umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] e greci (alcuni solo allora scoperti, studiati e pubblicati), per una forte polemica contro le dispute logico-grammaticali del medioevo e contro il loro latino definito «barbaro» a paragone di quello degli scrittori classici (che vengono ora presi a ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] ipotetico, per il grado rafforzato, in gruppi vocale + vvr- o vvl-), mentre in ogni altra posizione è sempre di grado medio (es. invito, cervo). In genere, nei vocaboli di origine latina, la v italiana è la regolare continuazione della v latina ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] a una stazione, nei sign. che ebbe anticam. il termine (v. stazione, n. 2). b. Presso le università del tardo medioevo, spec. in Italia, in Francia e in Inghilterra, la persona cui veniva affidato ufficialmente il compito di tenere in deposito gli ...
Leggi Tutto
falangaggio
falangàggio s. m. [der. dell’ant. falanga «palo», che è dal lat. phalanga, gr. ϕάλαγξ -αγγος]. – Tributo che nel tardo medioevo si pagava nel Napoletano per poter piantare, sulla riva del [...] mare e dei fiumi, pali ai quali ormeggiare le navi o, anche, per potersi valere di pali già piantati ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati [...] nella falange: nel medioevo il nome si riferì ai singoli ossi]. – 1. a. Nell’antica Grecia, e presso i Macedoni di Filippo II e di Alessandro Magno, ordinamento assunto dalle fanterie sul campo di battaglia secondo uno schieramento frontale, poco ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del [...] della sua predilezione per le sottili distinzioni analitiche, motivo per cui è considerato il più acuto pensatore del medioevo. Frequente l’uso sostantivato nelle espressioni fig. guardare, andare per il s., mostrare un’eccessiva meticolosità, essere ...
Leggi Tutto
abaco
àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di [...] , Babilonia, Grecia, Roma) per la mancanza di un sistema di numerazione adatto al calcolo, e conservatosi ancora nel medioevo, decadde con l’introduzione nell’Occidente latino delle cifre arabiche; oggi si conserva come mezzo didattico per la prima ...
Leggi Tutto
falarica
falàrica s. f. [dal lat. falarĭca o phalarĭca]. – Nell’antichità e nel medioevo, sorta di giavellotto che veniva lanciato a mano o, più spesso, con catapulte e baliste; poteva avere un’estremità [...] rivestita di materiale incendiario ...
Leggi Tutto
pari2
pari2 s. m. [dal fr. pair, ingl. peer, che a sua volta è dal fr. ant. per, forme corrispondenti all’ital. pari1 (v. la voce prec.) nel senso di «persona dello stesso rango»]. – Propr., la persona [...] intorno i suoi famosi pari). In partic., in Inghilterra, membro della Camera alta o dei Lord, in origine, nel medioevo, costituita dai pari della Corona (in quanto feudatarî diretti di questa), poi da elementi delle famiglie più potenti investiti dal ...
Leggi Tutto
falcastro
s. m. [dal lat. tardo falcastrum, der. di falx «falce»]. – 1. letter. ant. Falce, come attrezzo agricolo. 2. Arma in asta, a punta e con spuntoni laterali, chiamata anche falce a rovescio, [...] usata nell’antichità dai Medi e dai Romani per l’armamento dei carri da guerra chiamati appunto falcati, e tornata poi in uso nel medioevo. ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...