anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° [...] e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della Chiesa. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante o nativo di Ancona. b. Nome di monete d’argento (dette anche agontani) coniate, verso la fine del medioevo, nel comune di Ancona. ...
Leggi Tutto
arcario
arcàrio s. m. [dal lat. arcarius]. – Nell’Impero romano e durante il medioevo, pubblico funzionario preposto alla sorveglianza del tesoro (arca); nella Corte pontificia, uno dei sette giudici [...] palatini, importanti soprattutto fra il sec. 6° e il 12° ...
Leggi Tutto
condoma
còndoma s. f. [voce lat. mediev., der. del lat. domus «casa»]. – Nel medioevo, la casa abitata in comune da una famiglia di servi, legati da generazioni allo stesso fondo campestre; per estens., [...] la famiglia stessa ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] scorrimento di acqua o sabbia da un recipiente a un altro (o. o clessidra ad acqua, a sabbia). A partire dal medioevo, fu realizzato come sistema di congegni meccanici (o. meccanico) nel quale la misura del tempo in ore, minuti e secondi è indicata ...
Leggi Tutto
ancoratico
ancoràtico s. m. [dal lat. mediev. ancoraticum]. – Nel medioevo, nome del tributo altrimenti detto diritto di ancoraggio (v. ancoraggio, n. 1 a). ...
Leggi Tutto
latifondo
latifóndo s. m. [dal lat. latifundium, comp. di latus «vasto» e fundus «fondo, podere»]. – Grande estensione di terreno, incolta o estensivamente coltivata, caratterizzata dal fatto che il [...] depressa basata sui consumi anziché sulla produzione; formatosi storicamente già all’epoca dei Romani, il latifondo si consolidò in Italia durante il medioevo col feudalesimo; oggi, attraverso leggi e riforme, è stato quasi del tutto eliminato. ...
Leggi Tutto
regale2
regale2 s. m. [prob. dalla voce prec.]. – Strumento musicale, in uso dalla fine del medioevo al Rinascimento, consistente in una specie di piccolo organo portativo, noto anche col nome, meno [...] com., di ninfale, generalmente dotato di canne ad ancia alimentate da due mantici azionati a mano; aveva pochi registri, talvolta uno solo, e una estensione da due a quattro ottave. Un tipo di regale più ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua [...] scrittori della tarda l.; l. aurea, l’età di Cesare e di Augusto; l. argentea, il periodo imperiale; bassa l., quella del medioevo. b. Più genericam., per estens., il mondo latino classico, la cultura e la civiltà latina nel loro sviluppo storico. ...
Leggi Tutto
praeceptum
〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» [...] (v. precetto). Nel tardo Impero romano fu una delle denominazioni dei decreti del prefetto del pretorio; nel medioevo significò un documento pubblico o in particolare il diploma regio o imperiale. ...
Leggi Tutto
regalia
〈reġàlia〉 s. neutro pl., lat. mediev. [uso sostantivato del lat. class. regalis «del re»], usato in ital. al masch. plur. – Nel medioevo, i diritti spettanti ai re e all’imperatore in quanto [...] titolari della sovranità (per es., battere moneta, nominare giudici, fissare e riscuotere tributi, disporre dei beni rimasti vacanti): potevano essere delegati per concessione o privilegio e venivano frequentemente ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...