevo, il diritto (detto anche albergarìa) di cui godevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, che si fossero recati in un paese per le [...] loro funzioni, di farsi dare dalla popolazione foraggi e biada per i cavalli; tale diritto si trasformò poi in un’imposta in denaro a carico dei feudatarî e a beneficio dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...