regolo1
règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] . per le intelaiature di finestre e porte, per telai da tele e da drapperia, per cornici, ecc. 3. Negli organi del medioevo, asta di legno forata che, incassata tra le tavole del somiere, serviva col suo spostamento a ostruire o aprire il passaggio ...
Leggi Tutto
cottardita
s. f. [dal fr. cotte hardie (v. cotta2); il 2° elem. è dal fr. ant. *hardir «rendere duro»], ant. – Sorta di cotta (cioè di tunica in uso nel medioevo), giustacuore. ...
Leggi Tutto
bretto
brétto agg. [lat. tardo Brittus «britannico» e poi «bretone»; nel medioevo i Bretoni avevano fama di essere miseri e sciocchi], ant. – 1. Sterile, arido: Evandro fu re d’Arcadia, la quale l’autore [...] chiama ... sterile perché è bretto terreno (Boccaccio). 2. Sordido, meschino, stupido ...
Leggi Tutto
laudemio
laudèmio s. m. [dal lat. mediev. laudemium, prob. der. del lat. laudare «approvare»]. – Nel medioevo, la prestazione in denaro che, ad ogni mutamento della persona del signore o del vassallo, [...] era dovuta al signore; il termine passò poi a indicare anche la tassa di rinnovazione di tutte le concessioni di fondi a lunga durata ...
Leggi Tutto
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, [...] durante il quale esso mantenne una rappresentanza corporativa e puramente formale del paese ...
Leggi Tutto
erario1
eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di [...] di guerra e delle prede, i contratti pubblici, i rendiconti finanziarî dei magistrati, i testi delle leggi, ecc. 2. Nel medioevo, la cassa, camera e amministrazione finanziaria in genere, e anche il cassiere o camerlengo. 3. Nell’età moderna, le ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, [...] imbreviatura). 2. Nei comuni medievali italiani, giuramento prestato da ciascuna magistratura all’atto d’assumere la carica; i brevi, che specificavano di solito le mansioni proprie delle magistrature ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio [...] qua dal dolce stil novo ...»). La figura del notaio, con funzioni analoghe a quelle attuali, comincia a delinearsi nel tardo medioevo, ma si afferma pubblicamente solo dopo l’11° sec., con il riconoscimento giuridico degli atti da lui rogati, con l ...
Leggi Tutto
rispetto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, [...] canto, di carattere amoroso (scritto cioè in omaggio o «rispetto» della persona amata), sorto in Toscana alla fine del medioevo e diffusosi quindi in gran parte dell’Italia; è costituito metricamente da una strofa di 4 endecasillabi a rime alterne e ...
Leggi Tutto
breviario
breviàrio s. m. [dal lat. breviarium, der. di brevis «breve1»]. – 1. Compendio, sommario; con questo sign., fu usato come titolo di opere, estratti, cataloghi, inventarî, spec. nell’antichità [...] e nel medioevo, e solo raram. in tempi moderni (per es., il Breviario di estetica di B. Croce). 2. Libro liturgico composto di salmi, inni, preghiere e letture, ordinati secondo le ore del giorno, a uso degli ecclesiastici: leggere, dire, recitare il ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...