imbreviatura
s. f. [der. di imbreviare]. – Nel medioevo, la minuta dei negozî giuridici che per legge il notaio stendeva, di solito, in forma abbreviata, e faceva approvare dalle parti, riservandosi [...] poi di redigerla in forma di originale definitivo con la firma delle parti e dei testimoni. Il termine passò poi a indicare anche il registro in cui i notai copiavano le minute dei documenti da essi rogati ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione [...] alle suppliche dei cittadini, trasmetteva ai giudici i pareri dell’imperatore ed esplicava mansioni varie di segreteria. Passato nel medioevo alle corti dei regni e dell’Impero, poi nelle città, presso le signorie, i principati, ecc., il titolo ...
Leggi Tutto
falcidia
falcìdia s. f. [dal lat. falcidia (v. oltre)]. – 1. Nel diritto romano, la quarta parte dell’asse ereditario (propr. quarta falcidia), garantita come minimo agli eredi dalla lex Falcidia (dalla [...] presentata nel 40 a. C. dal tribuno Publio Falcidio), quali che fossero i legati disposti dal testamento; nel medioevo il termine indicò poi genericamente la porzione legittima. 2. fig. Tara, detrazione, defalco (con accostamento popolare al verbo ...
Leggi Tutto
simbiosi
simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] ed elementi diversi: una concezione eclettica, in cui si ha s. di positivismo e idealismo; la s. di latino e volgare nell’alto medioevo; è un artista che ha realizzato una perfetta s. tra arte e vita. Più com., con riferimento a due o più persone ...
Leggi Tutto
falconeria
falconerìa s. f. [der. di falcone]. – La caccia con i falconi (e anche l’arte di allevarli e addestrarli alla caccia), già praticata nell’antichità ma particolarmente diffusa durante il medioevo [...] nelle classi signorili, e oggi molto rara ...
Leggi Tutto
epitome
epìtome s. f. [dal lat. epitŏme, gr. ἐπιτομή, der. di ἐπιτέμνω «compendiare», comp. di ἐπί «sopra» e τέμνω «tagliare»]. – Riassunto, compendio di un’ampia opera, per lo più di contenuto storiografico, [...] in Roma (frequenti spec. le epitomi dell’opera di Livio), fiorì in genere nelle età di scarsa cultura originale, e fu assai coltivata nel medioevo occidentale e bizantino, che in tale forma ci ha conservato parecchi scritti perduti negli originali. ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, [...] destinate a conservare le reliquie, o di uso profano, come quelle che servivano a contenere vesti, denaro e altri oggetti necessarî alla vita domestica; con quest’ultima destinazione, l’arca è rimasta ...
Leggi Tutto
infamare
v. tr. [dal lat. infamare, der. di infamis «infame»]. – 1. Rendere infame, coprire d’infamia, disonorare: la sua vita disonesta l’aveva infamato; nel rifl.: infamarsi con dissolutezze, con gravi [...] anche come agg., che copre d’infamia, di disonore: vita, contegno infamante; vizî infamanti; accuse, voci infamanti. Nel medioevo fu detta infamante la pena che colpiva d’infamia colui che l’aveva subìta, indipendentemente dalla qualità e gravità del ...
Leggi Tutto
parlagio
parlàgio (o parlàscio) s. m. [etimo incerto], ant. – Nel medioevo, area, per lo più compresa nel recinto delle mura cittadine, destinata probabilmente alle assemblee. In partic., a Firenze, [...] anfiteatro in cui si tenevano assemblee ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] esattamente, assemblea che tratta di affari pubblici, politici e amministrativi. Con sign. specifico, nelle varie epoche storiche: a. Nel medioevo, assemblea dei baroni e del clero, e poi anche delle città, di un intero paese (p. generale) o di una ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...